Immagini della pagina
PDF
ePub

2 postulabat, parare iubet. Ipse, praesidiis dispositis, Lentulum in 3 carcerem deducit; idem fit ceteris per praetores. Est in carcere

locus, quod Tullianum appellatur, ubi paululum ascenderis ad laevam, circiter duodecim pedes humi depressus; eum muniunt undique parietes atque insuper camera lapideis fornicibus iuncta; sed incultu, tenebris, odore foeda atque terribilis eius facies 5 est. In eum locum postquam demissus est Lentulus, vindices rerum capitalium, quibus praeceptum erat, laqueo gulam fregē 6 re. Ita ille patricius ex gente clarissuma Corneliorum, qui consulare imperium Romae habuerat, dignum moribus factisque suis exitium vitae invenit. De Cethego, Statilio, Gabinio, Caepario eodem modo supplicium sumptum est.

2. Ipse: egli poi Noti, intenda e cerchi l'alunno di rendere con proprietà il pron. ipse, assai diverso da is, da ille e da hic. ceteris = de ceteris. Noi: «<< degli

altri, con gli altri ».

3. carcere. È il carcer Mamertinus costruito da Anco Marzio, media urbe imminens, foro ad terrorem increscentis audaciae, secondo Liv. I, 33, 8. La tradizione vuole che sotto il Mamertino di Anco fosse poi da Servio Tullio scavato il Tullianum (VARR. Ling. Lat. V,32: in hoc carcere pars quae sub terra Tullianum, ideo quod additum a Tullio rege); ma il vero è che il Tullianum, ampio stanzone sotterraneo, esisteva già, quando sopra esso Anco edificò il Mamertino, dal quale si comunicava con l'altro per mezzo di un foro. Il Tulliano, che in origine dovette essere un serbatoio d'acqua (tulli, ōrum significò proiectus aquarum, «cascate d'acqua ») esiste anche oggi sotto la chiesa di S. Pietro in Vincoli, così detta perchè secondo la tradizione cristiana vi fu rinchiuso anche S. Pietro. Fu

chiamato anche robur (TACIT. Ann. IV, 29). — ascenderis, cioè dal foro.

4. camera: «< cielo fatto a volta »; i fornices sono archi di pietra », o meglio « pietre tagliate in forma leggermente arcuata nel basso e tendente nelle due estremità al cuneo, in modo che l' una serviva d'appoggio all' altra anche senza bisogno di cemento ».-incultu: « per l'abbandono ». — - facies: << aspetto »; BARTOL.: «e a vederla è un orrore ».

5. vindices rerum cap. Alcuni intendono i triumviri capitales (§ 1); altri invece i veri carnifices o lictores. Altri ancora (G. CORTIUS) credono che le parole vindices rer. capit. siano una glossa (= nota marginale penetrata poi nel testo per ignoranza di qualche copista). E veramente non sono necessarie. gulam fregere: « lo strangolarono »; dicesi anche cervicem frangere.

6. consulare imp., cfr. cap. 17, 3.exitium è forma regolare, come initium, ma vale nell' uso classico : «< cattivo fine »; qui corrisponde ad exitum.

Dum ea Romae geruntur, Catilina ex omni copia, quam et 56. ipse adduxerat et Manlius habuerat, duas legiones instituit, cohortis pro numero militum complet. Deinde, ut quisque volunta- 2 rius aut ex sociis in castra venerat, aequaliter distribuerat, ac brevi spatio legiones numero hominum expleverat, cum initio non amplius duobus milibus habuisset. Sed ex omni copia circi- 3 ter pars quarta erat militaribus armis instructa; ceteri, ut quemque casus armaverat, sparos aut lanceas, alii praeacutas sudis portabant. Sed postquam Antonius cum exercitu adventabat, Ca- 4

56. Catilina intanto ordina le poche genti, che ha; e mentre attende aiuti dai congiurati, respinge i servi a lui accorsi, e schiva di venir a battaglia con Antonio.

1. ex omni copia: « della gente »; copia nel singol. usato per milizia, indica una moltitudine non ancora o non bene ordinata e non atta quindi a combattere seriamente. Cfr. CICER. pro Mur. 37, 78: non usque eo L. Catilina rem p. despexit atque contempsit, ut ea copia, quam secum deduxit, se hanc civitatem oppressurum arbitraretur. Latius patet illius sceleris contagio, quam quisquam putat. Intus, intus, inquam, est eques Troianus, a quo nunquam, me consule, dormientes opprimemini. Invece nella Catilin. II, 2, 4, alludendo anche ai rinchiusi nell'equus Troianus, assai più temibili, dice: utinam ille omnes secum, suas copias eduxisset! adduxerat... habuerat, pperf. in relazione con instituit, complet. cohortis, accus. pro numero: <«< in proporzione del numero». - complet: «forma Catilina avea con sè da prima 2000 uomini (§ 2); e ne costitui due legioni di dieci coorti ciascuna; le coorti, che in una legione regolare constavano di 600 uomini ed erano pur dieci, ne compresero allora soltanto 100.

