Immagini della pagina
PDF
ePub

stesso modo, in alcuni dialetti toscani, come: io ci ho, tu ci hai, ec. Questo affisso, il quale, unito al possessivo, è puramente eufónico nei dialetti lombardi, del pari che nei toscani, equivale al pronome personale a lui, o a lei, o a loro, se è unito all' ausiliare; p. e., mi gh'ó ón caval, lü el gh'aveva óna cà, significano io ho un cavallo, egli aveva una casa; e in quella vece, ti te gh'è fat, nóter gh'èm déč, significano tu gli (o le) hai fatto, noi abbiamo detto a lui, o a lei, o a loro. Il participio di questo verbo assume pure varie forme nei varii dialetti; vale a dire, negli occidentali, avü, abü, biü, bü ; e negli orientali avit, ait, vit, it. Il Bergamasco adòpera il participio vit, quando è preceduto da consonante, e sopprime la v, se la lettera precedente è vocale, come: Gh'àl vit frèč? No gh'ò ìt gnè frèč, gnè còld; cioè: Ha avuto freddo? Non ho avuto nè freddo, nè caldo. Oppure: Quace scèč gh'àl vit? Al ghe n'à it sic. Quanti figli ha avuto? Ne ha avuto

cinque.

In onta alle precedenti osservazioni, appare manifesta dal sin qui detto la complessiva consonanza dei dialetti lombardi colla lingua italiana, nelle forme grammaticali; ma se poniamo a riscontro la rispettiva loro sintassi, e il modo vario di fraseggiare, questa consonanza dispare; dappoichè nei dialetti le leggi del reggimento, la costruzione delle frasi ed il frequente concorso di tropi e di figure, divèrgono talmente dalla struttura lògica della lingua italiana, da formarne altrettante lingue differenti. Di qui appunto deriva la difficoltà che proviamo d'apprendere e trattare convenevolmente l'italiana favella, perchè essenzialmente discorde nell'organismo concettuale da quella che parliamo; ed in ciò consiste la norma fondamentale che può èsserci scorta sicura a discoprire i rapporti e le origini di tanti linguaggi. Siccome per altro ad instituire una ragionata anàlisi di questa concettuale struttura di tante favelle diverse, richiederèbbonsi molte nozioni preliminari, estese ricerche e multiformi confronti che di troppo eccederebbero i limiti d'un semplice Saggio, così, a pòrgére sott'occhio la complessiva dissonanza concettuale tra i dialetti e la lingua scritta, abbiamo preferito apprestare la versione della Parábola del figliuol pródigo, in tutte queste favelle, onde lo studioso possa instituirne agevolmente da sè l'opportuno confronto.

CAPO II.

Versione della Parábola del figliuol pròdigo, tratta da s. Luca, cap. XV, nei principali dialetti lombardi.

Onde agevolare la lettura dei seguenti Saggi coll'ortografia per noi stabilita a rappresentare in iscritto nel modo più sèmplice tante dissonanti favelle, abbiamo creduto opportuno premèttere un prospetto dei segni convenzionali ivi impiegati, col rispettivo loro valore, riassumendo così quanto abbiamo diffusamente esposto, a questo propósito, nell' Introduzione.

In generale l'ortografia da noi adottata si è la comune italiana, sulla cui norma devono esser letti tutti i Saggi vernácoli prodotti nel corso di quest' òpera. I nuovi segni introdotti a rappresentare i suoni dagli italiani discordi, o pei quali la comune ortografia italiana non ha determinato segno rappresentativo, sono i seguenti:

Per le vocali.

ä equivale al suono misto a dei Latini in præter, rosa; ed al dittongo ai dei Francesi, in plaire, niais; di que

[ocr errors][merged small][ocr errors][ocr errors][merged small][merged small][ocr errors][merged small][ocr errors]

sto non porge verun esempio la lingua italiana. alla e aperta degli Italiani in bello, cappello, petto. alla e stretta in cielo, velo.

alla ö dei Tedeschi in hören, Töchter; ed ai dittonghi eu, œu dei francesi, in feu, voleur, mœurs,

cour.

alla o aperta in porta, vòrtice, amò.

alla o stretta in volo, molto, popone.

alla ü dei Tedeschi in Hülfe, üben, fühlen; ed alla u dei Francesi in usage, têtu.

Per le consonanti.

al suono dolce della stessa lettera in cervo, cibo, Cicerone.

g equivale al suono dolce della stessa lettera in germe, giro,

S

h

دو

38

aggiungere.

al suono delle sc unite in scemare, scimmia, scimitarra.

al suono francese delle j e g, in joli, bijou!, genre, plonger.

quando non è preceduta da c, o da g, è segno di aspirazione.

Gli accenti in generale sègnano ancora il posto, nel quale deve posare la voce. L'accento circonflesso dinota suono prolungato.

Abbiamo poi premessa la versione italiana della Parábola, per agevolare ai meno periti nei varii dialetti l'interpretazione delle altre, non che per renderne più fàcile il confronto.

LINGUA ITALIANA.

11. Un uomo aveva due figliuoli ; 12. E il più giovine di loro disse al padre: Padre, dammi la parte dei beni che mi tocca; e il padre sparti loro i beni.

13. E, pochi giorni appresso, il figliuol più giovane, raccolta ogni cosa, se n'andò in paese lontano, e quivi | dissipò le sue facoltà, vivendo dissolutamente.

