Immagini della pagina
PDF
ePub

-10.

Sed ubi labore atque iustitia res publica crevit, reges magni bello domiti, nationes ferae et populi ingentes vi subacti, Carthago, aemula imperi Romani, ab stirpe interiit, cuncta maria terraeque patebant, saevire fortuna ac miscere omnia coepit. Qui labores, pericula, dubias atque asperas res facile tole- 2 raverant, eis otium, divitiae, optanda alias, oneri miseriaeque fuere. Igitur primo imperi, pecuniae deinde cupido crevit; ea 3 quasi materies omnium malorum fuere. Namque avaritia fidem, 4 probitatem ceterasque artis bonas subvortit; pro his superbiam, crudelitatem, deos neglegere, omnia venalia habere edocuit. Am- 5

10. Ingrandito l'impero e caduta Cartagine, mutano i costumi e con essi la fortuna. I Romani si danno ai vizi, puniti da prima finchè sono nei meno, tollerati e quasi premiati quando sono nei più.

1. Sed riprende il racconto interrotto alla fine del § 3 del cap. preced. - labore, cioè con le fatiche accennate al cap. VI, 5. reges. Intende Pirro, Siface, Filippo di Macedonia, Antioco, Perseo, Mitridate, e altri. nationes ferae:

«

nazioni barbare», non governate con leggi, come i Traci e gl'Ispani. — populi: « popolazioni», relativamente civili, non mai soggette a re, come Cartagine, sola poi nominata. ab stirpe: « dalle fondamenta»; interiit: fu sradicata» (Alfieri); ciò fu nel 608 di R., 146 a. C. interiit... patebant. Il perf. indica azione momentanea, che cessa, l'imperf. una condizion di cose durature; propr. « erano aperte, accessibili a noi», « ci erano soggette». saevire fortuna, per causa dei mutati costumi. -miscere: « sconvolgere », << mandar sossopra ».

2. Qui... fuere. È questa un'altra prova, che è più facile da sopportare la cattiva che la buona for

BELLUM CATILINAE.

[merged small][ocr errors][ocr errors][merged small][merged small][ocr errors][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small]

bitio multos mortalis falsos fieri subegit, aliud clausum in pectore, aliud in lingua promptum habere, amicitias inimicitiasque non ex re sed ex commodo aestumare magisque voltum quam 6 ingenium bonum habere. Haec primo paulatim crescere, interdum vindicari; post ubi contagio quasi pestilentia invasit, civitas immutata, imperium ex iustissumo atque optumo crudele intolerandumque factum.

11. Sed primo magis ambitio quam avaritia animos hominum 2 exercebat, quod tamen vitium propius virtutem erat. Nam gloriam, honorem, imperium bonus et ignavos aeque sibi exoptant; sed ille vera via nititur, huic quia bonae artes desunt, dolis 3 atque fallaciis contendit. Avaritia pecuniae studium habet, quam

"

«

«

vin

5. falsos (attivo, quasi fallentes fallaces) fieri subegit, più comunemente subegit ut fierent: « fece diventare »; si noti quanta energia nel subegit. ex re: secondo il merito » ». ex commodo: secondo l'utile.-ingenium: l'animo », < il cuore » l'Alfieri: a bontà si compose più il volto che il cuore». 6. Haec : « codesti mali ». dicari vindicabantur, e vale si. cercò di punirli (infin. = imperf. di conato) con leggi »; se non che, le leggi son, ma chi pon mano ad esse, quando manchino i costumi? - contagio (nom.) quasi pestilentia invasit, l'Alf.: quando poi fu universale il contagio » civitas : << il governo. -crudele intolerand., quindi le ribellioni.

