Immagini della pagina
PDF
ePub

43

item in citeriore Gallia C. Murena, qui ei provinciae legatus praeerat.

At Romae Lentulus cum ceteris, qui principes coniurationis erant, paratis, ut videbantur, magnis copiis, constituerant, uti, cum Catilina in agrum Faesulanum cum exercitu venisset, L. Bestia tribunus plebis contione habita quereretur de actionibus. Ciceronis bellique gravissumi invidiam optumo consuli imponeret eo signo proxuma nocte cetera multitudo coniurationis

5. - ex: secondo». - in citeriore Gallia. Veramente se si deve credere a CICER. pro Mur. 41, 89, C. Murena, fratello di Lucio difeso da Cicerone, era pretore della Gallia ulteriore; e nella citeriore era stato da Cicerone mandato Q. Metello; cfr. Catil. II, 12, 26: Q. Metellum, quem ego in agrum Gallicanum Picenumque praemisi. ·legatus: « luogotenente ». Così dicevasi chi tenea le veci di un console, proconsole, pretore generale o nell'amministrare una provincia o nel guidare un esercito.

43. I capi della congiura in Roma, distribuitesi le parti, si preparano all'azione.

1. At. Dopo di aver narrate le cose che avvenivano fuori di Roma, Sall. torna a parlare della città.—ut videbantur. Il plur. magnis copiis esercita una specie di attrazione, e trae nel plur. il verbo, il cui sogg. logico sarà copiae. constituerant, plur., come se avesse detto Lentulus et ceteri; confr. cap. 28,1. Così usa spesso SALLUST. (Cf. anche Giug. 38, 6), CORN. NEPOTE, LIVIO, CURZIO RUFO, rarissime volte CICERONE (Philip. 12, 27; Fam. 14, 7, 2, luogo incerto) e CESARE (B. C. III, 88, 2). — in agrum Faesul. venisset. Nel cap. 32 Sallustio dice, che, uscito dalla Curia, Catilina prima di partire per il campo di Manlio aveva

dato ordine a Cetego e Lentulo di rafforzare quanto più potessero il partito, affrettassero la uccisione di Cicerone, preparassero uccisioni e incendi, e che egli presto si sarebbe avvicinato cum magno exercitu ad urbem. Allora avrebbero, naturalmente, dato compimento alla congiura. Qui invece i capi vorrebbero aspettare che Catilina fosse giunto a Fiesole! A che pro? Quale aiuto avrebbe egli potuto recare da Fiesole, lontana da Roma parecchie giornate? Il guasto nei manoscritti è evidente: qualcuno mutò Faesulamum (certamente errato) in suburbanum, che starebbe assai bene; altri suppose una lacuna. - L. Bestia, congiurato (cfr. cap. 17, 3. Anche secondo Plutarco (Cic. 23) era stato creato tribuno della plebe per l'anno seguente, il quale, secondo L.v. XXXIX, 52, cominciava il 10 dicembre, quando già da un pezzo Catilina doveva essere giunto a Fiesole, giacchè era partito da Roma un mese prima.de actionibus: del, modo di agire». invidiam: odiosità proxima nocte, nella notte successiva all'arringa di L. Bestia. Secondo CICERONE (Catil. III, 4, 10) seguito da PLUTARCO (Vita di Cicerone) la rivoluzione dovea scoppiare nella notte del 17 dicembre, sebbene a Cetego paresse tardi. Ma, per la delazione degli Allobrogi, i

[ocr errors]

suum quisque negotium exsequeretur. Sed ea divisa hoc modo 2 dicebantur: Statilius et Gabinius uti cum magna manu duodecim simul opportuna loca urbis incenderent, quo tumultu facilior aditus ad consulem ceterosque, quibus insidiae parabantur, fieret; Cethegus Ciceronis ianuam obsideret eumque vi aggrederetur, alius autem alium, sed filii familiarum, quorum ex nobilitate maxuma pars erat, parentis interficerent; simul caede et incendio perculsis omnibus ad Catilinam erumperent. Inter 3 haec parata atque decreta Cethegus semper querebatur de ignavia sociorum: illos dubitando et dies prolatando magnas opportunitates conrumpere, facto, non consulto in tali periculo opus esse, seque, si pauci adiuvarent, languentibus aliis impetum in curiam facturum. Natura ferox, vehemens, manu prom- 4 ptus erat, maxumum bonum in celeritate putabat.

Sed Allobroges ex praecepto Ciceronis per Gabinium ce-44. teros conveniunt. Ab Lentulo, Cethego, Statilio item Cassio po

[merged small][merged small][ocr errors][merged small][merged small][ocr errors][merged small][merged small][merged small]

< cimento ».

cap. I, 6. periculo:
-languentibus aliis, abl. assol. con-
cessivo.

