ALESSANDRINI." I IN solo Priore nel 1530: ebbe queu sta Famiglia, se pure non la vogliamo credere la medesima di quella di li Alessandro di Francesco di Alessandro Fornaciajo, che fu di seggio, nell'anno 1477. Per quanto si trovi questa Famiglia aver goduco sì cardi, il supremo. Magistraro della Repubblica pure vi è memoria della sua esistenza nella nostra Città nell'anno 1268, nel qual anno fu condannato, al confine Bonascio Alessandrini come dimostra la-Sentenza esistente nell'Archivio delle Riform. lib. de* capitoli 19. a. c. 43. . Presentemente questa Casata più non esiste, e. non ho ritrovato il tempo, in çui manco. uk AL N ue Gonfalonieri, e sette Priori delD le Arti ebbe questa antichissima Famiglia nei tempi della Fiorentina Re. pub. pubblica, ed il primo Priore fu lacopino di Vermiglio nell'anno 1291. . Da una Carta esistente nell' Archivio dei PP. di S. Maria Novella dell' anno 1278. contenente il Testamento di Allobrato di BrinLeico degli Alfani ricevuto nei rogici del Notaja Mure da Monte-Regi , si viene in cognizione di due Fratelli di decco Aldobrando , che egli lascia Esecucori Testamentari, nominati Lotto, e L:1po., il primo dei quali vien nonoininaco col citolo di Arcidiacono Fiorentino.i.e Possessioni in esso Tescameto rain mencate , e poste nel Popolo di San Michele de? Visdomini in luogo detto Cafaggio, ei molti, e ragguardevoli Legari che in decca, disposizione s’incontrano ci danno una chiara idea della grandezza di questa Famiglia. Meritan di esser rammencati con lode Giovanni Alfani che fiori verso la metà del secolo XIII, secondo il Bembo Prose lib. II., che lo pone fra i Poeci volgari che fiorivano innanzi a Dante. Il Crescimbeni quaatunque lo trovi inferiore nella purghatezza a Fra Guiccone, e a Guido Cavalcanci suoi contemporanei, assicura tuttavia, che fu reputaco tra i più col ti, ti, e leggiadri rimatori di quella prima erà della Toscana Poesia . Francesco Alfani altro, Poeta volgare vien rąmmentato dal citato Crescimbeni, e dice, che quancunque vivesse in un secolo, assai corrocco per la Poesią volgare quale fu il secolo XV, pur curtavia compose con purgatezza, e superò la maggior parte dei suoi coetanei . Le sue Rime si conservano M$, nella Laurenziana, Questa Famiglia si estinse nel 1500. secondo quello che dice Ugolino. Ve rino, |