14. E, dopo ch'egli ebbe speso ogni cosa, una grave carestia venne in quel paese, tal ch' egli cominciò ad aver bisogno;

13. Ed andò, e si mise con uno degli abitatori di quella contrada, il quale lo mandò a' suoi campi a pasturare i porci.

16. Ed egli desiderava d'èmpiersi il corpo delle silique, che i porci mangiavano; ma niuno gliene dava.

17. Or, ritornato a sè medèsimo, disse: Quanti mercenari di mio padre hanno del pane largamente, ed io mi muojo di fame.

18. Io mi leverò, e me n'andrò a mio padre, e gli dirò: Padre, io ho peccato contr'al cielo, e davanti a te; 19. E non son più degno d'èsser chiamato tuo figliuolo; fammi come uno de' tuoi mercenari.

20. Egli dunque si levò, e venne a suo padre; ed essendo egli ancora lontano, suo padre lo vide, e n'ebbe pietà; e corse, e gli si gettò al collo, e lo baciò.

21. E' figliuolo gli disse: Padre, io ho peccato contr'al cielo, e davanti | a te; e non son più degno d' èsser chiamato tuo figliuolo.

22. Ma il padre disse a' suoi servidori: Portate quà la più bella vesta,

[ocr errors]

e vestitelo, e mettètegli un anello in dito, e delle scarpe ne' piedi;

23. E menate fuori il vitello ingrassato, ed ammazzàtelo; e mangiamo, e rallegriàmci;

24. Perciocchè questo mio figliuolo era morto, ed è tornato a vita; era perduto, ed è stato ritrovato. E si misero a far gran festa.

23. Or il figliuol maggiore d'esso era a' campi; e, come egli se ne veniva, essendo presso della casa, udi il concento e le danze.

26. E, chiamato uno de' servitori, domandò che si volèsser dire quelle cose.

27. Ed egli gli disse: Il tuo fratello è venuto, e tuo padre ha ammazzato il vitello ingrassato, perciocchè l'ha ricoverato sano e salvo.

28. Ma egli s'adirò, e non volle entrare: laonde suo padre uscì, e lo pregava d'entrare.

29. Ma egli, rispondendo, disse al padre: Ecco, già tanti anni io ti servo, e non ho giammai trapassato alcun tuo comandamento; e pur giammai tu non m'hai dato un capretto, per rallegrarmi co' miei amici;

30. Ma quando questo tuo figliuolo, ch'ha mangiati i tuoi beni con le meretrici, è venuto, tu gli hai ammazzato il vitello ingrassato.

31. Ed egli gli disse: Figliuolo, tu sei sempre meco, ed ogni cosa mia è tua; 32. Or conveniva far festa, e rallegrarsi; perciocchè questo tuo fratello era morto, ed è tornato a vita; era perduto, ed è stato ritrovato.

Tratta dalla sacra Bibbia volgarizzata da GIOVANNI DIODATI.

DIALETTO MILANESE.

11. Gh' era ón òm ch'el gh' aveva du fio;

12. E'l püssê gióvén de lór el gh'à dit al pàder: Pà, dém la part che me tóca del fat nòst; e lü el gh'à spartî föra la sostanza.

13. De lì a poc dì, el fiỗ minór l'à fà sü tüt el bolgiòt, e l'è girå fort in d'ón paés lontàn, e là, in manc de quèla, l'à bütâ via el fat sò a füria | de baracà.

[blocks in formation]

14. Dopo che l'à ava trasâ tüs-a la campagna; e in del vegnì e vicòss, è vegna in quel paés óna gran sinàss a la cà, l'à senti a sonà e cantà carestia, e lü l'à comenzà a trovàss a la pü bèla. ai strèč;

26. E l'à ciamà vün di servitór, e'l gh'à dimandâ cosse gh'era de növ.

18. E l'è andâ, e 'l s'è tacâ a vün de quel paés là, ch'el l'à mandâ in 27. Costü el gh'à dit: È rivâ sò frala sóa campagna a cascià föra i porscèi. dèl, e sò pàder l'à få mazzà el vi16. E 'l süssiva de impieniss el vén-tèl pü grass, per avèl ricüperà san e ter cont'i giand, che mangiàven i ani- salv. mài; ma nissin ghe ne dava.

28. Alora l'è montâ in bestia, e 'l

17. Tornànd alóra dénter de lü, l'àvoreva nanca anda de déni; ma sò dit: Quanti persònn pagâ in cà de mè pàder l'è vegnü föra lü, e l'à comenzâ pàder gh'àn pan a sbac, e mi chi a pregàl. crèpi de fàm.

18. Levarô sü, e andarô de mè pàder, e ghe dirô: Pà, l' ó fada grossa in facia al ciél, e in facia a vü;

19. Mi sont pü dègn de vèss ciamâ vost fio; fé cünt che sia come vün di vòster servitór.

20. E levànd sü el s'è inviâ de sò pàder. L' eva ancamò lontàn on tòc, che sò pàder el l'à vedű, el s'è inteneri de compassión, el gh'è córs incontra, el gh'à trà i braš al col, e 'l l' à basâ sü.

21. El fio el gh'à dit: Pà, l'ó fada grossa in facia al ciél e in facia vostra; mi sont pü dègn de vèss ciamâ vost fio.

29. Ma quel' òlter l' à rispòst a sò pàder, e l'à dit: L'è chi di an parèč che ve servi, e che no sfalzi ón èt di vost comand; e no m'avi mai dâ nanc'ón cavrèt de pastegià cont i mè amis;

30. Ma dopo ch'è tornâ sto fio chi, che l' à divorâ tüt el fat sò cont i sgualdrin, avi mazzá el vitèl in grassa.

31. Ma lü 'l gh'à dit: Fiỗ car, ti té sét semper insèma a mi, e tüt quel che gh'ô l'è roba tóa;

32. Ma già no se podéva con de men de fà ón disnà, e ón pô de rabadàn, perchè sto tò fradèl l'era mort e l'è resuscità; l'era pèrs e'l s'è trovâ.

D. GIO. RAIBERTI.

« IndietroContinua »