ALI O T T I. N ell'Istrumento di Lega, e Conven V zioni dell'anno 1201. fissate dal Comune di Firenze con quello di Siena T. IV. M che che si conserva nell' Archivio di quella Città , si legge tra i Fiorentini, che giurarono l'osservanza di quei pacci Grimaldus Alioui . Questa memoria basta per credere vera la notizia, che ci dà la tante volte citata Cronichecta MS. cioè che questa Famiglia fosse ammes: sa agli onori del Consolato. Nella Cars ta da me riportata nel Tom. II. pag. 104. e seg., che contiene l'elezione facta dal Consiglio della Repubblica di un Sindaco per traocare alcune Convenzioni col Comune di Bologna , si legge fra i Consiglieri intervenuti a quella adunanza Alioltus. E nella carta che contiene l'Istrumento di Confermazione di Pace facca dalla Fiorencina Repubblica nell'anno 1253. con i Lucchesi , Pistoiesi , e Pracesi, e da me più volte allegata , si trova Aldobrandino di As liotto, che forse è figlio di quell' Alioca to da noi trovato al Consiglio del 1215. come sopra .. Da questa molte altre Famiglie negli antichissimi tempi ebbero origine , e nominatamente quelle dei Mazzocchi, degli Ubriachi ; degli Ebriachi , degli Imbriachi, e degli Obriachi. Şei volte questa Famiglia godè il som mo mo Magistrato dei Priori, ed il primo En fu Ser Medico nell'anno 1297. Merita di esser rammentato di quei sta Famiglia Messer Tedice di Messer Neci ri Aliotti quale nel 1307. ebbe la dignis tà di Arciprete del Capitolo Fiorenti, no; Dipoi fu Vicario di Corrado Vescovo di Fiesole, e poscia nel 1312, successe al medesimo nel Vescovato di quella Città: Parimente, nel XIV. e XV. Secolo fiori Zanobi di Francesco. Aliotti dell'Ordine de' Predicatori , e fu un insigne Teologo nell? Università di Firenze sua, Patria, Vien commendato dal P. Raffaello Badio nel Catalogo dei Teologi illu. stri nell'Università Fiorentina . ALLIGHIER 1. Econdo l'opinione, di Filippo, di CiU no Renuccini nella Vita di Dante , che trovasi nel suo erudico. Priorista, qua quale si serba originale nella Libreria di questa Nobilissima Casa ; il primo Soggetto di questa Casa ta di cui si abbia notizia è Messer Cacciaguida Cavaliere Fiorentino, quale militò sotto l' Imperator Corrado, e fu morto dagli Infedeli nel passaggio oltremare fatto da detto Imperatore nell'anno 1148. Questo Cacciaguida , dice il medesimo Scrittore, aveva due Fratelli, uno chiamato Moronto, l'aliro Elisèo; di Moronto , seguica il medesimo a dire , non si trova alcuna 'successione, ma da Eliseo derivò la Famiglia degli Elisei ; e da Messer Cacciaguida ebbe origine la Famiglia degli Alighieri . I Discendenti di Eliseo abitavano sul canto di Porta S. Piero, e i descendenti di Cacciaguida sulla piazza di S. Martino del Vescovo... Secondo queste notizie si conosce che questa Famiglia era anche nel XII. Secolo una delle primarie della Città nostra ; ed infatti nella citata Cronichetta MS. leggesi nel numero delle Famiglie Consolarii : Un solo di questa Famiglia risedè nel Magistrato dei Priori, e fu Dante nell' anno 1300. quel celebre Poeta Vol gare : |