Immagini della pagina
PDF
ePub

B

morias: Primam nempe, Carolum 1. anno 1269. impofuiffe Pontio de Villanova Aquile Capitaneo, ut Incolas Amiterni & Furconiz ad dictam colendam Civitatem non compelleret, donec Privilegium Rex non vidiffet, quod illi concefferat: Secundam, Regem ipfum., (quod fupponit jam Privilegium recognitum) anno 1275. folo æquare feciffe Caftrum Barilis a Tadeo ejufdem cognominis poffeffum; cui, cum homines Caftri illius Aquilam ipfe migrare cogeret, aliter retribuit. His allufit Boëtius Raynald. Son. 2. post st. 1149. v. 12. & fequ Anno 1364. fequuta fuit, & expreffit exemplum hoc Regina Johanna I. jubens ob multorum Aquilanorum Civium mortem, quod Capitaneus habitantes omnes extra Civitatem ba biles & potentes per ejus Comitatum ad habi tandum intus Civitatem cogat. V. ad Ant. Boët. n. 6.

fubfuerant, & fubeffe, de fue conditionis debi- A
to tenebantur ; a quodam Conrado nato quon-
dam Frederici olim Romanorum Imperatoris,
qui Regnum Siciliæ poft fententiam depofitionis,
&privationis latam in Imperatorem eumdem;
occupatum tunc temporis detinebat, iniquis &
fraudolentis perfuafionibus obtenta licentia,
Civitatem conftruere præfumpferunt; cui Aqui-
la impofito nomine, fe pullos Aquila operibus
exhibentes, lamberunt Ecclefiarum & nobilium
fanguinem: non folum Ecclefias & Nobiles ip-
fos fpoliantes, & ad pauperiem deducentes ex-
tremam ; immo Sacerdotes & alios varios Cle-
ricos, Nobiles quoque fuos etiam Dominos, im-
maniter, ut multorum habet affertio, truci-
dantes. Hæc, Fili, tante iniquitatis congre-
gatio, tam iniquis vacabat operibus, tam fce-
leftis negotiationibus intendebat, propter quod
colligationes impietatis, ut firmiter creditur,
potentia Divina diffolvit; & Civitas eadem re-
dacta eft in cinerem & favillam. Nunc autem
pro ipfius reparatione, ficut afferitur, apud
tuam ferenitatem inftatur. Inftant quidem ip-
fius olim incolæ, ut in Ecclefias & nobiles
eofdem, eo truculentius infurgant, quo avidius
fumerent, vel manifestam, fi facultas concede
ret, vel faltem occultam de prædicta diffolutio
ne vindictam. Ad tuam igitur clementiam Ec-
clefia & Nobiles memorati confugiunt ; Te fo-
lum confugium in articulo tantæ neceffitatis
agnofcunt. Sperant procul dubio, quod non de-C
fit Ecclefiis & Nobilibus tua protectio, cum de
illis Chriftianiffimis & illuftribus fis Progeni
toribus editus, qui præ cunctis Dignitatis Re-
gia participibus, trabea Chriftianitatis & No-
bilitatis ornati fingulari favore manu te-
nuerunt Ecclefias; & Nobiles favorabiliter
protexerunt. Nos itaque, qui prædiča referi.
mus, fed non afferimus, ferenitatem Regiam
pio Paterno rogamus affectu, quatenus cir.
cumftantiis tanti difcriminis provida delibera-
tione difcuffis, quod animæ tuæ falubrius, fa-
ma confultius, & Patriæ utilius fore putave-
ris, prudentia Regia profequatur

[ocr errors]

XI. En igitur occafio, qua Aquilani adierunt Jacobum de Sinitio illius Pontificis a Secretis ; fcilicet ut illi falfas hujufmodi relationes detegerent, fecum forfan referentes Bullas Alexandri IV. hic allatas ; & revera a Pontifice Regi directas favorabiles obtinuerunt Epiftolas, de quibus Boëtius Rainald. ft. 53. 54., & antea ft. 17. 18. ở 19. Penes eumdem auctorem clarè patet quidquid coram Rege actum fuit ad novas ibi refellendas Baronum oppofitiones, & poftremo ad obtinendum Diploma novæ conftructionis, quæ fuit menfe Aprilis fupradicti anni 1265. incœpta. Hinc Carolus II. Rex in Privilegio emanato die 28. Sept. 1294, de quo ad Boët. Raynald. not. 31., vocavit Carolum I. Genitorem fuum: Civitatis ( Aquilæ ) denuus reformator; ac in alio anni 1304., de quo ad eumdem not. 38., afferit Civitatem Aquile Paternum peculiare quefitum, & opus manúm fpeciale: Nec non Ludovicus Tarentinus penes eumdem Boët. st. 987. hoc iterum teftavit.

