Dizionario del dialetto veneziano di Giuseppe Boerio |
Dall'interno del libro
Risultati 1-5 di 77
Pagina vii
Abate Veaturi , ci lascia il desiderio e la speranza iasieme che ad onore della sua degna e colta Patria sia egii per darci un'opera com piata di questo genere . VIII > > > quate e perdute ; i neologismi VII.
Abate Veaturi , ci lascia il desiderio e la speranza iasieme che ad onore della sua degna e colta Patria sia egii per darci un'opera com piata di questo genere . VIII > > > quate e perdute ; i neologismi VII.
Pagina 13
E YA E YA B PO TI GHE CASCHI , Tanto vg la gatta al lardo , ch'ella vi lascia la zampa , Chi non s'asliene dal cimentar i pericoli , vi cade , LA GHE ANDAVA , Appartenere ; Spettare ; Esser di doyere , di giustizia o di convenienza .
E YA E YA B PO TI GHE CASCHI , Tanto vg la gatta al lardo , ch'ella vi lascia la zampa , Chi non s'asliene dal cimentar i pericoli , vi cade , LA GHE ANDAVA , Appartenere ; Spettare ; Esser di doyere , di giustizia o di convenienza .
Pagina 40
BARLİFO , add . detto per agg . a Uomo , e vale Furbo ; Destro ; Scaltro , Che difficilmente si lascia svolgere . BARLŮME , s . m . Barlume , Tra lume e buio . Nel dialetto si usa fig . e vale Idea confusa ; Mendicata ricordanza .
BARLİFO , add . detto per agg . a Uomo , e vale Furbo ; Destro ; Scaltro , Che difficilmente si lascia svolgere . BARLŮME , s . m . Barlume , Tra lume e buio . Nel dialetto si usa fig . e vale Idea confusa ; Mendicata ricordanza .
Pagina 45
Berta , dicesi Quell'ingegno formato con tre sproni e puleggia , da cui pende un pesante ceppo o cestone di legno ferrato in testa , che tirasi in alto e si lascia cader sopra i pali che s'affondano come sopra : E quindi Batter la berta ...
Berta , dicesi Quell'ingegno formato con tre sproni e puleggia , da cui pende un pesante ceppo o cestone di legno ferrato in testa , che tirasi in alto e si lascia cader sopra i pali che s'affondano come sopra : E quindi Batter la berta ...
Pagina 49
NO FAR BEN E NO VOLÈR CHB I ALTRI GHE N'ABIA , Far come il can dell'Ortolanoche non mangia la lattuga e non lascia mangiarne agli altri . No L'HA FATO È DEN NÈ MAL , BL GA DA UNA POTENTISSIMA SCHIAFA ; D'improvviso o Dal detto al fatto ...
NO FAR BEN E NO VOLÈR CHB I ALTRI GHE N'ABIA , Far come il can dell'Ortolanoche non mangia la lattuga e non lascia mangiarne agli altri . No L'HA FATO È DEN NÈ MAL , BL GA DA UNA POTENTISSIMA SCHIAFA ; D'improvviso o Dal detto al fatto ...
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Altre edizioni - Visualizza tutto
Dizionario del dialetto veneziano di Giuseppe Boerio Giuseppe Boerio,Daniele Manin Visualizzazione completa - 1829 |
Parole e frasi comuni
acqua alcuno altrui Andar antica antiq assai Aver barb basso bene bianco bocca BONA buona cale cane canto capo carne carte casa cavallo Cavar certo cesi ch'è chiama chiamasi colla colore Colui comune corpo COSSA CULO d'un Dare delto denti detto fig dice dicesi dire dolce DONA Donna Fare femmina ferro figura filo fiori fondo forma fuoco gambe genere giuoco gran grosso guisa larga lascia lavoro legno letto Levar Linn LUNA lungo luogo male mangiare Maniera mano mente Mettere mezzo nave nome pane pare parlando parole passa persona Pesc pezzi Piccola Pigliar poco porta posto proprio punto pure ROBA serve sign simili Sistem Sorta Specie STAR Strumento Tenere termine terra TESTA Tirare TUTO Uccello Uomo vale Veneto Venire vesti vino Voce vuol