Immagini della pagina
PDF
ePub

impertinenze, che andava facendo, molte delle quali ( pitture ) ́ « si sono perdute per l'ingiurie dei tempi, e quelle poche che « vi son restate sono degne d'essere osservate. »

Ai nostri tempi sono quasi che tutte perdute: ed è da sentirne dispiacere essendo opere classiche di quei tempi.

La Via Grande quando Livorno si custodiva come fortezza di guerra stava racchiusa tra le due porte la Pisana, e la Colonnella, le quali tenevano al di fuori, ed innanzi due larghe fosse che erano traversate da un ponte levatojo.

Ora (1844) sono già demolite. Si contava dall'una all'altra porta avere la ridetta strada in lunghezza totale braccia 1164, cioè 211 braccia meno di mezzo miglio. In una casa ricorrente sulla strada predetta vedevasi già nella sua facciata (ora di N. 44.) lo sgraffito a colore gridelino, di cui parlava l'autore della Guida di Firenze del 1841, il quale è ivi sparito, come neppure in detta città ne è rimasto alcun avanzo. La maggior parte però delle case della Via Grande a Livorno presentavano lo sgraffito nero, il quale invalso al principio del secolo XVI dietro l'invenzione fattane da Morto da Feltri, scolaro di Andrea Feltrini Fiorentino, si formava di grottesche, di fiori, ec.

(168) II P. Magri ( Orig. di Liv. pag. 129) scriveva « ivi » « Anno 1605 si fa il Bagno per gli schiavi, et altri huomini di « catena con sontuosità di fabbrica. »

(169) Ecco quanto già ne scriveva il P. Santelli (Tom. 5 Man.) «ivi » Faccardino Emir oriundo del sangue dei Buglioni rifuggito « dal Gran Signore dei Turchi venuto il dì 6 di Agosto di que «st'anno 1604 in Livorno, e da Ferdinando graziosamente accolto, e come parente per cagione della sua Real Consorte con»siderato. » Settiman. Diar. 6 Agosto 1604).

[ocr errors]

(170) Ecco quanto in proposito ne scriveva il Galluzzi (Stor. del Gr.Ducat. pag. 407 e 433) « ivi » Riassunto l'antico progetto « del Doria il Conte di Benarente Vice Rè di Napoli spedì al

«

[ocr errors]

« l'Elba delle navi con gran provvista di materiali per fabbricare un Porto ed una Fortezza a Lungone ad oggetto di assicurare « al Rè il possesso dell' Isola. Il Gran Duca lo credè un freno per Portoferrajo e per Livorno, il Papa reputò bloccata Civita Vecchia, e i Genovesi s'intimorivano per la vicinanza della Corsica. >> Il Sig. Repetti quindi aggiungeva (Diz. della Tosc.) Filip« po II Rè di Spagna in ordine al trattato di Londra del 28 Maggio 1557 essendosi riserbato rispetto alla cessione al « Duca Cosimo dello stato di Firenze, di Siena, e di Por« toferrajo i RR. Presidi con facoltà di fortificare uno o più porti nell' isola dell' Elba, dopo 40 anni da detto trattato, per « tenere in soggezione Portoferrajo e Livorno, risolvè di occupare « un seno dell' Elba per farvi costruire una piazza forte, che « dal titolo del Vice Rè di Napoli appellare si doveva Porto Be« neventano; ma che ciò essendo stato eseguito dal suo successore « si nominò la nuova piazza Lungone dalla forma assai lunga del « suo porto. Imperocchè quel progetto non ebbe il suo effetto « che sette anni dopo, regnando in Spagna Filippo III, cioè nel « 1602, con la spesa di 300 mila Scudi sul modello della Citta« della d'Anversa, componendosi di 5 baluardi riuniti da cortine « coperte da mezze lune. »

[ocr errors]

FINE

DELLE ANNOTAZIONI ALL'EPOCA XII,

DELLA PARTE SECONDA,

E

DEL TOMO III.

[merged small][merged small][merged small][ocr errors][merged small][ocr errors][merged small][merged small][merged small][ocr errors][merged small][merged small][ocr errors][merged small][ocr errors][merged small][ocr errors][ocr errors][merged small][merged small][merged small][ocr errors][ocr errors][merged small][merged small][merged small][merged small][ocr errors][ocr errors][ocr errors][merged small]
[blocks in formation]

......

21. Leopoldo 42

23. anco gli equipaggi

...del Castello
....Orsilago

....il Duca istesso

...Orsilago

...Gli huomini

..quà vuol

...Orsilago
..Leopoldo II
..dall' impiego
..Leopoldo 40

5. che al famoso Pontefice Sisto V morto
pochi giorni innanzi era succeduto Gre-
gorio XIII.

5. ai concepinimenti

29. Agostino Mazzinghi

20. di Sagno

14. come si detto

..anco agli equipaggi

presso al finire della vita il Pdntefice
Gregorio XIII, cui succedeva in bre-
ve il famoso Sisto V.
...concepimenti

.Benedetto Mazzinghi
...di Pagno

...come si è delto

[ocr errors]

20. ed in fine il Cardinale Arciduca Andrea ed in fine quello del Cardinale ec.

[merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][ocr errors][merged small][ocr errors][merged small][ocr errors][merged small][ocr errors][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][ocr errors][merged small][ocr errors][merged small][merged small][ocr errors][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small]
[ocr errors]
[merged small][merged small][ocr errors][merged small][ocr errors][merged small][ocr errors][ocr errors][ocr errors][ocr errors][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][ocr errors][merged small][ocr errors][ocr errors][merged small][ocr errors][merged small][ocr errors][merged small][merged small][ocr errors][ocr errors][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small]

.171 » 187

9

20. di Sagno

[merged small][merged small][ocr errors][ocr errors][ocr errors][merged small][ocr errors]

14. come si detto

presso al finire della vita il Pdntefice Gregorio XIII, cui succedeva in breve il famoso Sisto V. ...concepimenti

.Benedetto Mazzinghi ...di Pagno

....come si è delto

[ocr errors]

20. ed in fine il Cardinale Arciduca Andrea ed in fine quello del Cardinale ec.

d' Austria

14. Gueraja..45

....

» 216

» 223

[ocr errors]

27. donda

14. come Parroco

18. Antonio

9. Agostiani....

» 27. del Convento ....

.235

» 239

[ocr errors]

15. Igino

» 265

[ocr errors]

29. che nel Convento istesso

[merged small][ocr errors][merged small]
[blocks in formation]
« IndietroContinua »