Autobiografie della leggera: Emarginati, balordi e ribelli raccontano le loro storie di confineGiunti, 7 mar 2012 - 312 pagine La “leggera” in linguaggio gergale è un mondo ai margini della legalità e della produttività, ma incapace di azioni violente e di veri crimini. Nelle autobiografie di Montaldi troviamo il pescatore e cacciatore di frodo, che negli anni sessanta viveva in una baracca sul Po decorata con la falce e martello; troviamo Cicci, prima piccola prostituta e poi moglie di un contadino; e poi ne troviamo tanti altri ancora che si raccontano con spavaldo pudore e con orgogliosa dignità; resistendo alla travolgente avanzata della criminalità moderna fatta di droga e kalashnikov, dove candore e sincerità appaiono come una bestemmia. |
Altre edizioni - Visualizza tutto
Autobiografie della leggera: Emarginati, balordi e ribelli raccontano le ... Danilo Montaldi Anteprima non disponibile - 2012 |
Parole e frasi comuni
agenti all’ora all’ospedale all’osteria allora amico ammunito anchio andai andare andato andava andiamo appena arresto arriva bambino beve bicicletta Bigoncia bisogna buona c’era camera camerone Cantarane carabinieri carcere casa Casalmaggiore case di tolleranza caserma ch’io chiamato ciè cognato cominciò compagnia condanna confinati consegna contadini Cremona cremonese d’accordo d’essere detenuti dice domanda donna dormire ebbi erano eravamo faccio faceva fare fascisti fece figlio fratello frattempo furto giorno giunto guardia incomincia invece l’agente l’altro l’avevo l’ultima lasciò lavoro lire luna e i falò madre mandato mangiare mattina mesi mette Montaldi motocicletta nell’osteria notte nuovo Orlando padre paese Palermo parlare passato pirografia Pizzighettone politici porta porta Venezia portai prendere presi questura racconto ragazza raggiunsi recai recarmi rimasi risponde risposi ritorno Romeo sapere sentire sera siamo signora sociale soldi sorella sposato stazione Teuta treno Treviglio trovai trovava un’altra Ustica vado vedere vendita venire venne verso vino visto voleva