Per un pugno di bitcoin: Rischi e opportunità delle monete virtualiMolti parlano di bitcoin, ma pochi li usano. Sono davvero l’inizio di una nuova economia o solo l’ultimo oggetto di una bolla speculativa? Grazie a una tecnologia all’avanguardia, i bitcoin possono essere creati, trasferiti e accumulati senza l’intermediazione del sistema bancario. Tuttavia solo una minima parte è utilizzata per il pagamento di beni e servizi nell’economia reale. La maggioranza è detenuta come strumento di speculazione, se non addirittura utilizzata per finanziare attività illegali. La grande volatilità del loro valore è un accidente temporaneo destinato ad attenuarsi o un carattere intrinseco che rivela un difetto di costruzione? Quali sono i rischi e le opportunità connessi alla loro diffusione? |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Sommario
Sezione 1 | |
Sezione 2 | |
Sezione 3 | |
Sezione 4 | |
Sezione 5 | |
Sezione 6 | |
Sezione 7 | |
Sezione 8 | |
Sezione 9 | |
Sezione 10 | |
Sezione 11 | |
Sezione 12 | |
Altre edizioni - Visualizza tutto
Per un pugno di bitcoin. Rischi e opportunità delle monete virtuali Massimo Amato,Luca Fantacci Anteprima non disponibile - 2016 |
Per un pugno di bitcoin. Rischi e opportunità delle monete virtuali Massimo Amato,Luca Fantacci Anteprima non disponibile - 2018 |
Per un pugno di bitcoin: Rischi e opportunità delle monete virtuali Massimo Amato,Luca Fantacci Anteprima non disponibile - 2018 |
Parole e frasi comuni
all’interno attuale automaticamente Banca Centrale Europea banche centrali bancomat Bank of England bitcoin blockchain cambio capitolo centralizzato circolazione Clearing Union consente contante contratto controllo costituisce creare creazione monetaria creditori criptovalute D’altro debitori decentrate decisione deflazione dell’economia dell’oro denaro differenza discrezionalità disintermediazione dollari e-bancor economico effetti emessa Fantacci fiat money finanza finanziario funzione gold standard Hayek ideologia implica imprese inflazione intermediari investimenti Keynes l’economia l’effetto l’idea l’offerta l’oro l’unico livello macroeconomico mercato mezzo di scambio micropagamenti minatori moneta bancaria moneta digitale moneta elettronica moneta ufficiale monete complementari monopolio Nakamoto pagamenti elettronici peer-to-peer politica monetaria possa potenzialmente potere d’acquisto potrebbe prezzi problema proprietà proprio protocollo quantità di moneta rischio riserva di valore riserva frazionaria Satoshi semplicemente servizi sistema bancario sistema di pagamento sistema monetario sistemi di compensazione smart contracts soltanto tasso tecnico tecnologia transazioni trasferimento un’altra un’economia unità di conto utenti utilizzo valuta ufficiale valute virtuali Vigna e Casey vista volatilità