Saggi Istorici D'Antichitá Toscane, Volume 4 |
Dall'interno del libro
Risultati 1-5 di 5
Pagina 56
In premio della sua virtủ quel generoso Monarca gli doṇ nel Regno di Napoli
diversi Feudi , e lo fece Signore di Prato in Toscana , la qual Terra in quel tempo .
a pparteneva alla Corona di Napoli . Aveva per Moglie Guglielmina de ' Pazzi ...
In premio della sua virtủ quel generoso Monarca gli doṇ nel Regno di Napoli
diversi Feudi , e lo fece Signore di Prato in Toscana , la qual Terra in quel tempo .
a pparteneva alla Corona di Napoli . Aveva per Moglie Guglielmina de ' Pazzi ...
Pagina 87
... che nel XI . Secolo gli Adimari possedevano dei F4 Beni ( 6 ) La Famiglia
Adimari si divise in mol . ci Rami , e presero tutti un diverso Cognom cioè di
Caviccioli , Ravignani , Bellincioni , e . Trotti , Beni di Terra ; E siccome i Beni di
Terra 87.
... che nel XI . Secolo gli Adimari possedevano dei F4 Beni ( 6 ) La Famiglia
Adimari si divise in mol . ci Rami , e presero tutti un diverso Cognom cioè di
Caviccioli , Ravignani , Bellincioni , e . Trotti , Beni di Terra ; E siccome i Beni di
Terra 87.
Pagina 88
Beni di Terra ; E siccome i Beni di Terra per lo più si possedevano dalle famiglie
Grandi , coś pụ ragionevolmente supporsi , che quella degli Adimari fosse in
questo numero . E che essa realmence possedesse in quel Secolo , lo giusticano
...
Beni di Terra ; E siccome i Beni di Terra per lo più si possedevano dalle famiglie
Grandi , coś pụ ragionevolmente supporsi , che quella degli Adimari fosse in
questo numero . E che essa realmence possedesse in quel Secolo , lo giusticano
...
Pagina 93
Leonardo di Neri Adimari fu Vicario di detta Terra , oggi Citcà di Pescia del di cui
Stemma Gencilizio vedevasi un tempo un vestigio nel Cortile del Palazzo
Pretorio di detta Citcà a man dritta sotto una lunetta , del corridore dipinta nel
muro .
Leonardo di Neri Adimari fu Vicario di detta Terra , oggi Citcà di Pescia del di cui
Stemma Gencilizio vedevasi un tempo un vestigio nel Cortile del Palazzo
Pretorio di detta Citcà a man dritta sotto una lunetta , del corridore dipinta nel
muro .
Pagina 126
Questa Famiglia dopo qualche tempo abbandoṇ la Pacria e anḍ a stabilirsi
nella Terra di Scia nel Casencino dove si divise in due Rami uno dei quali prese
il Cognome di Fantoni , e l ' altro ritenne quello di Angiolieri ; il Ramo di questi si
...
Questa Famiglia dopo qualche tempo abbandoṇ la Pacria e anḍ a stabilirsi
nella Terra di Scia nel Casencino dove si divise in due Rami uno dei quali prese
il Cognome di Fantoni , e l ' altro ritenne quello di Angiolieri ; il Ramo di questi si
...
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Altre edizioni - Visualizza tutto
Parole e frasi comuni
Abbati abbia Acciajoli Adimari Alberti Albizzi alcune Aldobrandini Alessandro Ambasciatore anḍ anno antica Antonio Arti Capitano Cardinale Carica Carlo Carta Casata Cavaliere Chiesa citata Città Cittadini colla Comune Consiglio Consolato Conte copŕ creato decco dice Donato Duca ebbe eletto esiste esistente esso Famiglia figlio Finalmente Fiorentino fiori Firenze Francesco furono Generale Ghibellini giorni Giovanni Giustizia goduto Gonfaloniere Governo gran Guelfi guerra illustre intervenuto Istrumento Jacopo l'anno Legato legge libro Lodovico Luca luogo Magistrato dei Priori Maria medesimo memoria mente mese Mess Messer miglia moŕ Napoli nell'anno Neri Niccoḷ Nobil Nobilissima nuovo onore Opera Ordine pace Palazzo Papa pasṣ Patria penso Piero Pisa poco Pontefice Popolo potuto prese presente Principe Priorum prova pubblica pure quell'anno Regno renze Repubblica risedè Secolo Senatore Siena Signore sommo spedito stabilire Supremo Supremo Magistrato Terra Toscana trova Uomo Vescovo volte