Deissi, riferimento, metafora: questioni classiche di linguistica e filosofia del linguaggio |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Sommario
Deissi arbitrarietà e Disambiguazione Due aPProcci | 19 |
Problema Del riferimento e la Distinzione | 67 |
Deissi e comunicazione la realtà virtuale | 107 |
Parole e frasi comuni
3a persona all’interno altre parole anaforico analitica approccio associativa bambino base Burks caratterizza caso categorie cognitiva composizionalità comunicazione concetti considerare contesto correlato costituisce credenze dall’altro definizione deissi deittici dell’atto dell’enunciato dell’esistenza dell’uso descrizioni definite designata dialogo differenza disambiguazione discorso diverse dyirbal entità enunciati esempio espressioni esprime extralinguistica fenomeno figure retoriche filosofia analitica filosofia del linguaggio forma frase funzione grammaticale implica individuo infatti interlocutore Jakobson l’attività l’atto l’esistenza l’idea l’insieme l’ipotesi l’oggetto l’unico l’uso Lakoff lessemi lessicale lingua linguaggio linguistica cognitiva meaning metafora e metonimia mondo nomi propri oggetti olismo parlante parole deittiche Peirce pensiero percepisce percettivo percezione Perry persona singolare plurale possibile possono problema processi mentali pronome di 2a pronomi personali quest’ultimo rappresenta realtà realtà virtuale referente relazione riferimento rivolgersi saussure saussuriana schemi concettuali scienza cognitiva segni indicali segni linguistici semantica senso significa significato sistema situazione struttura svennung teoria termine tratta un’entità Upaniṣad utilizzato vedi verbo viene zione