-

2. ut: «< di mano in mano ». —

[merged small][merged small][ocr errors]

»

[ocr errors]

сит;

mente», tanti per coorte.
poichè -venerat e gli altri piuc-
cheperf. noi meglio renderemo
con l'imperf. Lo storico ha ri-
guardo al fatto principale, che
racconterà (§ 4 per montis iter fa-
cere...). Cfr. cap. 24, 1.

3. Sed: «<< se non che ». Aveva oramai le coorti per il numerɔ, ma non armate. Il sed invece del § 4 si riferisce all'insieme dei preparativi: Catilina si apparecchiava alla guerra, ma sentendosi ancora debole, e aspettando notizie e aiut da Roma, evitava la battaglia. sparos : « piccole freccie »; sparus, opp. sparum era un parvissimi generis iaculum, secondo il grammatico FESTO, del quale si servivano i campagnuoli: onde VIRG. En. XI, 682: agrestisque manus armat spa-. rus. - - praeacutas, il prae dà valor di superlat. all' agg.: <<< acutis

sime ».

4. postquam... adventabat. L'im-. perf. indica che l'azione continuava, mentre ne avvenne un'al-. tra; e questa è non tanto l'iter facere. di Catil., quanto l'avere egli saputo,

tilina per montis iter facere, modo ad urbem modo Galliam vorsus castra movere, hostibus occasionem pugnandi non dare. Sperabat prope diem magnas copias sese habiturum, si Romae socii 5 incepta patravissent. Interea servitia repudiabat, cuius initio ad eum magnae copiae concurrebant, opibus coniurationis fretus, simul alienum suis rationibus existumans videri causam civium cum servis fugitivis communicavisse.

57. Sed postquam in castra nuntius pervenit Romae coniurationem patefactam, de Lentulo et Cethego ceterisque, quos ad bellum spes rapinarum aut novarum rerum studium inlexerat, dilabuntur; reliquos Catilina per montis asperos magnis itineribus in agrum Pistoriensem abducit eo consilio, uti per tramites 2 occulte perfugeret in Galliam Transalpinam. At Q. Metellus Celer cum tribus legionibus in agro Piceno praesidebat, ex difficultate rerum eadem illa existumans, quae supra diximus Cati3 linam agitare. Igitur ubi iter eius ex perfugis cognovit, castra

[blocks in formation]

gli altri conduce Catilina nel Pistoiese. Chiuso intorno dagli eserciti di Antonio e Metello, stabilisce di venire a battaglia.

1. dilabuntur: «si dileguano Pistoriensem: « pistoiese».—in Gal-. liam Trans., certo fra gli Allobrogi, de' cui legati probabilmente ignorava il tradimento.

2. in agro Piceno. Secondo Cicerone (Catilin. II. 3, 5; 12, 26 Quintus Metellus, quem ego in agrum Gallicanum Picenumque praemisi), Q. Metello presidiava il Piceno e quella parte a settentrione del Piceno che era abitata dai Galli Senoni. praesidebat, usato assolutamente vale praesidio erat, per tener a bada Catil. ex difficultate rerum: per le difficili condizioni », in cui sapeva dover essere Catilina; ex è causale, come cap. 12, 2; 35, 2. eădem illa: appunto le cose, che poco prima abbiamo pensato anche noi (diximus) » .

«

propere movit ac sub ipsis radicibus montium consedit, qua illi descensus erat in Galliam properanti. Neque tamen Antonius 4 procul aberat, utpote qui magno exercitu locis aequioribus expeditos in fuga sequeretur. Sed Catilina postquam videt montibus 5 atque copiis hostium sese clausum, in urbe res advorsas neque fugae neque praesidi ullam spem, optumum factu ratus in tali re fortunam belli temptare, statuit cum Antonio quam primum confligere. Itaque contione advocata huiusce modi orationem 6 habuit:

«

<< Compertum ego habeo, milites, verba virtutem non addere, 58. neque ex ignavo strenuum neque fortem ex timido exercitum oratione imperatoris fieri. Quanta cuiusque animo audacia na- 2 turā aut moribus inest, tanta in bello patere solet. Quem neque

3. sub ipsis rad. : « appunto sotto le rad.».-consedit: si fermò »>=castra posuit. Si noti l'uso di sedeo (con-sedeo) per indicare quella qualsiasi posizione che conviene al caso. Nel significato di castra ponere è in CES. B. G. I, 21; I, 49. qua: «per i quali »; nel versante settentrionale degli Apennini, a mezzogiorno di Bologna. — properanti, part. condiz.: « se volea recarsi ».