4. manu promptus: « valoroso e pronto»; cfr. Giug. 7, 1 erat Lugurtha manu promptus; e 44, 1 lingua quam manu promptior.

44. I legati degli Allobrogi continuano nel tradimento contro i congiurati.-Si mandano lettere a Catilina.

1. per Gabinium: per mezzo di G. » ceteros conveniunt : « si. radunano con gli altri ». - -ius iurandum. S'intende uno scritto, nel quale i Catilinarii si dovevano obbligare con giuramento a fare per il senato e il popolo degli Allobrogi quanto aveano promesso ai legati; cfr. CIC. Catil. III, 5, 10: erat scriptum ipsius (Cethegi) manu Allobrogum senatui et populo, sese quae eorum legatis confirmasset, facturum esse: orare ut item illi facerent quae sibi eorum legati recepis

stulant ius iurandum, quod signatum ad civis perferant: aliter 2 haud facile eos ad tantum negotium impelli posse. Ceteri nihil suspicantes dant, Cassius semet eo brevi venturum pollicetur 3 ac paulo ante legatos ex urbe proficiscitur. Lentulus cum eis T. Volturcium quendam Crotoniensem mittit, ut Allobroges prius quam domum pergerent, cum Catilina data atque accepta 4 fide societatem confirmarent. Ipse Volturcio litteras ad Catilinam dat, quarum exemplum infra scriptum est.

5

6

«

Quis sim, ex eo, quem ad te misi, cognosces. Fac cogites, in quanta calamitate sis, et memineris te virum esse. Consideres, quid tuae rationes postulent. Auxilium petas ab omnibus, etiam ab infimis. »

Ad hoc mandata verbis dat: cum ab senatu hostis iudicatus sit, quo consilio servitia repudiet? In urbe parata esse quae iusserit. Ne cunctetur ipse propius adcedere.

45. His rebus ita actis, constituta nocte qua proficiscerentur, Cicero per legatos cuncta edoctus L. Valerio Flacco et C. Pomptino

[merged small][ocr errors][merged small][merged small]

2. eo, nella Gallia Transalpina. 3. Crotoniensem, cioè «di Crotone», oggi Cotrone, nell'Italia meridionale a nord del promontorio Lacinium, fondata nel 710 a. C. dagli Achei; i Romani, vintala nel 277 a. C., vi mandarono una colonia nel 194.

4. dat: consegna», a Volturcio perchè la porti ad Catilinam. Di qui la parola nostra «data», solendo i Latini in fine della lettera scrivere data (opp. dabam) e poi il luogo donde scrivevano (in ablat.), il giorno e il mese. exemplum: copia».

5. Quis sim, non portava il nome dell'autore. CICER. Catil. III, 5, 12, scrive: erant (litterae la lettera) autem sine nomine, sed ita: quis sim, scies ex hoc, quem ad te misi. Cura ut vir sis et cogita, quem in locum (« fino a qual punto »), sis progressus; vide, quid iam (« ormai ») tibi sit necesse,

[merged small][merged small][ocr errors][merged small][merged small]

45. Saputa ogni cosa dai legati, questi e i compagni loro Cicerone fa prendere a Ponte Molle.

1. constituta nocte : « nella notte fissata, che fu dal due al tre dicembre. L. Valerio Flacco, discendente da quel P. Valerio Publicola (o Poplicola), che ebbe gran parte nella cacciata di Tarquinio, e figlio di L. Valerio Flacco, che era stato console con Mario nel 654. Era pretore al tempo della congiura. Nel 692 governò come propretore l'Asia; accusato de repetundis (o repetundarum, « di concussione », nel 695, fu difeso da Cicerone e da Q. Ortensio, e fu assolto.--C.Pomptino. Questi nel 693 governò comə

praetoribus imperat, ut in ponte Mulvio per insidias Allobrogum comitatus deprehendant. Rem omnem aperit, cuius gratia mittebantur; cetera, uti facto opus sit, ita agant, permittit. Illi 2 homines militares, sine tumultu praesidiis conlocatis, sicuti praeceptum erat, occulte pontem obsidunt. Postquam ad id loci le- 3 gati cum Volturcio venerunt et simul utrimque clamor exortus est, Galli cito cognito consilio sine mora praetoribus se tradunt, Volturcius primo cohortatus ceteros gladio se a multitudine de- 4 fendit, deinde, ubi a legatis desertus est, multa prius de salute sua Pomptinum obtestatus, quod ei notus erat, postremo timidus ac vitae diffidens velut hostibus sese praetoribus dedit. Quibus rebus confectis omnia propere per nuntios consuli46.

