Anarchia, stato e utopiaIl Saggiatore, 2008 - 382 pagine Se lo stato non esistesse, sarebbe necessario inventarlo? John Locke, che per prima teorizzò il liberalismo, avrebbe sicuramente risposto di no. Robert Nozick, discendente di quella tradizione filosofico-politica, oggi sostiene di sì. La sua formula à quella dello "stato minimo", che il filosofo statunitense ritiene inevitabile per costruire società capaci di vivere in libertà. Postulato: una ferrea difesa dei diritti individuali. Un libro provocatorio, in grado di suscitare nei lettori di qualunque fede politica la voglia di ripensare il proprio ruolo di cittadini, insieme ai vincoli che derivano dall'appartenere a uno stato. Dalla giustizia al lavoro, dalla solidarietà alla cooperazione, Nozick si interroga sulle legittime funzioni dello Stato. |
Sommario
Sebastiano Maffettone | 9 |
Prefazione | 17 |
Ringraziamenti | 23 |
Lo stato di natura | 33 |
Vincoli morali e stato | 48 |
Proibizione risarcimento e rischio | 74 |
Lo stato | 106 |
Ulteriori considerazioni sullargomento per lo stato | 136 |
Giustizia distributiva | 163 |
Eguaglianza invidia sfruttamento ecc | 241 |
Democtesi | 282 |
Una struttura per utopia | 303 |
Altre edizioni - Visualizza tutto
Parole e frasi comuni
agenzie protettive alcuni allora alternative altre persone animali appropriato argomento associazione protettiva attività Ayn Rand azioni base benefici caso certo ciascuna persona clausola limitativa clienti comporta comunità concezione condizione considerazioni cooperazione cooperazione sociale curva d'indifferenza decidere decisioni desiderano distributiva distribuzione doti naturali dovrebbe egualitario esempio fare fornire giustizia distributiva gruppo inaffidabile include indipendente indivi individuali individui John Rawls Kenneth Arrow Kirzner l'agenzia lavoro legittima Locke maggiore mano invisibile modello morale Murray Rothbard nessun New York Nozick nozione pagg particolare percento posizione originaria possessi possibile possono potrebbe principi di giustizia principio di differenza problema procedura processo prodotto prodotto marginale proibire proibizione propria proprietà protettiva dominante protezione punire punizione questione quote ragioni Rawls realizzare ridistributiva risarcimento rischi risultato sarebbe scambio scegliere schema siano sistema situazione sociale società spiegazione struttura svantaggi teoria del valore-lavoro tesi titolo valido trasferimento tratta utopia vincoli collaterali viola i diritti vittima volontariamente Wilt Chamberlain zione