Termodinamica e trasmissione del caloreQuesto testo nasce con l'obiettivo di formare le basi fisico-matematiche della termodinamica e della trasmissione del calore avendo in mente come traguardo finale una delle loro principali applicazioni, la progettazione di impianti termotecnici. Pertanto, la trattazione si sviluppa sul piano teorico nelle prime due parti, di termodinamica e trasmissione del calore, per poi dedicarsi, nella terza parte, ad argomenti introduttivi di carattere applicativo in ambito termotecnico. Vengono così definiti componenti e schemi elementari di impianti, in un contesto omogeneo e coerente a quello teorico. In particolare, la prima parte espone la termodinamica in via deduttiva, mentre la parte di trasmissione del calore tende ad educare alla formalizzazione di problemi termici e ad affrontarne la soluzione, anche in via approssimata, con metodi diversi. Con riferimento alla terza parte, il testo non vuole e non può essere un manuale, ma si propone di guidare per mano il futuro ingegnere verso un corretto approccio agli impianti in naturale applicazione delle nozioni teoriche apprese. |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Sommario
Lipotesi del continuo | 1 |
gas perfetto | 9 |
sostanza incomprimibile | 16 |
Rappresentazione grafica degli stati di equilibrio | 22 |
TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE | 37 |
PSICROMETRIA | 59 |
SISTEMI APERTI | 71 |
INTRODUZIONE ALLA CONDUZIONE | 105 |
INTRODUZIONE ALLA CONVEZIONE | 175 |
LA CONVEZIONE ESTERNA | 193 |
MOTO IN CONDOTTI | 209 |
CONVEZIONE NATURALE | 227 |
IRRAGGIAMENTO | 235 |
SCAMBIATORI DI CALORE | 261 |
COMPONENTI DI IMPIANTO | 269 |
SCHEMI ELEMENTARI DI IMPIANTO | 327 |
Parole e frasi comuni
adiabatica adimensionale ambiente assume calcolo caldaia calore specifico campo di temperatura caratterizzare caso circuito coefficiente di scambio combustibile combustione componenti condizione iniziale condizioni al contorno consente consideri convettivo convezione convezione forzata convezione naturale costante curva D’altra d’aria definito dell’acqua dell’aria dell’energia dell’impianto diagramma diametro differenziale energia entalpia entropia equilibrio esempio essendo esterna fluido flusso termico funzione grandezza estensiva grandezze impianti ingresso interna isoterma kJ/(kgK kJ/kg l’acqua l’aria l’energia l’equazione lastra piana liquido locale lunghezza massa media numero di Nusselt numero di Reynolds ottenere parametri pari perdite di carico pompa potenza termica precedente equazione precedente espressione pressione problema profilo di temperatura punto quantità di moto quest’ultima radiativo radiatore radiazione rappresenta relativa resistenza riferimento riscaldamento rispetto risulta scambiatore scambio termico sezione sistema soluzione strato limite superfici superficie temperatura termica scambiata termodinamiche tipicamente trasformazione tubazioni turbolento valori valutare valvola variabile variazione velocità viscosità volume zione