Manuale di sociologia della culturaUna aggiornata introduzione ai molteplici temi della sociologia della cultura, che permette di orientarsi all'interno delle diverse posizioni teoriche e dei diversi metodi che la caratterizzano. Uno strumento indispensabile per quanti operano nell'ambito delle relazioni sociali, della linguistica, della produzione artistica, dei mezzi di comunicazione di massa, dell'educazione, del diritto, della cultura politica e della vita religiosa. |
Dall'interno del libro
Risultati 1-3 di 92
Pagina 61
Vengono, così, poste le premesse per il concetto di costruzione della realtà
sociale, che considera, appunto, la società come il risultato di un processo nel
quale gli individui, nel loro rapporto con le condizioni materiali e sociali,
svolgono una ...
Vengono, così, poste le premesse per il concetto di costruzione della realtà
sociale, che considera, appunto, la società come il risultato di un processo nel
quale gli individui, nel loro rapporto con le condizioni materiali e sociali,
svolgono una ...
Pagina 67
In realtà, nella teoria goffmaniana non vengono sviluppate le possibilità
contenute nella distinzione meadiana tra lo e Me, che poneva le premesse per
impostare in maniera più adeguata l'analisi della dinamica del rapporto tra
azione e ...
In realtà, nella teoria goffmaniana non vengono sviluppate le possibilità
contenute nella distinzione meadiana tra lo e Me, che poneva le premesse per
impostare in maniera più adeguata l'analisi della dinamica del rapporto tra
azione e ...
Pagina 71
71 Schutz, tuttavia, non riesce a dare una risposta adeguata al problema del
rapporto tra libertà del soggetto e condizionamenti strutturali (cfr. Crespi, 1994a,
222): alcuni autori, infatti, hanno potuto rimproverargli di aver dato eccessiva ...
71 Schutz, tuttavia, non riesce a dare una risposta adeguata al problema del
rapporto tra libertà del soggetto e condizionamenti strutturali (cfr. Crespi, 1994a,
222): alcuni autori, infatti, hanno potuto rimproverargli di aver dato eccessiva ...
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Indice
Le espressioni dellarte | 123 |
La produzione del diritto | 160 |
La cultura nelle organizzazioni produttive | 168 |
Copyright | |
6 sezioni non visualizzate
Altre edizioni - Visualizza tutto
Parole e frasi comuni
Alfred Schutz Alfred Weber all'interno ambiti analisi analizza attori sociali autonomia base Bourdieu carattere caratterizza ciali collettiva complessità comunicazione concetto condizioni connessi considera contesto sociale coscienza costituisce critica cultural studies decostruzionista definire dell'agire dell'azione determinato differenziazione dimensione dinamica diverse diversi Durkheim elementi Emile Durkheim etnometodologi fenomeno filosofia fondata forme culturali funzionali funzione Georg Simmel Goffman gruppi Harold Garfinkel individuale individui infatti influenza interpretazioni l'agire Lévi-Strauss linguaggio livello Luhmann Marx mass media Max Weber mediazione simbolica modelli culturali Niklas Luhmann oggetto organizzazioni orientamenti Parsons particolare Pitirim Sorokin politica pone in evidenza possibilità possono presenti problema processi prodotto produzione propria quest'ultimo rapporto rappresentazioni realtà sociale regole relazioni religione religiosa ricerca riferimento ruolo senso significati simbolica sistema culturale sistema sociale situazioni sociale cfr socializzazione società sociologia della cultura sottolineato specifiche storica strutture sociali sviluppo Talcott Parsons tale teoria teoria sistemica trasformazioni turali valori vengono viene Weber zione