XII. Ita Civitas condebatur, & augebatur, nec non Juftitiæ, ut vocant Capitanei, ut eam habitatoribus repterent, vigore Privilegii Caroli I., populos Terrarum Comitatus una cum eorum familiis ad novæ Urbis incolatum cogebant. Franc. Capyciuslatro in fua Hift. Regn. circa finem T. II. duas ab Archivis Regiis Neapoli excerptas præbet de hac re me

Regis illius Privilegium nondum inter Archivi Aquilani fcripturas extat; fed de illo, præter dictum, in fupra laudato Diplomate Caroli II. expedito anno 1294. fequens legitur comme moratio: Princeps Carolus Pater nofter Sicilia Rex diffinivit, limitavit, conceffit (Civitati Aquile) fitut ex fuo inde infpeximus Privile gio, plenius continetur.

XIII. Modus ædificandi peculiaris fuit: Nam ædificatores tot condiderunt Ecclefias intra Civitatem, quot erant, & paulo plus, Ecclefie Oppidorum extra; Boët. Raynal. ft. 196. Has circa fpatiis determinata loca defignabantur ad domos erigendas ab hominibus illius Oppidi intra, ad quos pertinebat Ecclefia deforis: Et fic quodcumque Oppidorum intra erat ab aliis divifum, eodemque nomine ap. pellatum quo foris; videlicet: Paganica, Popletum, Bagnium, & fimilia. V. Boët. Raynald. not. 29., & celeberrimus locus eft Franc. Angelatii in Chron. n. 36., ubi ait anno 1468. Pacem inter Ferdinandum Regem & Italiæ Principes fuiffe proclamatam per tota Aquile Oppida intra Aquilam: per tutte le Caftella d'Aquila dentro la Terra. Omnia Oppida denique intra formabant Civitatem, & tota CiDvitas quatuor Regionibus, five partibus diffeeta erat, quarteriis vocitatis : & quia unum corpus quæ intra, & quæ extra Oppida efficiebant, quarteria hæc non folum quæ intra Civitatem, fed quæ extra etiam defignabant; ad Boët, Raynald. not. 23. Portas habuit Urbs duodecim, de quibus vid. ad eumdem not. 65.

E

Hæc ædificandi Idea; verum non adamuslim completa. Spatia defignata non ab omnibus extra pofitis Oppidis intra domibus plena fuere; quin etiam ab aliquibus intacta relicta; unde hodie quoque vifuntur intra mœnia Campus Foffa, Campus Præturi, & fimiles: Spatia nempe illis Oppidis defignata, & non Occupata. Jacobus Cardinalis anno 1294., quo non ultima ædificationi manus impofita, hæc videns defcripfit in Vit. Cæleft. V. lib. 3. cap. 1. Rer. Italic. T. III. c. 633. de Cœleftino loquens :

Ipfe tamen vaftam collefo cefpite Terram
Ingrediens Aquilam, non plenam Civibus Urbem,
Sed fpatiis certis fignatam ob fpemque futuram.

His Carminibus aptior, quam Papebrochii, erit adnotatio, ut ita vocetur, Blondi Forolivienfis, qui feculo XV. fcribens hæc indigitavit in fua Ital. Illuftrat. Murorum orbe qua nunc habet Aquila incoato, fingulis Caftellorum

pe

Diplomate Johannæ I. anno 1368., in Adnot. ad Ant. Boet. not. 17., item in Boët. Raynald. ft. 970., & not. 182., & 185.

populis, quos futura in Urbe tenerent, inhabi- | A junum corpus efficiebant. Hæc luculenter in tarentque, vicos, qui hodie quoque internofcuntur, diftribuere, ut eo quifque ardentius operi intenderet, quo fe domui rei fua familiari ftudium impendere intelligeret, operamque navaret.

Hinc denique Regiminis peculiaris forma fuit antequam Magiftratus. Quinque anno 1355. crearetur. Quælibet univerfitas proprios Sindicos creabat annualiter. Hi primo foli Cameram Aquilanam efficiebant; inde Cameræ caput elegerunt, Camerarium hac de re dictum; cujus Sindici illi Confiliarii fuerunt. Non tantum quilibet iftorum fpecialia propriæ univerfitatis negocia pertractabat; verum etiam univerfalia Čivitatis, in qua univerfitates omnes

Forma Civilis Politiæ, Juftitiam adminiftrandi, Regalia Tributa folvendi ; necnon ftatum ordinandi, dominium extendendi, Cives aggregandi, Oppida uniendi, & reliquorum hujufmodi apertè in Rer. Aquilan., qui fequuntur fcriptoribus, hac Introductione lumen ferente intelligetur & facilius

[ocr errors]

Et hæc ad Aquilanam præmittere Hiftoriam, Tibique Italia fingulari illuftratori, Vir abfolutiffime, facrare mihi honorabile vifum.. Vale.

