Immagini della pagina
PDF
ePub

gerere neque pacem habere, suo quisque metu pericula metiri. Ad hoc mulieres, quibus rei publicae magnitudine belli timor 3 insolitus incesserat, adflictare sese, manus supplices ad caelum tendere, miserari parvos liberos, rogitare omnia, omnia pavere, superbia atque deliciis omissis sibi patriaeque diffidere.

At Catilinae crudelis animus eadem illa movebat, tametsi 4 praesidia parabantur et ipse lege Plautia interrogatus erat ab L. Paulo. Postremo dissimulandi causa aut sui expurgandi, sicut 5 iurgio lacessitus foret, in senatum venit. Tum M. Tullius con- 6 sul, sive praesentiam eius timens sive ira commotus, orationem

di credere.-suo... metu, « secondo il proprio timore » .

[ocr errors]

«

3. magnitudine. Per la grandezza (così nel territorio come nella potenza) le donne di Roma non solevano temere la guerra. — adflictare sese: ad accorarsi», traduce l'Alfieri; ma vale di più, chè se adflictare vale abbattersi più che lasciarsi abbattere », e « dar segni del proprio dolore con batersi il petto, strapparsi i capelli, avvoltolarsi per terra»; adflictatio, dice Cic. Tusc. IV, 8, 78, est aegritudo cum vexatione corporis. — rogitare è il domandare frequente e ansioso. - omnia pavere. Paveo con l'acc. ogg. è arcaico (PLAUT. Cist. I, 2, 59, et illud paveo et hoc formido; TERENZ. Andr. II, 2, 12, id paves), poetico (ORAZ. Od. IV. 5, 25 quis Parthum paveat; Epod. XII, 25) e postclassico (PLIN. Ep. 2. 9, 2 mortem).-superbia atque deliciis: «< fasto e mollezze ».-diffidere:

« temere ».

4. praesidia parab., da parte del governo.-lege Plautia: «per la legge Plauzia», proposta da M. Plauzio Silvano tribuno della plebe nel 665 de vi publica, cioè contro chi avesse con le armi turbata la tranquillità pubblica, o fosse entrato in casa privata, o avesse occupato i luoghi

alti della città. Il reo era esigliato.

- L. Paulo, L. Emilio Lepido Paolo, figlio di M. Emilio Lepido, e fratello del triumviro. (Ne parla CIC. Fam. XV. 12 e 13; Mil. 9, 24, Vatin. 10,25). Il processo non si fece.

5. sui expurgandi: «per discolparsi - sicuti iurgio lacessitus foret: « quasi che fosse stato calunniato o ingiuriato per ragioni private ». Iurgium è alterco, riferito a due, ingiuria; improperio considerato da una parte sola. Fingeva dunque di credere che le accuse contro di lui movessero da rancori personali, e non da cosa ch'egli tramasse contro lo stato. Cfr. Cic. pro Cael. 13, 30: omnia sunt alia non crimina, sed maledicta iurgii petulantis magis quam publicae quaestionis. in senatum venit: <«< si recò in senato ». Questa è l'adunanza tenuta l'8 novembre, alla quale accenna Sallustio al cap. 29, 1. che ivi confonde questa con la precedente seduta del 21 ottobre. Ciò che lo scrittore dice nei passi che sono dal cap. 27, 3 al 28, 3 precedette la seduta del giorno 8, tenuta per invito di Cicerone, che nella mattina del 7 i congiurati aveano tentato di uccidere.

habuit luculentam atque utilem rei publicae, quam postea scrip7 tam edidit. Sed ubi ille adsedit, Catilina, ut erat paratus ad dissimulanda omnia, demisso voltu, voce supplici postulare a patribus coepit, ne quid de se temere crederent: ea familia ortum, ita se ab adulescentia vitam instituisse, ut omnia bona in spe haberet, ne existumarent sibi, patricio homini, cuius ipsius atque maiorum pluruma beneficia in plebem Romanam essent, perdita re publica opus esse, cum eam servaret M. Tullius, inquilinus 8 civis urbis Romae. Ad hoc male dicta alia cum adderet, obstre9 pere omnes, hostem atque parricidam vocare. Tum ille furibundus Quoniam quidem circumventus» inquit « ab inimicis praeceps agor, incendium meum ruina restinguam ».

32.

