Come si fa a usare la firma digitaleTecniche Nuove, 2010 - 110 pagine In questi ultimi anni la firma digitale è entrata a far parte della vita quotidiana di imprenditori, liberi professionisti e comuni cittadini. Gli obblighi di legge impongono, di fatto, il suo utilizzo per attribuire valore legale a un documento informatico. La moderna società, sempre più telematica, impone un bagaglio minimo di conoscenze tecniche e la firma digitale è sicuramente uno dei concetti chiave, indispensabile per stipulare contratti online, per accedere ai servizi telematici della pubblica amministrazione, per l'archiviazione sostitutiva, per emettere fatture elettroniche. Ciò nonostante non sono poche le persone che non hanno una padronanza dei concetti di base della firma digitale e di conseguenza non riescono a utilizzarla correttamente. In questo libro gli autori introducono la firma digitale e ne evidenziano gli aspetti legali senza troppi tecnicismi e con un linguaggio il più possibile chiaro. Il testo riporta anche informazioni pratiche per utilizzare da subito la firma digitale con i numerosi software in circolazione. |
Sommario
Prefazione | vii |
1 Che cosè la firma digitale | 1 |
La validità legale della firma digitale | 27 |
Dalla teoria alla pratica | 47 |
Quando e perché utilizzare la firma digitale | 85 |
Parole e frasi comuni
algoritmo all’interno base Certification Authority certificato digitale certificatore chiave privata chiave pubblica cifrare cifrario cifrario di Cesare cifrario simmetrico cifratura e decifrazione cliccando sul pulsante CNIPA codice computer consente contenuto controfirma crittografia a chiave crittografia asimmetrica dell’utente dematerializzazione DigitPA Dike dispositivo di firma dispositivo sicuro docu documenti cartacei documento digitale documento firmato documento informatico e-government esempio Figura finestra firma autografa firma digitale firma elettronica firma elettronica qualificata funzionalità funzione hash garantire generazione gestione GNU/Linux informazioni Internet ISBN l’autenticità l’identità l’integrità l’uso l’utilizzo marca temporale marcatura temporale memorizzazione menu messaggio necessario nell’ambito Nell’articolo nell’utilizzo normativa particolare possibile posta elettronica certificata presente prevista probatorio procedura processo di firma programma Pubblica Amministrazione quest’ultimo relative revoca rilasciato servizio di marcatura sezione File sicurezza sistema smart card software software di firma sottoscritto sottoscrizione supporto tecnologie telematica titolare della firma utenti validazione temporale valore legale verifica della firma verificare la firma visualizzare zione