Opuscoli letterari ed economici |
Dall'interno del libro
Risultati 1-5 di 53
Pagina 7
Costoro distinguono nei prodotti del terreno due parti : l ' una nasce dalla facoltà
stessa produttiva del fondo e dalla sua fertilità , l ' altra dai capitali e dal lavoro
che vi sono impiegati . Questa , dicono , di ragione dover spettare al coltivatore ...
Costoro distinguono nei prodotti del terreno due parti : l ' una nasce dalla facoltà
stessa produttiva del fondo e dalla sua fertilità , l ' altra dai capitali e dal lavoro
che vi sono impiegati . Questa , dicono , di ragione dover spettare al coltivatore ...
Pagina 21
Ora , dice Seneca , un fondo è ciò che un tempo si chiamava un impero . ?
Intanto l'Italia per sè ubertosissima procacciava altronde vettovaglie , il popolo
dai proprii campi si discacciava , e la coltivazione abbandonavasi alle mani degli
...
Ora , dice Seneca , un fondo è ciò che un tempo si chiamava un impero . ?
Intanto l'Italia per sè ubertosissima procacciava altronde vettovaglie , il popolo
dai proprii campi si discacciava , e la coltivazione abbandonavasi alle mani degli
...
Pagina 22
derono quello stesso fondo , assegna a ciascuno dei suoi gli appropriati lavori , e
con accorta providenza dispone i miglioramenti che i figliuoli godranno . Ivi non è
contrarietà d'interesse , non occasione di dissidi . Il podere è coltivato per ...
derono quello stesso fondo , assegna a ciascuno dei suoi gli appropriati lavori , e
con accorta providenza dispone i miglioramenti che i figliuoli godranno . Ivi non è
contrarietà d'interesse , non occasione di dissidi . Il podere è coltivato per ...
Pagina 26
... ed il lavoratore dove questi sia libero , o almeno non costretto da materiale
violenza . E questi patti si possono divisare in tre classi : 1 ° Talvolta il
proprietario governa egli medesimo o per mezzo di agenti il suo fondo ,
facendolo lavorare da ...
... ed il lavoratore dove questi sia libero , o almeno non costretto da materiale
violenza . E questi patti si possono divisare in tre classi : 1 ° Talvolta il
proprietario governa egli medesimo o per mezzo di agenti il suo fondo ,
facendolo lavorare da ...
Pagina 30
Imperocchè suol dirsi che il buon villano non manca mai di lavoro nel suo fondo ,
nè mai , se voglia , rimarrà disoccuppato ed ozioso . La qual cosa , se è vera ,
come a me pare verissima , questa specie di utilità si vuol detrarre dal sistema
dei ...
Imperocchè suol dirsi che il buon villano non manca mai di lavoro nel suo fondo ,
nè mai , se voglia , rimarrà disoccuppato ed ozioso . La qual cosa , se è vera ,
come a me pare verissima , questa specie di utilità si vuol detrarre dal sistema
dei ...
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Altre edizioni - Visualizza tutto
Parole e frasi comuni
abbiamo agraria alcuni allora altre animi antichi anzi argomento arti bene bisogni buon campo capitali caso catasto certo civile classi codesta colla colpire coltivazione commercio compiuto comune condizioni credo dato dice dire diritto discorso diverse economia effetti entrata erano esempio eziandio famiglia fare filosofia Finalmente fondiaria fondo forma forza Francia furono generale Governo grado gran guisa Imperocchè imposta industria Italia Laonde lasciando lavoro leggi libertà lunga luogo maggiore mali mano materia medesimo media mente mercè metodo mezzo miglioramenti morale natura nazioni nuovo oltre opera ordine paese paga pare Parlamento passato pensiero poco pone popoli possa posto poteva pratica presente prezzo principio prodotti proprietà proprietario proprio provincie pubblica punto quei ragione rendita ricchezza ricchezza mobile riguarda rispetto sarà sarebbe Scialoia scienza secolo segue Signori sistema società spese stabilire storia studi tassa terra terreno tratto troppo trova umana utilità varie Vedi veniva vero voglio volendo zione