DI BOETIO

DI BOETIO DI RAINALDO

DI POPPLETO,
AQUILANO,

VOLGARMENTE

BUCCIO RAN ALLO Delle cofe dell'Aquila dall'anno 1252. fin all'anno 1362.

POEMA ROZZO.

Finora inedito, ed alla fede di varj Efemplari mmfs. or fi dà in luce
con varie note, e giunte.

I

PREFAZIONE.

B

ft. 243., gran festa a piedi, ed a cavallo. Da tal'anno comincia a contar cofe da lui vedute, ed a ufare i termini: Noi, e fimili. Nel 1316. udì le predicazioni del B. Roberto ft. 252. Nel 1317 per la fcorreria full' Amatrice fofferi breve bando, ft. 265., o nel 1320. ritornò in pompa della vittoria de' Reatini, ft. 270. Fin qui è compiacente, nel difcorfo fi vede cenfore. Vide nel 1342 la fuga de Bagnefi, e nel 1343. le gravi fpefe per le Fazioni che allora inforfero, ft. 590 Egli pare che in quell' anno, e per quelle fazioni cominciaffe a fcrivere; le riprendeva, foggiaceva a fpefe, a guardie, ft. 426., e 437. Non poffedeva di molto, e in fabriche, e in doti di fue figlie avendo fpefo, efagera le fue ftrettezze fon. dop. ft. 590. Nel 1345. fi beffa de' vifionarj ft. 620. 623, così de' pretenfori nel paffaggio del Re d'Ungheria ft. 726. Dà fimili giudizj ful governo de' Principi, fu' tumulti della Città, fu' regolamenti, e fugli abufi, particolarmente ne' fuoi Sonetti. Nel 1346. affiftette alle Funzioni pel Generalato di Lalle Camponelco ft. 661. Andò nel 1350. a Roma, e lo defcrive dalla ft. 829 a 841. Era di Configlio nella Camera Aquilana nel 1361 ft. 1187. Nel 1362. comincia a raccontare cofe a' fuoi dì non terminate, tal è la compera d'Orfa

L primo fcrittore della Storia Aquilana, | A Aquila nel 1310. Noi facemmo, dice alla e non folamente in lingua materna, ma in rima, comunemente fi chiamò Bucci Rannallo. Così nel fuo Poema egli fteffo alla ft. 243., così gli fcrittori di que' tempi; e così ne' titoli prefiffi al fuo libro. Chi lo nominò nel fecolo XVI. nulla mutò quanto al nome; benche Buccio fia un corrotto, non già di Giacobo, o Giacobuccio, percioche nella Cronaca di Bern, d'Angeluce num. XXIII. fi legge un Buccio de Facobo, ma bensì di Boezio. Nella ft, 348. e 379. e fegu. fi chiama da lui Borzio di Bazzano quella perfona stessa, che in altri esemplari; nella Cron. Comp. all' an. 1329., posta in appendice a Nicol. di Borbon. not. 34, nel Traduttor di quefto Poema in profa, ed in altri è fempre chiamata: Buccio di Bazzano. Quanto al cognome chi lo diffe Ranaglio, chi Ranaldo, chi Rainaldi, e chi di Rainaldo ; cioè che, fecondo l'uso ebbe Rainaldo in avolo, o in Padre. Sua Patria fu l'Aquila ma come che questa furfe da molte Terre all' intorno, difcendevano i fuoi antenati da Poppleto, oggi Coppito a due miglie dalla Città. Si fcorge dal Poema ft. 722., e ft. 561.,554., e dal fuo primo Continuatore Antonio di Boezio alla ft. 3., fi aggiunga un vecchio Repertorio d'Iftrumenti, in cui fi legge: Anno 1401.| Inftrumento di concordia fra Rainaldi di Poppleto difcendenti da Butio Poeta. Vien confervato da' Dragonetti Patrizj Aquilani. Non fembra effere itato di condizion volgare, fe fi riguarda quel difprezzo con cui parla de' vil. lani, e minuti uomini introdotti cogli altri ad abitar nella Città; e fe fi leggono si la ft. 297. qualor narrando le fette nell' anno 1327 dice che gli artegiani fecer prefenti, e poi l'altro facemmolo noi generalmente: si ancora il terzo de' Sonetti dopo la ft. 1149. nel quale dice che al Configlio: fummo più di perfone ducento delli migliori che in Aquila

trovammo.

