Dall'interno del libro
Risultati 1-3 di 13
Pagina 256
Tuttavia, quando è necessario accertare il senso di qualche parola, non si cerca
un «contenuto oggettivo» del significato. Anzi, è perché bisogna comprendere l'
altro in quel che lui dà a conoscere a qualcuno (o addirittura esige da lui), che ...
Tuttavia, quando è necessario accertare il senso di qualche parola, non si cerca
un «contenuto oggettivo» del significato. Anzi, è perché bisogna comprendere l'
altro in quel che lui dà a conoscere a qualcuno (o addirittura esige da lui), che ...
Pagina 260
L'oggettività, così come la si cerca nel giudizio, significa qualcosa solo per un
essere che, pur essendo coinvolto nelle cose, cerca di distanziarsene, e che, nel
punto di vista che così sostiene, dimostra il proprio poter-diventar-libero da se ...
L'oggettività, così come la si cerca nel giudizio, significa qualcosa solo per un
essere che, pur essendo coinvolto nelle cose, cerca di distanziarsene, e che, nel
punto di vista che così sostiene, dimostra il proprio poter-diventar-libero da se ...
Pagina 277
Il fatto che si considerino le cose come..., indica un confronto reciproco che cerca
di fondarsi in modo sempre più stabile. Ma allora ci si deve avvicinare proprio
alle domande con le quali, soltanto, ci si riferisce alle cose. Sta in me, infatti, ...
Il fatto che si considerino le cose come..., indica un confronto reciproco che cerca
di fondarsi in modo sempre più stabile. Ma allora ci si deve avvicinare proprio
alle domande con le quali, soltanto, ci si riferisce alle cose. Sta in me, infatti, ...
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Altre edizioni - Visualizza tutto
Parole e frasi comuni
afferma alcuni allora argomenta Aristotele base bisogna carattere caso cerca certo chiama chiaro comprensione comune concetto condizione conoscere corso costituzione critica cura Dante dato dell'altro dell'essere destino determinazione dialettica dice differenza dire discorso domanda effetti ermeneutica esempio esso fare filosofia finito fondamentale fondamento forma Gadamer gioco giudizio Heidegger indica infatti insieme interpretazione invece l'altro l'esserci lingua linguaggio linguistico logica luogo mente metafisica moderna momento mondo morte natura naturale nuovo oggetto ontologica opera originaria padre parlare parola passo pensare pensiero Platone porta possibilità possono potere pratica precisamente presente principio di ragione proprio punto pure quadri questione ragione rapporto rappresenta razionalità realtà regola rendere resta ricerca riferimento risulta sapere sarebbe scientifica scienza segno seguire sembra semplice senso significa significato simbolo sistema situazione soltanto storia storico struttura teoria termini testo trad tradizione tratta trova umana universale vedere verità vero verso viene vista zione
Riferimenti a questo libro
La "vita autentica" come formazione: lettura pedagogica di Essere e tempo di ... Romina Nesti Anteprima limitata - 2007 |