Giornale agrario toscano, Volume 5

Copertina anteriore
Vieusseux, 1831
 

Sommario

Altre edizioni - Visualizza tutto

Parole e frasi comuni

Brani popolari

Pagina 371 - Infatti, se io potessi col lavoro influire sul vigoroso sviluppo del fisico , e sulla moralità dei giovani , facendo nel tempo stesso del lavoro uà prezioso mezzo d'istruzione; se riuscissi a far che desso fortificando le membra , mantenendo il cuore innocente , non avvilisse la mente , non incallisse la mano, non facesse ruvidi e disacconci gli atti, ma solo gli rèndesse schietti e quali convengono ad uomo che sente la dignità , i doveri dell...
Pagina 371 - ... suo, e che quella rispettando a questi religiosamente sodisfaccia , io avrei sciolto per una via non affatto simile alle già tentate , e che è richiesta dall'agronomica e .special condizione della Toscana , il multiforme problema dell'educazione dell'uomo.
Pagina 63 - ... per questo piacere; in maniera che dovunque si trovavano i segni della proibizione, ivi si trovava una quantità immensa di animali privilegiati, autorizzati a devastare le campagne e destinati a perire esclusivamente per le sue mani. Questo dritto che risente di tutta la barbarie de
Pagina 374 - ... ai benefici influssi che una illuminata educazione può esercitare sul futuro loro destino. E se pur fosse dolorosamente così , chi secondasse la vocazione che gli ispira il vero amore degli uomini ; chi volesse tentare di giovar loro aiutandoli a seguitare il moto progressivo di civiltà a cui tendono naturalmente, ma dal quale...
Pagina 62 - ... conservate le leggi, erano cacciatori per professione e per bisogno. Quando essi discesero nel Mezzogiorno, quando strapparono all'Impero moribondo le sue più belle provincie, quando essi s'impadronirono de' paesi più favoriti dalla natura, non si poterono dimenticare del loro antico mestiere.
Pagina 374 - ... e son venute crescendo e fortificandosi al nascere e al propagarsi dei lumi, e al cadere dell'aristocrazia feudale, vogliano assumere le idee orgogliose dell'ignoranza e della ricchezza oziosa, resistere ai suggerimenti di quella filosofia che le ha fatte sorgere e le ha sostenute , e icnunziare ai benefici influssi che una illuminata educazione può esercitare sul futuro loro destino.
Pagina 373 - ... così rispetto alle sue condizioni sociali , e soprattutto ai doveri che desse impongono ai propri membri. Quindi io non conosco veruna classe d'uomini ai figli della quale non convenga il lavoro agrario considerato come una ginnastica moralizzatrice, come l'origine d'utile e positiva osservazione, l'occasione di solida ed elementare istruzione , la sorgente di virtuose e tranquille abitudini , l'eccitamento a religiose ispirazioni. Io non mi figuro come possa accadere che il lavoro necessario...
Pagina 186 - Questa somma per quanto assai ragguardevote era slaU ali1 epoca del bilancio impiegata per intiero in imprestiti direttamente fatti ad amministrazioni pubbliche e comunitative, o in acquisti di crediti contro le amministrazioni medesime , oltre al versamento fatto nell'I, e R. Depositeria onde fare acquisto della rendita per Sovrana Concessione ceduta alla Cassa di Risparmio di 5o azioni della Banca di Sconto. Dal confronto delle entrate colle spese rilevasi che la Cassa ha messo a profitto proprio...
Pagina 221 - ... morale, che rischiari lo spirito e domi ed ingentilisca il cuore. Quando le classi agiate riconosceranno che la missione attribuita loro dalla Provvidenza è quella di assistere , di sostentare , di rigenerare classi sfortunate ; quando chi non dee far nulla per vivere e vivere mollemente , troverà qualche cosa da fare nel prendersi cura di chi non ha come vivere, di chi vive men che da uomo} quando tutti sentiremo che fa parte del nostro ben essere individuale il ben essere di tutta la società...
Pagina 61 - In questa ciascheduno ha la sua testa e la sua proprietà , una porzione- della ricchezza generale, della quale egli è il padrone, ed il padrone assoluto, e della quale egli può usare, ed anche abusare a capriccio. Ancorchè il bene pubblico esigesse che egli ne facesse uso in una certa maniera, il legislatore non deve prescriverglielo espressamente. Egli deve ricorrere alle vie curve: egli deve in tal maniera combinare...

Informazioni bibliografiche