4. Neque tamen: «e d'altra parte non ». Il tamen va riferito a un pensiero sottinteso; «<e se anche non vi fosse stato Metello, tuttavia... ». locis aequioribus: in luoghi più piani »: onde era più facile il moversi e l'inseguire.

[merged small][ocr errors][merged small]

mane scampo che nella vittoria. 1. Compertum... habeo: << so bene». Habeo con un particip. perf. pass. (per lo più di un verbo di deliberare o conoscere) indica azione avvenuta nel passato, ma perdurante ne' suoi effetti anche al presente; così habeo cognitum, perspectum, statutum, indictum (CIC. Verr. V, 72, 188; bellum sacrilegum semper impiumque habuit indictum : « era in guerra sempre). Da questa circoscrizione ha origine il nostro passato prossimo. - addere, sott. militibus. neque... fieri. Il medesimo pensiero è in TUCID. V, 69, 2: « Sapendo che vale più la lunga pratica di guerra, che una breve, per quanto bella, parlata esortatoria »; e meglio in SENOF. Cirop. III, 3,50: << Perocchè nessuna esortazione è così bella, che possa rendere subito valoroso chi non sia » .-neque... neque. Il primo neque congiunge questa prop. con la precedente, e vale et non come al cap. II, 3.

[ocr errors][ocr errors][merged small][merged small]

gloria neque pericula excitant, nequiquam hortere: timor animì gauribus officit. Sed ego vos, quo pauca monerem, advocavi, simul uti causam mei consili aperirem.

4

Scitis equidem, milites, socordia atque ignavia Lentuli quantam ipsi nobisque cladem attulerit, quoque modo, dum ex urbe 5 praesidia opperior, in Galliam proficisci nequiverim. Nunc vero 6 quo loco res nostrae sint, iuxta mecum omnes intellegitis. Exercitus hostium duo, unus ab urbe alter a Gallia obstant; diutius in his locis esse, si maxume animus ferat, frumenti atque alia7 rum rerum egestas prohibet; quocumque ire placet, ferro iter 8 aperiundum est. Qua propter vos moneo, uti forti atque parato animo sitis et, cum proelium inibitis, memineritis vos divitias, decus, gloriam, praeterea libertatem atque patriam in dextris vo9 stris portare. Si vincimus, omnia nobis tuta erunt, commeatus 10 abunde, municipia atque coloniae patebunt: si metu cesserimus, eadem illa advorsa fient, neque locus neque amicus quisquam 11 teget quem arma non texerint. Praeterea, milites, non eadem

[ocr errors]

<< mostrarsi ». hortere : << esorteresti ». animi. Qualcuno volle unirlo ad auribus; ma non ve n'è ragione; animi è un aggiunto esornativo di timor, frequente in casi simili; e qui efficacemente si oppone ad auribus. aur. officit: << tura le orecchie »; impedisce, cioè, che uno senta non soltanto le esortazioni ad esser forte, ma anche i pericoli dell'esser timido.

3. Sed. Apparentemente non vi è legame con le cose dette; ma si ha un'ellissi, e il ragionamento è: chi è vile non diventa valoroso per belle parole; perciò io vi ho convocati non già per eccitarvi ad essere valorosi, ma per darvi alcuni avvertimenti e dirvi perchè ho fermato di dar battaglia.. 4. equidem: certo, credo io». - cladem: « danno » quoque modo et quo modo, e per quali cause»; in parte le dice: dum... opperior; ma ve ne dovettero essere

[blocks in formation]

5. quo loco: «<a che punto »; « a che sia lo fatto nostro » (BARTOL.). — iuxta mecum; «come me»; « così com'io » » (BARTOL.).

6. esse: «< starci ». si= etiamsi, << se anche lo volessimo ».

7. egestas: « mancanza ». 8. parato: « pronto anche a morire. - praeterea: «e quel che è più ».

9. Si vincimus. Il pres., dove regolarmente dovrebbe essere il futuro anteriore, esprime la fiducia che ha Catilina e che vuole infondere ne' soldati; col fut. cesserimus vuol quasi allontanare la possibilità della sconfitta.- abunde, sott. erit, che facilmente si desume da erunt. - municipia. Cfr. cap. 17, 4.

10. advorsa fient. Lo stesso ragionare è in TACITO Agric. 33: omnia prona victoribus, atque eadem victis adversa. - texerint, fut. anteriore.

« IndietroContinua »