Cenni storici sulla Regia Università di Padova: Origini, vicende e condizioni attuali dell'Università. Notizie sommarie sugli istituti scientificiPremiata tip. edit. F. Sacchetto, 1873 - 228 pagine |
Dall'interno del libro
Risultati 1-5 di 15
Pagina 15
... ristretto . Giusto è il giudizio del Tiraboschi , che i suoi sei libri non adeguano il merito di sì illustri scuole . TOMASINI JACOPO padovano , vescovo di Città nuova ; Gymnasium Primi a parlare dello Studio di Padova furono Rolan- ...
... ristretto . Giusto è il giudizio del Tiraboschi , che i suoi sei libri non adeguano il merito di sì illustri scuole . TOMASINI JACOPO padovano , vescovo di Città nuova ; Gymnasium Primi a parlare dello Studio di Padova furono Rolan- ...
Pagina 16
... JACOPO padovano , vescovo di Città nuova ; Gymnasium Patavinum libris V. comprachensum . Utini 1654 . Comincia dalla fondazione e termina col 1653. Poco o nulla si ferma a parlare de ' professori , e ne dà quasi un solo nudo catalogo ...
... JACOPO padovano , vescovo di Città nuova ; Gymnasium Patavinum libris V. comprachensum . Utini 1654 . Comincia dalla fondazione e termina col 1653. Poco o nulla si ferma a parlare de ' professori , e ne dà quasi un solo nudo catalogo ...
Pagina 25
... JACOPO D'ARENA di Parma . Abbiamo sicuri documenti che lo mostrano profes- sore di legge in Padova nel 1264 e nel 1287 , e secondo al- cuni anche nel 1300. Bartolo Baldo e Ceno ne dissero le lodi , segnalando , sopra ogni altro , il ...
... JACOPO D'ARENA di Parma . Abbiamo sicuri documenti che lo mostrano profes- sore di legge in Padova nel 1264 e nel 1287 , e secondo al- cuni anche nel 1300. Bartolo Baldo e Ceno ne dissero le lodi , segnalando , sopra ogni altro , il ...
Pagina 29
... JACOPO DONDI padovano , da Chioggia , ov'era medico , venne a Padova nel 1334. Il trattato sul flusso e riflusso del mare , e il com- · pendio di tutte le dottrine mediche , intitolato l'Aggregatore ETÀ DEL CLASSICISMO ...
... JACOPO DONDI padovano , da Chioggia , ov'era medico , venne a Padova nel 1334. Il trattato sul flusso e riflusso del mare , e il com- · pendio di tutte le dottrine mediche , intitolato l'Aggregatore ETÀ DEL CLASSICISMO ...
Pagina 30
... Jacopo da Firenze , de'primi , dopo il Petrarca , a mettersi sulla nuova via degli studi classici . Molte orazioni e lettere di Cicerone dissotterrò , facendo parte del prezioso teso- ro all'amico Petrarca , al quale per la prima volta ...
... Jacopo da Firenze , de'primi , dopo il Petrarca , a mettersi sulla nuova via degli studi classici . Molte orazioni e lettere di Cicerone dissotterrò , facendo parte del prezioso teso- ro all'amico Petrarca , al quale per la prima volta ...
Altre edizioni - Visualizza tutto
Cenni storici sulla Regia Università di Padova: Origini, vicende e ... Università di Padova Visualizzazione completa - 1873 |
Parole e frasi comuni
agrario alcuni allievi anatomia comparata animali anno Antonio assistente Astronomia Bologna Botanica cattedra Chimica chirurgia clinica chirurgica Clinica medica colla collezione corso d'anatomia d'Italia Decreto dell'ord Direttore diritto dott ebbe elettroscopio Escisione Estirpazione Facoltà Falloppio farmachi fessore filosofia Fisica fossili Francesco Geodesia Geodesia Pratica Geologia Geometria Descrittiva Giovanni Giulio Pontedera Giuseppe Guilandino Idrometria illustre insegnamento Istituto veneto Jacopo l'insegnamento Legnazzi lettere ed arti lezioni locale macchine malattie Marostica matematica Materia Medica mauriz Medicina Legale metodo microscopiche modelli Museo nell'anno nuovo Omboni opera Orto ostensione Ostetricia Ostetrico Paracentesi patologica Pavia piante Pietro Arduino Pontedera predetto preparati prof Professore attuale Prospero Alpino pubblicò raccolta Repubblica Veneta Resezione scientifica scuola semplici speciale specie Specola di Padova Statica Grafica Storia Naturale strumenti studenti Studio di Padova supplente tavole tenne trattato Turazza Università di Padova Vallisnieri varie veneto di scienze Venezia venne a Padova Veslingio veterinaria zione zooiatria Zoologia zootomia