«

Deinde se ex curia domum proripuit. Ibi multa ipse secum

[merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][ocr errors][merged small][merged small]
[ocr errors]

- ipsius
inqui-

con omnia, non con spe.
in opposizione a maiorum.
linus civis urbis R.: « in Roma stra-
niero» (ALFIERI; ma è più, come in
questo senso, forestiero venuto
dal di fuori). Inquilinus è chi abita
in casa d'altri senza diritto alcuno
di possederla. A questo accenna
Cic. pro Sulla 7, 22; cfr. APPIAN.
B. C. II.

8. parricidam: parricida», per-
chè intendeva rovinare la patria;
'cfr. cap. 51, 25: parricidas rei pu-
blicae. Cic. Cat. I, 7, 17: te patria
odit ac metuit, et iamdiu te nihil

iudicat nisi de parricidio suo iudi

care.

9. praeceps agor: « son tratto a rovina ». Più esatto è da credere Cic., il quale nell' orazione pro Murena 25, 51 dice che simili parole furono rivolte non a lui, ma a Catone, e in una seduta anteriore al 21 ottobre: cum idem ille (Catilina) in eodem ordine (in senato)... Catoni fortissimo viro, iudicium (di ambito) minitanti ac denuntianti respondisset, si quod esset in suas fortunas incendium excitatum (è il praeceps agor di Sallustio), id se non aqua, sed ruina restincturum.

32. Catilina, veduto se interamente scoperto e la città ben guardata, parte per il campo di Manlio.-Lascia ordini a Cetego e Lentulo.

[ocr errors][merged small]

volvens, quod neque insidiae consuli procedebant et ab incendio intellegebat urbem vigiliis munitam, optumum factu credens exercitum augere ac prius quam legiones scriberentur, multa antecapere, quae bello usui forent, nocte intempesta cum paucis in Manliana castra profectus est. Sed Cethego atque Lentulo 2 ceterisque, quorum cognoverat promptam audaciam, mandat, quibus rebus possent, opes factionis confirment, insidias consuli maturent, caedem, incendia aliaque belli facinora parent sese prope diem cum magno exercitu ad urbem accessurum.

Dum haec Romae geruntur, C. Manlius ex suo numero le- 33. gatos ad Marcium Regem mittit cum mandatis huiusce modi: Deos hominesque testamur, imperator, nos arma neque contra patriam cepisse neque quo periculum aliis faceremus, sed uti corpora nostra ab iniuria tuta forent, qui miseri, egentes violentia atque crudelitate faeneratorum plerique patriae sedis,

[blocks in formation]

=

«

« con

tro il console »; il dat. dipende da
insidiae. scriberentur: « si arro-
lassero »,
contro di lui. anteca-
pěre prius parare,
provvedere
a tempo»; antecapere è « fare od
occupare una cosa per prevenire
o imperdirne un'altra »;.cfr. Giug.
21, 3 maxime festinans tempus lega-
torum antecapere.-usui forent: «< do-
vessero servire per »; usui sum vale
come passivo di utor. nocte intem→
pesta nel cuor della notte »;
efr. Cap. 27, 3. Ciò fu nella notte
dall'8 al 9 novembre. Fattosi gior-
no Cic. pronunziò la seconda Cati-
linaria ad Quirites.

«

[blocks in formation]
[blocks in formation]

33. Manlio scrive a Marcio Re, che si trovava già nell'Etruria per combatterlo, di aver preso le armi solo per impedire che i creditori gli togliessero la libertà; e prega lui e il Senato di provvedere alle misere condizioni di lui e dei molti altri oppressi dai debiti.

1. ex suo numero = ex suorum numero; modo comune ai Latini.testamur testes facimus : chiamiamo in testimonio ».

=

«

quo = ut eo. qui per la costruzione così detta a senso è riferito a corpora nostra, equivalente in fine a nos. — faeneratorum: usurai», contro i quali molte leggi furono promulgate, a cominciare delle Dodici Tavole, ma inutilmente. L'interesse legale era dell'uno per cento al mese; giacchè presso i Romani simili contratti decorrevano dalle calende di un mese alle cal. successive (onde OVID. Rem. am. 561: celeres calendae, e ORAZ. Sat. I, 3, 87: tristes calendae). — patriae retto

