Immagini della pagina
PDF
ePub
[ocr errors]

vanni di Firenze, che ci assicura esser questa città passata sotto il dominio di esso Imperatore, il quale Diploma è del seguente tenore

In nomine Sanctae , & individue Trinitatis Conradus di

vina favente Clementia Romanorum „ Imperator Augustus .

Si Sanctarum Dei Ecclesiarum cu„ ram gerere studuerimus , statum Imperii nostri stabilius permanere ,

& aeternae. remunerationis nos acceptu» ros praemium minime dubitamus

Proinde omnium S. Dei Ecclesiae no, strorumque fidelium praesentium , & 5)

futurorum comperiat solercia interven» tu , ac peritione Gislae (31) Impe» ratricis nostrae dilectae Conjugis, & „ Bonifacii ( 32 ) nostri fidelissimi Mar

chio

[ocr errors]

l' Indizione VII, e fu sepolto nella Città di Bamberga , ove si venera per Santo, canonizzato da Eugenio III. Papa .

(31) Gisla sposò Corrado essendo vedova di Ernesto Duca di Svevia.

( 32). Questo Bonifazio fu Duca di Toscana, e per la sua grandezza talotta fu detto anche Granduca, egli fu figlio di Tedaldo parimente Marchese di Toscana. Egli secondo l'opinione 'del Fiorentini cominciò il suo

Go

, chionis Canonicos S. Florencinae Ec

clesiae nostram adiisse Clemenciam ,, deprecantes, ut pro Dei amore no» scrique Imperii salute S. Joannis Ec

cleGoverno in Toscana circa al 1033. forse nella seconda venuta di Corrado Imperatore, ed io volentieri m’induco a seguitare questo parere poichè nell'anno 1034. trovasi chiamato Marchese di Toscana nelle scritture accennare dal Sigonio presso il Silingardi, I avendo ricevuto in Feudo da Ingo Vescovo di Modena due Castella denominate Cagnano, e Savignano . Eg!i nel 1036. restò vedovo di Richilda figliuola di Giselberto Conce del Sacro Palazzo, la quale fu sepolta a No. gara nel Mantovano. Nel seguente Anno 1037. passò alle seconde Nozze con Beatrice figliola di Federigo Duca di Lorena , e secondo quello che dice il Fiorentini fu ricevuta dal Marito con una straordinaria magnificenza: Racconta egli adunque che furono tanto magnifici gli abbigliamenti, e tanto il disprezzo delle più stimate ricchezze, che ferrati i Cavalli d'Argento che doveano servire per eondurre la Sposa in Italia, fu vietato che si ripercotessero i chiodi, acciò quasi ad ogni passo restando essi per le strade, indicassero la gran . dezza di chi passava. Nelle Nozze poi celebrate in Marago con grande intervento di Lom. bardi, Romani, e Liguri, vi durarono tre me

[ocr errors]

clesiae , eorumque necessitatibus subue

niremus . Horuin dignis petitionibus » annuentes , prout juste & legaliter

pos

si i Conviti, si macinavano al Corso delle acque nei Mulini gli Aromati, vi erano Pozzi di ottimo vino. Erano tutti gli Imbandimenti d'argento e d'oro, ed erano i Conviti accompagnati da strepitosa Musica. Per autenticità di tante meraviglie riporterò ciocchè di cið scrisse Donnizzone Poeta contemporaneo. Der Deus in claris cameris tibi stare Beatrix Heroum Carmen cupio nunc ornet ovantes. Facta Ducis Magni Bonifacij inemorandi. Primitus nunc noscit quantum sit Gallia fortis. Cum natam rutili Ducis expetiit Frederici. Coniuge cum propria Mathildis denique dicta. Iste Beatricem Fridericus donat habere. Huic Bonifacio qui Dux dum pergeret illo Ornatus magnos secum tulit atque Caballos , Sub pedibus quorum chalybem non ponere solum; lusserat, Argentum sed ponere. Sic quoque

(Ferrum Esse repercussum clavum voluit quoque Nullum, Ex hoc ut gentes possent reperire quis esset. Cornipedes currunt, Argentum dum resilit, tunc Colligitur passim, passim reperitur in Agris A Populo Terrae, testans quod dives hic esset Egregius Princeps qui gessit plurima digne Quae scribenda forent : Stylus aucem currit

(Amore

Ad

„ possumus, concedimus , &

per hanc ,, nostrae autoritatis paginam confirma,, mus eisdem Canonicis terram ejusdem

» Ca

Ad Dominam nostram, quam valde Carmen

(adoptat. Hanc sponsus ditat, ditatur et ipse per ipsam, Servos , Ancillas ab ea tenet. Oppida , Villas: Gallia nobiscum per eam Dominum timet istam. Quis Princeps Gallus plus isto dives et aitus? Italiae Regno sibi Gallia plurima praestar. Longobardiam deducens hanc Comitissam Occurrere quidem ligures, pariterque Quirites Exultant inopes; cor.gaudent maxime dites. Per Menses ternos fiunt convivia vero. Non ibi pigmenta tritantur sed quasi spelta Ad Cursum limphae molendinantur ibidem. Gurgite de putei potus trahiturque Lyaei. Ex alio puteo refluebat potio vera Cum quibus hauritur dulcissima porio vinum . Offas vel lances ad Mensam fert Equus, atque Argento splendent, Auro

quoque

Vascula

(Mensao Tympana cum Cytharis, Tibiisq., Lyrisque

( sonant hic. Ac dedit insignis Dux praemia maxima nimis. In Marago facta sunt haec Convivia Magna.

Visse questo gran Principe fino al 1052. nel quale anno il dì 6. di Maggio fu trucidato nel Contado di Cremona ; il suo

da

ca

[ocr errors]
[ocr errors]

Canonicae cum omni sua integritate

nominative duas Plebes , unam de Cersi, no S. Jerusalem cum Curte sua , al„teram S. Laurentii sitam Exinea ( 33 )

cum Curte sua , & infra eamdem Plebein praedictam cum Cappella quam Teuzo Filius lepti dedic S. Joanni,

& eidem Canonicae pro salute Ani» nae suae: Curtem etiam de lacu , quem dedit sichelmus Episcopus cum

omnibus suis pertinentiis , quae est infra Plebem S. Petri in Valca , & Santi Severi. Curtem vero de Cintoria (34) quam Speciosus ejusdem Ecclesiae Episcopus ( 35) praelibatae CaTom. I. D

dadavere fu sepolto nella Cattedrale di Mantoya: il Sigonio racconta la sua morte così: Bonifacius Marchio

per insidias ad spinetam Agri Cremonensis vicum ad Ripam Olij ab Exule quadam pridie Nonas Maii interficitur, ac summo Italiae dolore Mantuae in Eade S. Andreae spelitur. Ejus ditionem Beatrix Uxor, quae aedem illam construxerat, & filia Mathildis & Bonifacius puer excepit.

(33) Cioè Signa.

(34) Questa Corte era sulla Greve vicino all'Arno, e circa tre miglia da Firenze.

(35) Colla famosa donazione dell'Anno 724. la quale è un Documento, che illustra non

PO,

[ocr errors]
« IndietroContinua »