Cenni storici sulla Regia Università di Padova: Origini, vicende e condizioni attuali dell'Università. Notizie sommarie sugli istituti scientificiPremiata tip. edit. F. Sacchetto, 1873 - 228 pagine |
Dall'interno del libro
Risultati 1-5 di 28
Pagina 6
... nuovo sistema che recò nella interpretazione delle leggi , sostituendo al rigore dei vocaboli le massime della equità . Ond'è proba- bile che , incresciutogli il soggiorno di Bologna per le contese insorte tra la sua parte e quella che ...
... nuovo sistema che recò nella interpretazione delle leggi , sostituendo al rigore dei vocaboli le massime della equità . Ond'è proba- bile che , incresciutogli il soggiorno di Bologna per le contese insorte tra la sua parte e quella che ...
Pagina 10
... nuovo Studio di Treviso fondato nel 1314 , ed eziandio da Carlo IV con diploma del giugno 1348 . Due anni innanzi papa Clemente VI con bolla del 16 maggio 1346 , riferendo letteralmente la pre- cedente di Urbano IV , aveva ampliato ...
... nuovo Studio di Treviso fondato nel 1314 , ed eziandio da Carlo IV con diploma del giugno 1348 . Due anni innanzi papa Clemente VI con bolla del 16 maggio 1346 , riferendo letteralmente la pre- cedente di Urbano IV , aveva ampliato ...
Pagina 28
... nuovo a Bo- logna , dove fu maestro del Petrarca . Scrisse ampiamente su tutte le parti del diritto canonico , rispetto al quale ebbe tanta fama quanta Bartolo e Baldo nel diritto civile . ETÀ DEL CLASSICISMO Sorti i principati sulle ...
... nuovo a Bo- logna , dove fu maestro del Petrarca . Scrisse ampiamente su tutte le parti del diritto canonico , rispetto al quale ebbe tanta fama quanta Bartolo e Baldo nel diritto civile . ETÀ DEL CLASSICISMO Sorti i principati sulle ...
Pagina 32
... nuovo a Bologna e a Pavia , donde nel 1399 passò con molti altri professori a Piacenza . Nel 1407 la Repubblica Veneta lo richiamò a Padova , ma nell'ottobre del 1411 dovette licenziarlo , perchè non volle compiacere la scolaresca con ...
... nuovo a Bologna e a Pavia , donde nel 1399 passò con molti altri professori a Piacenza . Nel 1407 la Repubblica Veneta lo richiamò a Padova , ma nell'ottobre del 1411 dovette licenziarlo , perchè non volle compiacere la scolaresca con ...
Pagina 34
... nuovo dal 1407 sino al febbraio del 1413 in cui morì . Fu chiamato gran maestro e moderatore colle dotte sue opere di tutte le scuole d'Italia , le quali le presero a testo delle mediche istituzioni . GASPARINO BARZIZZA di Bergamo ...
... nuovo dal 1407 sino al febbraio del 1413 in cui morì . Fu chiamato gran maestro e moderatore colle dotte sue opere di tutte le scuole d'Italia , le quali le presero a testo delle mediche istituzioni . GASPARINO BARZIZZA di Bergamo ...
Altre edizioni - Visualizza tutto
Cenni storici sulla Regia Università di Padova: Origini, vicende e ... Università di Padova Visualizzazione completa - 1873 |
Parole e frasi comuni
agrario alcuni allievi anatomia comparata animali anno Antonio assistente Astronomia Bologna Botanica cattedra Chimica chirurgia clinica chirurgica Clinica medica colla collezione corso d'anatomia d'Italia Decreto dell'ord Direttore diritto dott ebbe elettroscopio Escisione Estirpazione Facoltà Falloppio farmachi fessore filosofia Fisica fossili Francesco Geodesia Geodesia Pratica Geologia Geometria Descrittiva Giovanni Giulio Pontedera Giuseppe Guilandino Idrometria illustre insegnamento Istituto veneto Jacopo l'insegnamento Legnazzi lettere ed arti lezioni locale macchine malattie Marostica matematica Materia Medica mauriz Medicina Legale metodo microscopiche modelli Museo nell'anno nuovo Omboni opera Orto ostensione Ostetricia Ostetrico Paracentesi patologica Pavia piante Pietro Arduino Pontedera predetto preparati prof Professore attuale Prospero Alpino pubblicò raccolta Repubblica Veneta Resezione scientifica scuola semplici speciale specie Specola di Padova Statica Grafica Storia Naturale strumenti studenti Studio di Padova supplente tavole tenne trattato Turazza Università di Padova Vallisnieri varie veneto di scienze Venezia venne a Padova Veslingio veterinaria zione zooiatria Zoologia zootomia