Immagini della pagina
PDF
ePub

superato Arduino alcun soccorso per opporsi all'impero dei Saraceni , che ininacciavano d' in festare la Toscana , si volcò al partito d'Errico, e per Re d'Icalia riconoscendolo non solo a Verona con scelca Gente, andò ad incontrarlo ove era sceso vitcorioso dalla Germania ; ma accompagnandolo nei progressi da Brescia a Ravenna , e da Pavia a Milano seco finalmente scese in Toscana . ( 18 )

E nell'anno 1012, si trovano due Diplomi (19) di questo Imperatore spediti a favore della Badia Fiorentina, i quali dichiarano apertamente la sua Sovranità sopra la Città di Firenze, e sono dell' appresso tenore . In noinine S. & In

dividuæ Trinitatis. Henricus divina s, favente misericordia Rex Notum sit omnibus fidelibus nostris.

præsencibus scilicet, & futuris , qualiter nos pro» pter Dei Onnipotentis amorem , et ob

C 2

re

due figli, che uno fu il Duca Bonifazio, e l' altro Tedaldo Vescovo d' Arezzo, Prelato di santa vita.

(18) Secondo Adelboldo, nella vita di detto Imperatore Errico, il Marchese Tedaldo fu uno de' Principi d'Italia suoi parziali.

(19) Esistono gli Originali nell' Archivio della Badia Fiorentina.

remediuin animæ marchionis Ugonis, Monasterio S. Mariæ , quod Pater sua

Willa construxit , omnia illi collata » esse noscuntur, per hoc nostrum Re

scriptum corroboramus, in quo præest

D. Marinus Abbas. Confirmamus ita„ que jam di&to Monasterio in Civitate

Florentia sito universa Prædia illuc » per cartarum inunitiones pertinentia .

Nominative Castellum de Signa , ( 20)
Greve, ( 21 ) Viclo, (22) Siano (23)

Bi

(20) Piccolo Castello distante da Firenze sette miglia sulla strada Pisana, nell'anno 1325. al dire di Gio. Villani preso da Castruccio vi fece battere moneta bassa coll' Impronta di Ottone Imperatore.

(21) Piccolo Borgo che prende il nome dal fiume che lo bagna distante da Firenze circa 15. miglia sulla via del Chianti in Valdigreve.

(22) In oggi Vicchio: ci sono nelle vicinanze di Firenze, tre Paesi denominati Vicchio. Abbiamo Vicchio di Mugello distante da Firenze circa 20. miglia. Abbiamo Vicchio Rimaggio disante circa tre miglia nel piano di Ripoli, ed abbiamo Vicchio Maggio verso la Valdisieve nella Diocesi di Fiesole circa 15. miglia da Firenze : Credo cer tainente che questo Vicchio donato alla Ba

„ Bibiano, (24) Luco ( 25 ) cedeca cum „ omnibus eorum pertinentiis insuper Cur„ tæm Montæm Domini , ( 26 ) Radda (27) in comitato Vulcerranensi Curtes

duas

C 3

dia Fiorentina

non possa essere quello di Mugello , perchè questo fu edificato dai Fiorentini l' anno 1324. come sinceramente ci narra il Villani lib. IX. cap. 273. le parole del quale son queste = Nel detto anno ( cioè 1324 ) e mese d'Octobre si cominciò per lo Comune di Firenze a fare una Terra nuova in Mugello, presso ove fu Ampinana, e le Terre che si erano racquistate per lo detto Comune da Conti, e puosesi nome Vicchio = penso non possa essere Vicchio di Rimaggio, perchè fra tutte le Terre rammentate in questa carta non ve n'è alcuna nel Piano di Ripoli, nè nelle sue vicinanze :, Credo perciò che possa essere Vicchio Maggio della Diocesi di Fiesole, tanto più che questo si avvicina qualche poco a Terre comprese nella suddetta Donazione.

( 23 ) Oggi Seano, Chiesa Curata con-titolo di Prioria di là dal Poggio a Caiano.

(24) Oggi Bibbiani, piccolo luogo verso Capraia nel Feudo de' Signori Frescobaldi.

(26) Antico Castello del Mugello.

(26) Piccolo luogo distante da Firenze circa 7. miglia per la strada Roniana.

(27) Castello di non molta conseguenza del Chianti.

[ocr errors]

„ duas cum Castellis , una quae dicitur

Casalia , alia vero Fusci Bibione, Francilione, Monte Molinario, Frigise , omnia ista , & caecera , qnae pertinent ad eandein Abbatiam praedict. Abbaci

Marino , suisque successoribus , & Mo„ nachis in eodein caenobio secundum San

ti Benedicti regulam degentibus firma „ corroboramus traditione . Praecipimus

igitur, ut nullus Dux, Marchio, Epi» scopus , Comes, Vicecomes, seu ali

quis homo magnus, sive parvus eamdem Abbatiam , seu Abbatem , & Monachos ibidem in tempore degentes de

rebus jam dicti Monasterii, inquietaw re, vel disvestire praesumant. Si quis

igitur quod minime credimus , hoc » praeceptum fregerit , componát cen

tum libras Auri optimi, medietatem » camerae nostrae, & medietatem prae

dieto Monasterio, quod ut verius credacur hanc paginam manu nostra roboratam sigillari Jussimus.

Sign. Domini Henrici Regis Invi»; &tissimi.

Everardus Episcopus, & Cancellarius recognovic.

Dituin pridie Idus Mji An. DoBinicae Incar. MXil. lndict. X. Do.

[ocr errors]
[ocr errors]
[ocr errors]

mini vero Henrici Regis secundi regnantis x.

A&tum Pavembero feliciter . Amen. . In nomine S. & Individuae Trinita

cis. Henricus divina disponente clementia Res. Notum sit omnibus fidelibus nostris praesentibus, & futuris; qualiter nos interventu , ac petitione Everhardi Sanctae Pavembergensis Ecclesiae Episcopi, per hanc nostri praecepti paginam concedimus , donamus, & corroboramus Monasterio S. Mariae

quod infra Florentinam Civitatem si» tum est , quasdam Curtes, & proprie» tates , quod nominative vocantur Broilo, Loso, & S. Regulus , Pesalla , Bus

ia nella , Tignano, Malliano cum Ca» stellis, & cnm Capellis, & cum om» nibus rebus ad easdem Curtes pertinentibus , quas quidem Bonifacius Marchio

per Cartulam offersionis eidem tradidit Monasterio proprietario Jure

habendum , ea videlicet ratione , uc „ Abbas praedi&i Monasterii Marinus

videlicec a modo in antea , omnesque ejus successores , quod pro tempore fuerint proprietario Jure ad partem ipsius Monasterii habeant , teneant, firmiterque possideant omnium ho

[ocr errors]
« IndietroContinua »