Gaetano Chierici e la paletnologia italiana

Copertina anteriore
L. Battei, 1886 - 86 pagine
 

Pagine selezionate

Parole e frasi comuni

Brani popolari

Pagina 16 - Dopo le quali osservazioni, con« elusero i giurati, dobbiamo dichiarare che se figuravano « nella esposizione tenuta in Bologna altre raccolte, fon« date pur esse colle norme scientifiche seguite dal Chierici, « nessuna certamente mostrava riunite reliquie che ci pre« sentassero di una sola provincia lo sviluppo progressivo « e non interrotto del lavoro umano dall' età neolitica al
Pagina 44 - ... del bronzo e del ferro, non che la loro successione ordinata secondo il grado di civiltà che rispettivamente rappresentano, tuttavia da circa un anno ,il Lioy aveva « creduto (son parole del Chierici) « di spiegare quelle varietà tanto spiccate per le sole differenze geografiche e sociali, onde si distingue in ogni « tempo il cittadino dal campagnuolo e il ricco dal povero ». Il Chierici riteneva che simile opinione avesse fondamento in alcuni casi speciali, ma che non si potesse per 'questo...
Pagina 11 - Relati« vamente all' età del bronzo, rappresentata per lo più « dalle terremare dell' Emilia, il Chierici nello scavo ese« guito anche quest' anno (1871) in quella della Montata « presso Reggio, ha potuto osservare la continuazione della « palafitta e della fossa da lui supposta di circonvalla...
Pagina 45 - la continuità stratigratìca non prova la cronologica, « specialmente dove i terreni contengono costruzioni che « poterono cancellare le tracce delle modificazioni superfi« ciali prodotte in qualche intervallo di tempo da cause « naturali nel suolo precedente ». Poi non sempre, egli aggiungeva, anche dove non si abbiano indizi di tali modificazioni, gli strati dimostrano il succedersi immediato delle genti cui sono dovuti. Ogniqualvolta infatti nel Reggiano rinvenne gli avanzi dell...
Pagina 12 - Prima di lui credevamo tutti che le palafitte s' incontrassero assai di rado, eccezionalmente, nelle terremare, e quando se ne scopriva qualcuna, ritenevasi che fossero state costruite in bacini naturali o scavati ad arte nel suolo. Egli trovava i pali o le loro tracce nelle singole terremare, e ammetteva dovessero scoprirsi in tutte. Nè provò solo questo. Disse inoltre ( e anche in ciò non fu da alcuno preceduto ) che al momento dell...
Pagina 44 - onde risale a quel cominciamento dell'età del ferro in « Italia, a cui si riducono i più intricati problemi della « scienza, e del quale però ogni dato certo che venga in « luce è un prezioso acquisto. Intanto ho potuto scorgervi « una nuova e più evidente dimostrazione delle differenze « che eziandio negli oggetti pel genere comuni a quel pe...
Pagina 19 - mosse, e rannodarlo ai comuni principi dell' umanità. Il « Ponzi, il De Rossi, il Ceselli entrarono animosi nella « nuova via, ma la grave maestà del classicismo non per« mette a molti di seguitarli ». Uno degli anni assai fecondi pel Chierici fu il 1872 in cui, associatosi ]' egregio suo allievo e concittadino prof. Pio Mantovani, potè imprendere estese ricerche delle quali ci restano particolareggiati ragguagli (2). <1) La stessa opinione ripetè il Chierici alla pagina 23 della memoria...
Pagina 12 - Disse inoltre ( e anche in ciò non fu da alcuno preceduto ) che al momento dell' impianto della stazione, l' area sulla quale essa dovea sorgere cingevasi con un argine, che formava per cosi dire un bacino rettangolare sul piano di campagna, attorno a cui correva una fossa. L...
Pagina 15 - Le reliquie di Sanpolo sono di quelle nelle quali chiaro « appare il sostituirsi della civiltà toscana allo stato indu« striale della prima età del ferro, e trovando un perfet« tissimo riscontro negli oggetti scavati in Marzabotto, co...
Pagina 6 - ... potessero essere di età posteriore a quella della terramara, oppure che provenissero dagli strati superiori. A distinguere le varie stratificazioni archeologiche esistenti in un medesimo luogo non si badava allora più che tanto. Chi non ha avvicinato il Chierici in quei primi anni, e non lo vide peregrinare dai monti al Po a scoprire i luoghi meritevoli di studio, a raccogliere le antichità che si rinvenivano, ad iniziare quello che si potrebbe dire la educazione archeologica de...

Informazioni bibliografiche