Poesie, Volume 1 |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Parole e frasi comuni
alcun alfin allor amabile Amor aria aspetto assai avea batte bella buon cade canto cerca chiama chioma ciel ciglio colla colore colpi core crede creta crine d'un dice divina dolce Donna dorato dura ella Entro FAVOLA figli Fille fior Fiso formano forte fronte Fugge galanti gente gentil giorno gira gran Guarda ignote illustre insiem intorno Invano istesso leggiadra lento luce lucido lume lunga mano merito merti mezzo mille mira momento mondo mortali morte moti Natura nobile nome nuovo occhi odore ognor onor parla passo persone petto piccol piè pieno poco porta posa pregj prende quei querce ragione resta rosa sacro saggio seno sensi sente Signor soave sorte sovente specchio spesso spirito Stava stuol suol suono talor tenero tosto tratto troppo vago vano varia Vedi velo vero versi vesta vezzosa virtù viso vivo voce volo volto
Brani popolari
Pagina 32 - ... judices, ut a nullius umquam me tempore aut commodo aut otium meum abstraxerit aut voluptas avocarjt aut denique somnus retardant ? Quare quis tandem me reprehendat aut quis mihi jure succenseat, si quantum ceteris ad suas res obeundas...
Pagina 142 - Stava all' arso terreno Col vomere tagliente aprendo il seno ; Acceso in volto, di sudor bagnato, Col crine scompigliato, Curvo le spalle, il cigolante aratro Con una man premea, Che col chino ginocchio accompagnava, E coll' altra stringea Pungolo acuto, e colla rozza voce, E coi colpi frequenti Affrettava de
Pagina 154 - Dispiegando allor le penne, Al cantore armonioso, A posarsi accanto venne; E con ciglia allor di grave Compiacenza e orgoglio piene , Disse al musico soave ; « Quanto mai cantiamo bene! A sì stupida arroganza Risuonare udissi intorno Nell'ombrosa e verde stanza Alto sibilo di scorno.
Pagina 139 - L' uom che si vive colle mani al fianco, Non stava punto in ozio il buon romito, E di lavorar mai non era stanco, Ed andava ogni giorno santamente Intorno intorno esercitando il dente. In pochi giorni egli distese il pelo, E grasso diventò quanto un guardiano. Ah son felici i giusti! e amico il cielo Dispensa i suoi favori a larga mano Sopra tutto quel popolo devoto, Che d' esser suo fedele ha fatto voto. Nacque intanto fra' topi in quella etade Una fiera e terribil carestia.
Pagina 157 - Alcun non v' è che uguaglici Alcun non ci somiglia Fra tutta la più nobile De' fior vaga famiglia. Leggiadri ed odoriferi Noi siamo; è a noi permesso Di lusingare e molcere Due sensi a un tempo istesso. Punta da dolce invidia Ben mille volte e mille II mio color desidera Fin la vezzosa Fille, Quando davanti al lucido Fido cristal si pone , E alla sua guancia accostami Per fare il paragone: Noi l' auree chiome a cingere Siamo su gli altri eletti, O i palpitanti a premere Turgidi eburnei petti;...
Pagina 154 - Sì soavi or lega, or parte , Che dimostra quanto puote La natura sopra l'arte. Ora lento e placidissimo II bel canto in giù discende, Or con volo rapidissimo Gorgheggiando in alto ascende. Tra le frondi ei canta solo, Stanno gli altri a udirlo intenti, Ed avean sospeso il volo Fin l'aurette riverenti.
Pagina 160 - Ch' io porgo un util pascolo Al setoloso armento. E quando fiacca ed arida Sarò a morir vicina, Spero di sopravvivere Anche alla mia ruina: Del minaccioso oceano Andrò solcando l' onde, E tornerò poi carica Di merci a queste sponde. E voi, che siete o miseri Da tutti oggi odorati, Domani, guasti e putridi, Sarete calpestati." Del saggio arbor non erano Compiti i detti appieno, Che i fior già cominciavano Languidi a venir meno.
Pagina 55 - D'ogni terrestre oggetto Confusa era in un torbido Ed uniforme aspetto. Scotean l'aurette tremole Le molli ed umid' ali A lusingar la placida Quiete de" mortali ; E a ristorar le tenere Erbette, uscia dal gremboDelle notturne nuvole . Un rugiadoso nembo.
Pagina 56 - Sull' ali aperte librasi, Or s'erge, ed or s'abbassa, E il negro orror di lucida Traccia segnando, passa. Il lume incerto e instabile, Che intorno ella diffonde Con moto alterno e rapido Or mostrasi, or s'asconde. Tal se di selce rigida Batte l'acciaro il seno, . Breve scintilla accendesi, E. subito vien meno. Intorno a lei di semplici Fanciulli un stuol s' aduna, E stupido ne seguita II vol per l'aria bruna.
Pagina 158 - Fra l' opre sue mirabili Certo sbagliò natura A produr così zotica Pianta sì rozza e dura. In vece d' olmi, e frassini, Di querce . abeti , e pini , Crear sol si dovevano E Rose e Gelsomini." Scosse la nobil' arbore Le chiome maestose, E alle arroganti e garrule Voci così rispose.