Ebbe qualche parte nelle cole che fcriffe Nella venuta di Roberto Re di Napoli all'

Ռ. 1230 e termina la fua Storia. Era come fi Cè detto giovane nel 1310., e perciò allora. ben avanzato d'età. Morì nel 1363. nella mortalità epidemica, come registrarono i due fuoi primi continuatori Antonio di Buccio ft. 6., e Nicola di Borbona num. 1.

L' opera fua ognun vede com'ella è fcritta. La lingua rozza; i verfi per lo più di tredeci fillabe, ogni ftanza di quattro verfi, con quattro rime confimili. E' alle volte minuto, ma fempre utile. Nelle cofe prima del 1310. non è tanto efatto, fidato alle Tradizioni; non così dopo. Ebbe due continuatori già citati ; Antonio di Buccio, o fia di Borzie l'imitò ne' preludj, nelle rime, nel metro ; e come il loda che efattamente aveva fcritto il buono,

[ocr errors]

buono, el reo avvenuto, e con faviezza; A che un Epigramma dello fteffo Cafell Ipet

che perciò con giuftizia col nome di Buccio dà principio al fuo libro di continuazione; così taccia chi non faceva çonto di quell' opera. L'altro continuatore Niccolò di Borbona non in rima, bensì in profa, ed a maniera di Cronaca fcrifle, e di Buccio parlò con titoli di venerabile e di giudiziofo. Cominciarono quefti due dalla morte di Buccio, ed ebbero ancor effi altri continuatori.

Nel fecolo XV. più d'uno faticò fu quefto Poema. Nel 1426. un Padre Francefcano, conofciuto folo per la iniziale di fuo nome Fra B. riftriafe in profa, ed in breve quanto narra Buccio, e quanto Niccolò di Borbona alcuni paffi alla not. 34. della Cron. di queft' ultimo fono reçati. Un' altro, di cui non fi sà il nome, traduffe in profa, e senza molto abbreviare, lo fteffo Poema. Ne refta nella Biblioteca del Letterato Gentiluomo Giacinto Benedetti un frammento originale contenente le cofe dalla ft. 357. per tutta la 415. Riduffe un altro ancora in Capitoli a terza rima non folo queft' opera, ma quelle de continuatori fin al 1493. qualora fcriveva; com' ei dice nella fua Prefazione :

Fino a quest' anno che è novanta trine
Anni del Signor mille e quattrocenti.

Le aveva dato quefto titolo: Incomenza una nova Cronica della nova Cità de Italia Aquila chiamata, compofta per mi.

&per mio principio pigliarò dallo dire de Buccio de Ranallo Aquilano de Popplito, & acciò di fou dire non muti niente ponerò le fue rime fecondo accaderanno. Il nome che qui manca fe tal' è la lettura d'una postilla al margine è: Nicola di Ludovico, e' pur Aquilano, come fi dice in questo de' suoi verfi :

Di mea Patria intendo de parlare.

Se ne ferba ancora nella fopradetta Biblioteca de' Benedetti uno fpezzo originale, contenente la Prefazione, e'l primo Capitolo, che narra le cofe dette da Buccio dalla ft. 1. a tutta la 73.

• ...

Molto di più nel fecolo XVI. ebbe stima l'opera, e l'autore. Bernardino Cirillo ne' fuoi Annali dell' Aquila dati già in luce nel 1535. ne fece pubblico ufo. Così fpiegò nella Prefazione: Questo mio trattato bo io tolto da varii Scrittori. e dalle cofe annotate da Buccio Ranallo da lui cantate in lingua paefana, e femplice; al quale fiamo veramente obligati, non v'effendo de' nofri ftato altro, che abbia delle cofe della Patria noftra tenuto più fida memoria. Pier Leone Cafella, noto già per la fua Anniana fatica de Primis Italie Colonis, riftampata nel primo tomo del Thefaurus Hiftoriarum Italie Johannis Grævii fece a lui quefto Elogio ftampato appiè di quell' opera nell' edizione di Lion del 1606. alla pag. 192.

