Miscellanea, Volume 25 |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Parole e frasi comuni
alcuni allora altre amore animo antichi assai aver bella bene Bernardo bisogna buon canto capo Carducci caro casa Cavaliere cerca certo chiaro cielo città commedia conte credo cuore dato dice dire domanda donna ebbe ecco erano famiglia fare favole figlio Firenze forma francese giorno Giovanni Goldoni gran guarda guerra Italia l'amore lascia latino lavoro legge Lessing lettere libro lungo maggiore male manca mano Maria Medici Memorie mente mondo morale morte mura natura nome note nuovo occhi opera osserva pace padre pare parla parole passa pensa pensiero poco poesia poeta porta posso posto poteva presente proprio prova pubblico pure ragione Ricci ricordo Rucellai sarà scena scritto scrive secolo segue sente sera serva signor storia storico studio terra torna tratto troppo trova vecchio vedere veniva vero versi viva voglio volpe volta volte Volterra vuol
Brani popolari
Pagina 15 - La nobiltà non fa per me. La ricchezza la stimo e non la stimo. Tutto il mio piacere consiste in vedermi servita, vagheggiata, adorata. Questa è la mia debolezza, e questa è la debolezza di quasi tutte le donne. A maritarmi non ci penso nemmeno; non ho bisogno di nessuno; vivo onestamente, e godo la mia libertà.
Pagina 15 - Che se d'affetti Orba la vita, e di gentili errori, È notte senza stelle a mezzo il verno, Già del fato mortale a me bastante E conforto e vendetta è che su l'erba Qui neghittoso immobile giacendo, II mar la terra e il ciel miro e sorrido.
Pagina 120 - ... suoi sempre nuovi amori co '1 sole. A me in quel nirvana di splendori e di suoni avviene e piace di annegare, la conscienza di uomo, e confondermi alla gioia della mia madre Terra: mi pare che tutte le mie fibre e tutti i miei sensi fremano, esultino, cantino in amoroso tumulto, come altrettante cicale. Non è vero che io sia serbato ai freddi silenzi del sepolcro! io vivrò e canterò, atomo e parte della mia madre immortale. Oh felice Titone, uscito cicala dagli amplessi dell'Aurora!
Pagina 109 - A -me, prima che l'inverno stringa pur l'anima mia II tuo riso, o sacra luce, o divina poesia! Il tuo canto, o padre Omero, Pria che...
Pagina 68 - E che dirò della costumatezza e del garbo infinito delle loro gentildonne, molte migliaia delle quali sono da scambiare per creature celesti? graziose, modeste, prudenti, generose, caritatevoli, affabilissime, allegre, pie, oh Dio le benedica! e pratiche di lingue moderne, e intendenti di musica e di disegno, e conoscitrici di fiori, e dotte nel ricamo, e eleganti nel ballare, e naturali nel vestirsi, e sicure nel parlare come nel metter in carta ", e esattissime nella pronunzia...
Pagina 25 - ... moribondi, e pianto, ed inni, e delle Parche il canto. Felice te che il regno ampio de...
Pagina 13 - Cantan su la tua fossa erma gli uccelli: Tu amor non senti ; e di sereno ardore Più non scintilleran gli occhi tuoi belli. Ed in festa venir qui ti vid' io Oggi fa l'anno: e il dire anco mi sona E ancor m
Pagina 64 - Non senza maraviglia ho più volte considerato onde nasca un errore, il quale, perciò che universalmente ne' vecchi si vede, creder si pò che ad essi sia proprio e naturale : e questo è, che quasi tutti laudano i tempi passati e biasimano i presenti, vituperando le azioni ei modi nostri e tutto quello che essi nella lor gioventù non facevano; affermando ancor, ogni...
Pagina 12 - Al gener vostro ozio è la vita, scherno Ogni virtude: in questi avelli or vive, Qui solo, e in van, la patria nostra antiqua : A i quali io siedo e fremo, a le mal vive Genti imprecando, de l' etade obliqua Dispregiator, ch'altro non posso, eterno.
Pagina 27 - ... ubi de magna virtute atque gloria bonorum memores, quae sibi quisque facilia factu putat, aequo animo accipit, supra ea veluti ficta pro falsis ducit.