propretore la Gallia Narbonese, e ortum repente bellum Allobrogum atque hac scelerata coniuratione excitatum proeliis fregit eosque domuit, qui lacessierant, et ea victoria contentus, re publica metu liberata, quievit (CICER. Prov. consul. 13, 32; egli lo chiama: ille meorum laborum periculorum consiliorum socius, fortissimus vir). Nel 703 fu legato di Cicerone in Cilicia, ma ne riparti assai prima di lui. - ponte Mulvio, o Milvio, oggi Ponte Molle, due miglia a nord di Roma, dove la via Flaminia traversa il fiume.

[merged small][merged small][merged small][merged small][ocr errors][merged small][ocr errors][merged small][merged small][merged small]
[merged small][ocr errors][merged small][ocr errors][merged small][merged small][merged small]

occorre più volte; cfr. Giug. 75,7; e
63, 6. Galli Allobrogum legati.-
cognito consilio, non già
voli, come traduce l'Alfieri,
ma «<< capita la cosa, o il disegno »,
perchè, secondo Cic. Catil. III, 2,
6, res praetoribus erat nota solis,
ignorabatur a ceteris; ma, dopo le
rivelazioni fatte, i legati capirono
subito di che si trattava.

[ocr errors][ocr errors][merged small][merged small]

2 declarantur. At illum ingens cura atque laetitia simul occupavēre. Nam laetabatur intellegens coniuratione patefacta civitatem periculis ereptam esse, porro autem anxius erat dubitans, in maxumo scelere tantis civibus deprehensis quid facto opus esset poenam illorum sibi oneri, impunitatem perdundae rei pu3 blicae fore credebat. Igitur, confirmato animo, vocari ad sese iubet Lentulum, Cethegum, Statilium, Gabinium itemque Caeparium Terracinensem, qui in Apuliam ad concitanda servitia proficisci 4 parabat. Ceteri sine mora ve iunt, Caeparius, paulo ante domo 5 egressus, cognito indicio ex urbe profugerat. Consul Lentulum, quod praetor erat, ipse manu tenens in senatum perducit, reli6 quos cum custodibus in aedem Concordiae venire iubet. Eo senatum advocat magnaque frequentia eius ordinis Volturcium

2. ingens cura atque laetitia simul: « fu preso da gravi pensieri e da allegrezza insieme; ne dice subito (con disposizione chiastica) le ragioni. Non vi è necessità di pensare subito al carattere debole di Cicer. per comprendere i contrarii sentimenti che lo assalirono; perchè lieto era veramente per lui da un lato l'avvenimento, ma le conseguenze ne apparivano dolorose, giacchè necessità gl'imponeva di dover essere severo contro cittadini illustri e nobili, il che non poteva non recargli nimicizie. porro autem : << ma poi, d'altra parte». dubitans, come intellegens, partic. causale. tantis : così ragguardevoli perdundae rei p., genitivo; cfr. VI, 7.

[ocr errors]

3. Igitur: ‹ ma pure ». — vocari... iubet: fa chiamare ». Racconta CICER. Cat., III, 3, 6, che i congiurati furono condotti a lui cum iam dilucesceret (la mattina del 3 dicembre), e che per primo egli fece chiamare: horum omnium scelerum improbissimum machinatorem

Cimbrum Gabinium, poi L. Statilio, quindi Cetego e infine L. Lentulo.

Caeparium. M. Cepario, di Terracina, era incaricato di sollevare i servi, pastores, (dice Cic. 1. c. 6, 14) dell'Apulia.

4. cognito indicio : conosciuto il tradimento..

5. manu tenens, in segno d'onore.in senatum, cioè nel tempio della Concordia, fatto costruire da Camillo, che n'avea fatto voto agli dei, se riuscissero a mettersi d'accordo i patrizi e i plebei, i quali ultimi chiedevano un console plebeo (PLUT. Cam. 42; Ovid. Fast. I, 641 e seg.). Era sul Campidoglio, nella parte che guarda il foro. Ne rimangono parecchie colonne. 6. magnaq. frequentia eius ordinis : e presenti molto senatori ». Cic. 1. c. 3, 8: senatum frequentem... coëgi. - Volturcium cum legatis. CICERONE invece dice: introduxi Volturcium sine Gallis (4, 8). Inesatto è Sallustio, il quale nel cap. seguente accenna, come fa CICER., a due diverse deposizioni. scri

« IndietroContinua »