Antologia: giornale di scienze, lettere e arti, Volume 36

Copertina anteriore
Gian Pietro Vieusseux
G. P. Vieusseux, 1829
 

Pagine selezionate

Altre edizioni - Visualizza tutto

Parole e frasi comuni

Brani popolari

Pagina 35 - Che dalla nuova terra un turbo nacque, E percosse del legno il primo canto. Tre volte il fé girar con tutte l'acque; Alla quarta levar la poppa in suso, E la prora ire in giù, com' altrui piacque, Infin che '1 mar fu sopra noi richiuso.
Pagina 100 - I progressi dell'esperienza, e la istruzione più universalmente diffusa, logorando molti pregiudizi e molte incaute venerazioni, accrescono il numero di coloro che vogliono vedere e giudicare da sé; e dalla concordia delle osservazioni e de' giudizi s'innalza a poco a poco sulle rovine dell'autorità la potenza della pubblica opinione.
Pagina 104 - Le nazioni vivono e muoiono come gl'individui; ma la civiltà non muore giammai; e riguadagnava allora in estensione ciò che perdeva in altezza e splendore. Simile al vaso infranto da cui si spande in molte direzioni il licore, il greco sapere, cacciato dal centro, si diffuse all'intorno: i prodigi delle arti furono sparsi dalla rapacità de...
Pagina 114 - ... meridionale; e mentre i principi strignevano patti, e trattati, i popoli giuravano sull'altare della Libertà un'altra alleanza inviolabile, eterna. — Essi gettarono uno sguardo ne' secoli addietro: le nazioni s'erano divorate a vicenda: fiumi di sangue avean bagnata la terra, madre comune; perché? — risalirono alle cagioni; un pregiudizio, un capriccio, una sola parola apparvero quasi sempre le fonti di liti sì miserande: e gli effetti? essi aveano consumate le proprie forze; aveano servito,...
Pagina 96 - ... intanto, da questo suolo, e di mezzo alle nebbie Scozzesi sorsero i canti che più ridondano di potenza descrittiva, e non v'ha terra che presenti negli ultimi trenta anni Poeti, i quali, come Burns, Crabbe, Wordsworth, ed altri, abbiano indovinato il linguaggio della solitudine, abbiano trasfusa ne' loro versi l'anima della Natura.
Pagina 107 - ... radici ne' cuori. Gli animi erano dimezzati dalla servitù, corrotti dal lusso, immiseriti dalle sette, che pullulavano infinite dalle spente religioni. Le dispute puerili, le sottigliezze, le arguzie teologiche divennero il loro pascolo; ed essi intanto deridevano gl'invasori siccome Barbari: ma i Barbari erano almeno virilmente guerrieri, mentr'essi non possedevano né la energia della civiltà, né la forza della barbarie. Però l'Impero, logorato...
Pagina 116 - Europeo? e perché ci suona all'orecchio una mortale rampogna, che ci accusa di vender la patria? - La patria! Oh se a tutti coloro che movono la insulsa accusa ardesse in petto, inestinguibile, immensa la fiamma Italica, che ci consuma, forse noi non saremmo fatti...
Pagina 92 - ... desumono le forme dalle viscere del soggetto. Intanto giova investigare quanto ha riguardo ai progressi, e allo stato attuale dell'incivilimento: giova riflettere su quanto deve comprendersi in un quadro compiuto dei bisogni, delle relazioni, dei voti, e degli affetti de' popoli nel secolo XIX. Ricerche di simil genere, quantunque appaiano inconcludenti a chi le contempla isolate, non riusciranno inutili mai. Un ingegno sovranamente filosofico, annodandole tutte ad un centro, compierà presto,...
Pagina 115 - Le produzioni letterarie dei varj popoli non presentano già più quella impronta parziale, quel Gusto esclusivo, per cui non potevano ottenere la cittadinanza presso le straniere nazioni, se non guaste, o, come dicono, raffazzonate. - Le passioni son fatte più spirituali; le idee d'un ordine universale più spesso ricorrono: una sfera immensamente più vasta s'è dischiusa all'intelligenza.
Pagina 11 - L' inglese vorrebbe convertire tutti gli agricoltori in operai, e lavorar le terre con macchine se fosse possibile, non pensando che sostituisce una popolazione scarna, pallida, debole, ad una vigorosa, membruta , e di più lunga vita Non regna in questo metodo di trattare la scienza troppo spirito, troppo calcolo mercantile ? Non guida egli a conseguenze fu'neste sia per la morale sia per la felicità generale , se la prudenza del legislatore non lo tempera e corregge ? Il solo oggetto poi della...

Informazioni bibliografiche