Benvenuti in tempi interessanti«Che tu possa vivere in tempi interessanti!» è una maledizione attribuita ai cinesi, tanto più sottile perché si nasconde dietro la maschera di una benedizione. Zizek la rivolge ai filosofi radicali novecenteschi e agli accademici di sinistra di oggi, che si scaldano il cuore al fuoco di rivoluzioni lontane, mentre possono continuare a godere dei declinanti comfort del nostro sistema democratico. Bene, dice loro Zizek, ora avete ottenuto ciò che volevate, perché la catastrofe è in atto e ci siamo trovati proiettati in «tempi interessanti»: la crisi del capitalismo ormai divenuta permanente. Con un originale misto di filosofia e cronaca, Zizek ci mette di fronte l'incapacità dell'Occidente di uscire dall'inazione, e per farlo utilizza gli argomenti più vari: dallo sviluppo del cloud computing alle ambiguità di WikiLeaks, dal disastro petrolifero del Golfo del Messico alla crisi del vulcano islandese, dalle riforme universitarie alle vere e false versioni del fondamentalismo religioso, dalle ragioni del fallimento del comunismo novecentesco al perché la Cina sia uno dei pochi paesi in grado di reagire prontamente alle crisi del capitalismo. La sfida che Zizek ci rivolge è chiara: occorre ripoliticizzare l'economia, respingere l'illusione che sia possibile rispondere alla crisi senza rivoluzionare il sistema vigente, rinnovare l'adesione all'«Idea comunista», riformulata dal filosofo francese Alain Badiou come ideale regolativo di stampo kantiano - quello «spirito egualitario mantenuto vivo nell'arco di migliaia di anni in rivolte e sogni utopici, nei movimenti radicali da Spartaco a Thomas Müntzer». |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Altre edizioni - Visualizza tutto
Parole e frasi comuni
abbiamo affermò alcun allora atto Badiou base bisogno cambiamento capitalismo caso catastrofe causa certo chiama chiaramente Cina cinesi classe compito comunismo concetto condizioni continua controllo crisi democratico deve devono dice dire diretto diventa dobbiamo ecologiche economica edonista erano esempio fare filosofia fonda fondamentale forma formula forza funzionamento gioco globale governo grado grande grandi Grecia ideologica immaginare invece l’idea lavoro legge Lenin liberale libertà limitata lotta luogo maggioranza mercato mettere minaccia misure momento mondo natura naturale nuovo oggi ordine organi organizzata paese parole passo pensare perfino persona pienamente politica popolo porta positivo possiamo possibile potere prendere presenta privata processo proprio pubblico punto pura radicale ragione rapporto rappresenta reale realtà regime regole rende riguarda risultato rivoluzione seduzione segreto sembra semplicemente senso serie siamo sinistra sistema situazione sociale società soggetto sostenere spazio Stalin statale storia termini terra trasformazione troviamo umana Uniti vedere vengono verità vero viene violenza vista vivere WikiLeaks