RapaciUn volume dedicato ai più importanti rapaci diurni e notturni di tutto il mondo.Un viaggio alla scoperta dei predatori dell’aria, le specie diffuse e quelle in pericolo d’estinzione, i piani di tutela e le norme per osservarli senza disturbarli. La classificazione scientifica. la morfologia e l’anatomia per conoscerli e riconoscerli. Le schede analitiche delle specie principali. Gli ambienti naturali, gli habitat, le migrazioni, l’alimentazione, il comportamento interspecifico e la riproduzione. |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Sommario
4 | |
7 | |
Morfologia | 31 |
Le specie | 65 |
Approfondimenti | 217 |
Indice delle specie trattate | 253 |
Bibliografia | 254 |
Altre edizioni - Visualizza tutto
Parole e frasi comuni
adulti Africa alberi alcune altre ambienti ampie animali aperti Aquila areale aree assiolo attorno avvoltoi base becco bianco bruno Bubo Buteo caccia capo caratteristica caso chiaro cibo circa civetta cm APERTURA ALARE cm PESO coda collo colorazione COMPORTAMENTO comune coppie corpo corte cova DESCRIZIONE differenza diffusa dimensioni DISTRIBUZIONE dita diurni diverse europea evidente Falco famiglia femmina forma forti frequenta generale giallo giorni giovani grandi grigio gruppi gufo HABITAT IDENTIFICAZIONE IN NATURA individui inferiori invece isolate leggermente lunghe LUNGHEZZA TOTALE maggior mammiferi maschio media migrazione nero nidificazione nido Nord normalmente NOTE notturni numero nutre occhi oltre osservato Otus periodo piccoli piumaggio piuttosto poco poiana popolazione POPOLAZIONE E CONSERVAZIONE possono predatori prede presenta proprio rapaci raramente reale resta riproduttivo RIPRODUZIONE rispetto scuro simile sito soggetti sottospecie sparviero specie spesso stagione superiori taglia territorio testa tipica trova uccelli uova varia vengono verso viene vista vive volo zampe zone