[ocr errors]

«

11. Ancora dei mutati costumi dei Romani e dei mali conseguitine.

1. Sed primo.... erat. Di questo periodo, inteso quasi a prevenire una obiezione a quanto è detto al cap. IX, 3, il senso è prima vi fu, è vero, l'amor degli onori, che l'amor del danaro; ma quello, sebbene difetto, era in antico più vi

[merged small][merged small][merged small][merged small][ocr errors][merged small][merged small][merged small][merged small][ocr errors][merged small][merged small]

nemo sapiens concupivit; ea quasi venenis malis imbuta corpus animumque virilem effeminat, semper infinita, insatiabilis est, neque copia neque inopia minuitur. Sed postquam L. Sulla, 4 armis recepta re publica, bonis initiis malos eventus habuit, rapere omnes, trahere, domum alius, alius agros cupere, neque modum neque modestiam victores habere, foeda crudeliaque in civis facinora facere. Huc accedebat quod L. Sulla exercitum, 5 quem in Asia ductaverat, quo sibi fidum faceret, contra morem maiorum luxuriose nimisque liberaliter habuerat. Loca amoena,

[ocr errors]

[ocr errors]

mo desidera, suole desiderare; corrisponde a quello che in greco è aoristo ( tempo indefinito) gnomico (= sentenzioso) usato nelle sentenze, che si fondano sulla esperienza, e quindi sulla conoscenza di ciò che è accaduto sempre. Cfr. 50, 2. venenis malis: « veleni. Il latino ha bisogno dell'agg. malis, perchè venenum significò da prima non altro che « succo, liquore, e fu inteso anche per bevanda medicinale » .- corpus animumque. Tutto l'uomo n'è indebolito, moralmente e materialmente. infinita nullos fines habens. insatiabilis. Ciò fu notato in molti modi da prosatori e da poeti. Cf. ORAZ. Ep. I, 2, 56: semper avarus eget; certum voto pete finem; e Od. III, 24, 61: scilicet improbae- crescunt divitiae; tamen - curtae nescio quid semper abest rei. neque copia neque inopia minuitur. Parrebbe sentenza vana; perchè chi non sa che chi non ha (inops) desidera di avere? Ma è necessario dare alle parole un senso lato; e intenderle come spiegazione di insatiabilis. L'avaro è sempre il medesimo, sia che abbia poco sia che abbia molto; ogni nuovo acquisto lo lascia bramoso come prima. L'Alfieri nè l'acquistare nè il perdere la minorano».

: «

[ocr errors]

4. recepta re publica: ricuperato il supremo potere, dopo di avere vinto Mario, Cinna, Carbone. bonis initiis, abl. assol. concessivo: sebbene i principii fossero buoni ». Di Silla parla in B. Giug. 95. omnes, sogg. rapere, trahere, infin. storici; si allude alle nefandezze della proscrizione.

neque modum neque modestiam. Noi diciamo: << senza modo e misura», «nè modo nè misura», con poca differenza di significato. L'espressione, ripetuta in 38, 4, doveva essere proverbiale; in realtà modus sarebbe oggettivo (misura nelle cose), modestia soggettivo (misura, moderazione nell'agente); non vi era dunque un termine all'avarizia e crudeltà dei vincitori, i quali non aveano misura nell'incrudelire.

5. Huc accedebat quod: a ciò si aggiungeva che »; il fatto era noto e reale; accedit è usato con ut e il cong. sempre quando il fatto non si considera come reale, ma come possibile. - ductaverat : « avea capitanato ». ut eo, quo

«

=

< avea

« acciocchè ». habuerat: trattato, governato» (cfr. Giug. 103, 5; LIVIO XXIX, 8 e altrove); ma converrà usar due verbi: «avea lasciato vivere nel lusso, e trattato troppo liberalmente».-vo

6 voluptaria facile in otio ferocis militum animos molliverant. Ibi primum insuevit exercitus populi Romani amare, potare, signa, tabulas pictas, vasa caelata mirari, ea privatim et publice ra7 pere, delubra spoliare, sacra profanaque omnia polluere. Igitur ei milites, postquam victoriam adepti sunt, nihil reliqui victis 8 fecere. Quippe secundae res sapientium animos fatīgant: ne illi corruptis moribus victoriae temperarent.