[blocks in formation]

B

tante ad altra materia; anzi qualor egli così dice: Pier Leone Cafella in fine della fua opera, tra le Ifcrizioni di Mariangelo Accurfio, riporta la feguente: par che dell' Accurfio ftimi l'Elogia, quando effendo ftampato due pagine dopo terminati gli Epitafj_dell' Accurfio, fi vede fuor d'ogni dubbio effer compofizion del Cafella. Di Buccio ancor Salvatore Maffonio nel Dialogo dell' origine dell' Aquila ftampato nel 1594. pag. 83. così fcrive: Buccio Ranaldi antico e diligente confervatore di molte memorie dell' Aquila. Finalmente in uno degli Efemplari ms. di tal Poema fi legge : Si è estratto da un Processo del S. RC. nella Banca del q. Ang. Civitella tra l'Università di Bagno dentro, e Bagno fuori l'Aquila fopra la participazione de' beni univerfali, e quest opera fu prefentata a' 20. Febr. 1548. Fu deci fo che foffe una Communità, e l'entrate fi ripartillero a fuochi.

[ocr errors]

Sarebbe lungo il regiftro di sì fatte memorie in appreffo. Claudio Crifpo Monti, Autor buono e cattivo, nella fua Storia dell' origi ne, e famiglie dell' Aquila ms. lib. 1. pag. 46. lafciò fcritto: Buccio Ranallo non fi può negare che non efplichi con fincerità quello che fcrive; fegue poi che nell'edificazione della Città piglia errore; il che fe non è vero quanto alle fognate antichità del Crifpo, è in parte C vero come fi vedrà nell' Introd. all' Iftor. Aquil. Il citato Niccolò Toppi reca fra gli scrittori del Regno nella fua Biblioteca ancor Buccio alla pag. 52. e dice che gli fcritti di questo Servirono per materia bastante agli annali del Cirillo; quando in verità non fervirono de i dodici libri, che a' foli primi quattro. Nel Palazzo del Pubblico Aquilano fra' ritratti de gli Uomini infigni per lettere v'era quello di Buccio ora confufo, e con quefto titolo ch'or più non fi legge : Butius Rainaldus Hiftoricus rudis, fed fidelis

Poche delle cafe principali Aquilane fon prive di qualche efemplare di Buccio; e ce ne fon pervenuti così fin a quindeci de' migliori, De più antichi, quali tutti efattamente rifcontrati an fatto scegliere quefto che fi dà in luce. Più vecchio di tutti è stato quello fcritto di mano di Francefco d'Angeluccio, di cui in appreffo, ferbato già da Cafimiro de' Ricci e da quefto Gentiluomo a me donato. Gli altri efemplari poi fi confervano preffo i feguenti Patrizj. Marcantonio Riviera; Antonio Cappa; Gio. Battista Quinzj Gentiluomo di Camera della Chiave d'oro di S. M. Cefarea; Giuseppe Benedetti Barone di Scoppito; Ignazio Carli; Arciprete Girolamo Bonanni Canonico Aquilano; Buonaventura Antonelli. E nelle Biblioteche di S. Bernardino, e di S. Giuliano; così ancora preffo Giuseppe Bedefchini, Carlo Navarra, ed altri. Due altri esemplari fi trovano preffo gli eruditiffimi e celebri Francefco Caracciolo Patrizio Napolitano de' Marchefi di Barifciano; e Giuseppe Romano della Città fteffa degnamente premiato dalla Maestà del Re di Napoli co' gradi di Avocato Fifcale di Vicaria, e della Reale azienda .

E

A quefto Poema sì da fcritture eftratte da' publici archivj, e si ancora da altri validi monumenti abbiam fatto ed annotazioni, e giunte ne' luoghi che fi fono ftimati più proprj, e più bifognofi di sì fatti ajuti.

[ocr errors]

BOETIO DI RAINALDO,

DI POPPLETO

AQUILA NO,

ELLE COSE DELL' AQUIL A.

Ignori perdonatime, pregovi ad| A|8. Effendo i Signori così bene informati,

laude de Dio

J.

[blocks in formation]

Uno mandaro de coloro con li altri

[merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][ocr errors][ocr errors][merged small][ocr errors][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small]
[ocr errors]

Cioè Barone. Introd. ad bift. Aqu. cap. 4.num. 1. E' minore il numero nel Catalogo del 1187. In detta Introd.cap. 3. O fi unifcono i congiunti; o que' feudi eran divifi in più.

(3) Chiefe fotterranee a S. Vittorino d'Amiterno;

ed a Bazzano di Forcone.

(4) Quefta, e le ftanze feguenti fin'a zo. fpettano all'anno 1265., e vanno dope la ft. 56. Introd. cap. 4. n. 11.

« IndietroContinua »