Annali di numismatica, Volume 1 |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Parole e frasi comuni
aggiungere alcune alcune monete altra altre antiche Aquila aragonesi argento attribuita avendo battute bisanti bronzo Bull CAESAR campo Capua Caput laur Carlo certa città colla conosciute conserva corona crede Creta Croce dato descritte dire diverse dritto ducato epigrafe Ferdinando figliuolo figura forma Francia gran greche illustrazione impressa indicare inedite iniziale intorno iscrizioni l'altra leggenda lettera lettere libra luogo medaglie médailles medesimo memoria mezzo moneta monete monnaies monumenti Museo Napoli Nell'area nete nome NOMI DELLE FAMIGLIE notizia noto numero numismatica nuova opera ordine osservazioni pare parola peso piccola poco popolo porta possono posta potrebbe potuto presso principe probabilmente pubblicata pure quattro ragione rame rare reame regno rest RICCIO MILANO ricorda riferirsi romana rovescio scritta segnata sembra serie Sicilia simile solidi tenere testa tipi titolo trova ultimo varie vede vedesi VIII zecca
Brani popolari
Pagina 109 - Monete del decimo e dell' undecimo secolo scoperte nei dintorni di Roma nel 1843 », Mem.
Pagina 108 - Intorno ad alcune monete aragonesi ed a varie città che tennero zecca in quella stagione.
Pagina 209 - NUMISMATIC ILLUSTRATIONS of the Narrative Portions of the NEW TESTAMENT. By JY Akerman. 8vo, numerous woodcuts from the original Coins in various public and private Collections. Cloth, 5s.
Pagina 50 - Non v' era fin qui chi avesse intrapreso di riunire e coordinare in un solo volume tutte le monete pontificie, contenute in opere sì disparate e disgiunte. E questo vasto lavoro , aumentato di oltre 1000 monete inedite sfuggite alle ricerche degli accennati scrittori , esce oggi alla luce co' tipi di Gaetano Paccasassi di Fermo per opera ed indefessa cura del dottor Angelo Cinagli.
Pagina 13 - Bonucci Carlo. Alcune monete del museo Santangelo appartenenti ai principi di Salerno e di Capua, ed alla dinastia sveva ed angioina del Reame di Napoli e Sicilia.
Pagina 146 - Lettre à M. Grotefend sur quelques médailles de rois des Odryses et des Thraces, par M.
Pagina 154 - VJ./.ivs- e l'oracolo suo nell'antro Ideo, l'uno e l'altro riconosciuti nella leggenda e nel tipo di alcune monete di Pesto città Cretese. — Roma 4840. M IIKIIII' >iii inediti d' un antico sepolcro di famiglia greca , scoperto in Roma sulla via latina, dichiarali dal P.
Pagina 154 - I h'sci i/,ioiic di alcune medaglie greche del Museo del sig. Barone Stanislao di Chaudoir.