12. Postquam divitiae honori esse coepere et eas gloria, imperium, potentia sequebatur, hebescere virtus, paupertas probro

[merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][ocr errors][merged small][ocr errors][merged small][merged small][merged small]

«

anche dei sapienti ». — fatigant: « indeboliscono »; qui con maggiore chiarezza < tentano». La sentenza fu ripetuta più volte; OVID. A. Am. II :

Luxuriant animi rebus plerumque [secundis, nec facile est aequa commoda mente [pati;

e VIRG. Aen. X, 501:

nescia mens hominum fati sortisque
[futurae

et servare modum rebus sublata
[secundis.

Cfr. CORN. NEP. Timol. I, 2.

8. ne... temperarent : < e tanto meno poterono usare moderatamente la vittoria ». Il ne ha valore di nedum (non che), che malamente fu sostituito in alcuni manoscr. Altri sottintende un'intiera frase. Victoriae temperarent=victoria moderate uterentur, opp. sibi in victoria temperarent: « sapessero moderarsi nella vittoria»; cfr. Giug., 85, 9: illis difficile est in potestatibus temperare.

12. Continua della corruzione dei cittadini; amore smodato delle ricchezze e del lusso.

1. honori esse: ad essere tenute in onore ». — coepere... sequebatur. Quello è considerato come fatto momentaneo, questa come conseguenza duratura.-hebescere : « languire, perdere vigore e stima »;

haberi, innocentia pro malevolentia duci coepit. Igitur ex divi- 2 tiis iuventutem luxuria atque avaritia cum superbia invasere : rapere, consumere, sua parvi pendere, aliena cupere, pudorem, pudicitiam, divina atque humana promiscua, nihil pensi neque moderati habere. Operae pretium est, cum domos atque villas ? cognoveris in urbium modum exaedificatas, visĕre templa deorum, quae nostri maiores, religiosissumi mortales, fecere. Ve- 4 rum illi delubra deorum pietate, domos suas gloria decorabant, neque victis quicquam praeter iniuriae licentiam eripiebant. At 5 hi contra, ignavissumi homines, per summum scelus omnia ea sociis adimere, quae fortissumi viri victores reliquerant: proinde quasi iniuriam facere id demum esset imperio uti.

Nam quid ea memorem, quae, nisi eis qui vidēre, nemini 13. credibilia sunt, a privatis compluribus subvorsos montis, maria

innocentia:

[ocr errors]

«

[ocr errors]

l'Alfi. «intorpidi ». paupertas,
non « povertà », ma modesta for-
tuna»; cfr. ORAZ. Ep. I, 1, 46:
pauperiem (= quod satis) fugiens.
integrità; prop.
il non nuocere ad altri per acqui-
starsi ricchezze; Cic., Imp. Cn.
Pomp. § 36, la annovera fra una
delle virtù di un generale.
2. ex divitiis:
per cagione delle
ricchezze »; anche dopo», o «con»,
ma sempre con significato causale.

«

«

sua parvi pendere: «stimar poco il suo »; al contrario degli antichi, ai quali sua satis placebant, cap. 2. -pudorem, pudicitiam: pudore e pudicizia; quello è generico, ed è avversione ad ogni cosa non conveniente; questo specifico, e vale astinenza da atti e parole immodeste. promiscua : indistinte »; aggettivo plautino (Rud. 4, 4, 138) e dei posteriori.

3. Operae praetium... visĕre : « erano a vedersi» (Alfieri). I templi degli dei, sebbene grandi e magnifici, non reggevano più al paragone con i palazzi e le ville dei

privati. villas: « case di campa

[ocr errors]

gna (rus).-exaedificatas. Col composto par che voglia ingrandire l'idea.

4. Verum: <ma»; si riferisce al giudizio che tacitamente pronuncia chi fa il confronto.-iniuriae licentiam: il potere di nuocere »; commettere ingiustizie, non al pop. Rom. solo, ma anche sociis atque amicis.

5. homines... viri, si noti l'antitesi: cfr. Cic. Tusc. II, 22, 53: Marius rusticanus vir, sed plane vir. -id... esset : « consiste in ciò ».

13. La corruzione ingigantisce. A chi non le vide le cose non parranno credibili.

[blocks in formation]
« IndietroContinua »