Sant'Antonio Abate, il fuoco della musica. Studi e riflessioni con particolare attenzione al culto di Macerata CampaniaIl libro a cura di Vincenzo Capuano raccoglie gli articoli redatti da Giuseppe Bruno, Antonio Casertano, Emanuela Esposito, Luigi Ferraiuolo, Mariano Fresta, Lia Giancristofaro, Martina Gonzales Reyero, Matteo Ludovisi, Andrea Massaro, Giovanni Mocchi, Salvatore Enrico Pappalardo - Daniele Pennisi - Rosario Torrisi, Michele Antonio Piccirillo, Vincenza Rauccio e Silvia Vetrella, a cui si aggiunge il fumetto realizzato da Luigi Cerrone e la poesia di Vincenzo Polcari. Il filo conduttore la figura di Sant'Antonio Abate e le tradizioni a esso legate, con particolare attenzione al culto di Macerata Campania in provincia di Caserta, dove al fuoco purificatore si aggiunge il rumore della musica di Sant'Antuono di lotta contro il male. |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Sommario
Vincenzo Capuano | 7 |
Matteo Ludovisi | 23 |
Giovanni Mocchi | 43 |
Michele Antonio Piccirillo | 67 |
Giuseppe Bruno | 81 |
Emanuela Esposito | 85 |
Luigi Cerrone | 111 |
Antonio Casertano | 129 |
Lia Giancristofaro | 147 |
Indice delle figure | 161 |
Parole e frasi comuni
17 gennaio afferma alcuni altre animali anno antiche Antonio Abate aspetti attività battuglie di pastellessa benedizione bottari botti campanacci canto carri casa Caserta celebrazione certamente Chiesa coinvolgimento collettivo comunità continua corso culto cultura culturale curato danza dedicato dice diventa donne Editore elementi erano esempio falci falò festa di Sant’Antuono figura forma Foto funzione fuoco generazioni giorno Giovanni gruppo infatti inizio insieme lavoro legata locale lungo luogo Macerata Campania maceratese maiale Mariano Michele Antonio momento mondo musica musicale natura nuovo occasione oggi oltre onore origine paese partecipazione particolare passato persone Ponte Nossa popolare popolari portare possono potere pratica presenti presso processione proprio provincia pubblicato rappresenta religiosità religioso ricordi riti ritmica ritmo rituale rumore sacre Sant’Antonio Abate Santo secolo senso sentire sera significato simbolo sistema sociali sonoro spesso spiriti storia storico strade strumenti Studi suono svolge tradizionali tradizione trasformazione troviamo utilizzati varie vengono veniva verso viene Vincenzo Capuano vive volte