4

omnes fama atque fortunis expertes sumus. Neque cuiquam nostrum licuit more maiorum lege uti neque amisso patrimonio liberum corpus habere: tanta saevitia faeneratorum atque prae2 toris fuit. Saepe maiores vostrum, miseriti plebis Romanae, decretis suis inopiae eius opitulati sunt, ac novissume memoria nostra propter magnitudinem aeris alieni volentibus omnibus 3 bonis argentum aere solutum est. Saepe ipsa plebes, aut dominandi studio permota aut superbia magistratuum, armata a pa4 tribus secessit. At nos non imperium neque divitias petimus, quarum rerum causa bella atque certamina omnia inter mortalis sunt, sed libertatem, quam nemo bonus nisi cum anima simul 5 amittit. Te atque senatum obtestamur, consulatis miseris civi

da expertes (privi), che dopo ha l'abl.; mutamento di costruzione non raro in Sallustio; cfr. 25, 2: docta litteris, multa alia; Giug. 7: ubi videt neque per vim neque insidiis opprimi posse. more va unito con uti. lege, cioè contro gli usurai e in favore dei debitori. In antico il creditore non pagato a tempo diventava padrone assoluto della persona del debitore, e poteva tenerlo schiavo, venderlo, ucciderlo. Ma nel 428, consoli C. Petelio e L. Papirio Mugilano, sollevatasi la plebe, ottenne, che al creditore dovessero appartenere i beni del debitore, non la persona (pecuniae creditae affidata, prestata » bona debitoris non corpus obnoxium esset, Liv. VIII, 28, 9). Se non che poco si ottenne, per la debolezza dei pretori, a cui facea paura la crudeltà degli usurai.

>>

2. vostrum è il vero gen. pl. antico del pron. possessivo usato per il pron. personale. Altra forma è vostri, che veramente è genit. singolare. Nell' uso classico vostri è collettivo, vostrum partitivo.—inopiae eius opit. sunt, col diminuire per mezzo di leggi l'interesse, o

col ridurre il debito o con l'annullarlo del tutto (novae tubulae).—bonis: gli ottimati»,-argentum aere solutum est, propr. vuol dire che invece di una moneta d'argento se ne pagò una di rame. D'argento era il sesterzio, di rame l'asse, e questo valeva un quarto di quello: quindi i debiti furono diminuiti di tre quarti della somma intiera. Ciò fu per la legge di L. Valerio Flacco, console suffectus (surrogato) a Mario morto nel 668; il quale turpissimae legis auctor (giustissima la giudicò il MONTESQUIEU, Esprit des lois, 22, 22), creditoribus quadrantem (quarta parte dell'asse) solvi iussit (VELLEIO PATERC. II, 23, 2).

[blocks in formation]

bus, legis praesidium, quod iniquitas praetoris eripuit, restituatis, neve nobis eam necessitudinem imponatis, ut quaeramus, quonam modo maxume ulti sanguinem nostrum pereamus.»>

Ad haec Q. Marcius respondit, si quid ab senatu petere 34. vellent, ab armis discedant, Romam supplices proficiscantur : ea mansuetudine atque misericordia senatum populi Romani semper fuisse, ut nemo unquam ab eo frustra auxilium petiverit.

At Catilina ex itinere plerisque consularibus, praeterea op- 2 tumo cuique litteras mittit: se falsis criminibus circumventum, quoniam factioni inimicorum resistere nequiverit, fortunae cedere, Massiliam in exsilium proficisci, non quo sibi tanti sceleris conscius esset, sed uti res publica quieta foret neve ex sua contentione seditio oreretur. Ab his longe divorsas litteras Q. 3 Catulus in senatu recitavit, quas sibi nomine Catilinae redditas dicebat. Earum exemplum infra scriptum est.

«L. Catilina Q. Catulo. Egregia tua fides, re cognită, grata 35. mihi magnis in meis periculis, fiduciam commendationi meae

[merged small][merged small][merged small][merged small][ocr errors][ocr errors][merged small][merged small]

perchè Marsiglia era spesso il rifugio degli esuli Romani, come per es. di quel Milone, che fu invano difeso da Cicerone e fu creduto reo infatti, giacchè Cicerone ne parla nella seconda Catilinaria, 6, 14.

3. recitavit : lesse - redditas: <consegnate, dal tabellario (portalettere), il quale reddebat al destinatario la lettera consegnatagli (datam) dello scrivente. exemplum copia fedele ».

35. Catilina espone a Q. Catulo le ragioni per le quali è fuggito, e gli raccomanda la moglie sua e la figlia.

1. Q. Catulo, sottintendi salutem dicit. re: « per prova ». Catulo avea difeso Catilina accusato di relazione illecita con una Vestale. - fiduciam... tribuit: mi fa sperar molto per questa raccomandazione».

« IndietroContinua »