Saggi istorici d'Antichità Toscane, Volume 1Albizziniana, 1796 |
Altre edizioni - Visualizza tutto
Parole e frasi comuni
Abbate affari alcuno aliam aliis aliquo anno Auditore aves Badia Fiorentina bona Canonici Carlo Magno carta Castello causa Chiesa Città di Firenze Civitate Civitatis colla Comune di Firenze Comunis Consiglio Consoli Contado Coram Rustico Cosimo Ulivelli credere decti detto dicta Domini Ecclesia Ecclesiae ejus ejusdem eorum Episcopo Episcopus etiam faciemus facta Februarii Fiesole filius Fiorentini fiorini Firenze Flor Florentie fuerit Gianni Giudici Giustizia Gonfaloniere di Giustizia Governo Guido Ildebrandinus Imperatore Imperatori Germanici infra Inghilberto Istrumento Item Iudex Jacobus Judex jurare l'anno legge luogo Magistrato Marchese Matilda medesimo mese miglia Monastero nomine Nonantola Notaro observare omnia omnibus Petri Podestà possit Potestas Potestatis predicta quæ quam quod Rectores Repubblica Repubblica Fiorentina Riformagioni seguente sententia sicut Signori sive societatis suddetto sunt Supremo Toscana tunc Uberto Ufizio usque Vescovo Vicchio دو رد رو
Brani popolari
Pagina 34 - D. (oben @. 505) p. 2: collocate era il Pariagio dietro alla fiança sinistra délia chiesa di S. Simone fino alla piazza de' Peruzzi per la sua lunghezza, e per larghozza dalla via dell
Pagina 144 - Repubblica, sulle istanze dei priori di libertà e gonfaloniere di giustizia, ordinò che dovesse crearsi un nuovo magistrato detto la Ruota o Consiglio di giustizia, composto di cinque persone che fossero forestieri e dottori di legge, uno dei quali dovesse ogni sei mesi essere il podestà |di Firenze, e gli altri semplici giudici, sopprimendo i collaterali del podestà. Successivamente poi fu questo tribunale in miglior forma ridotto ; citeremo a questo proposito la legge del 14 maggio 1542. Di...
Pagina ii - Et si contigerit quod dominus papa et domini cardinales essent in aliqua civitate vel castro infra fines societatis, et obsideretur ab aliquo exercitu, iuvabo eum et iurare (1) faciam per me et per fortiam totius societatis boua fide sine fraude.
Pagina 43 - Mugnone , che di mano in mano secondo che si è allargata la città, si è spinto più innanzi e discostato.
Pagina 6 - Fiesolana, onde si dice la Chiesa „ di S. Miniato al Monte, e la Chiesa di S. Michele in Orto, „ essere ed esistere nella Città di Fiesole.
Pagina 43 - Re; che era vicino al Duomo di S. Giovanni; come altrove si mostra, congiunto con l'orto e giungeva fino al Mugnone, e veniva ad essere come si può giudicare, verso S. Jacopo in Campo Corbolini, che si disse...
Pagina 153 - Episco„ pum , vel comitem , et Castellum , ,, seu alios , qui per capd. fuerint ex „ ista societate teneantur praedifti Re...