Alle origini dell'italiano: dinamiche e tipologie della transizione dal latinoFin dalle origini della filologia e della linguistica i problemi della transizione ossia del passaggio dal latino alle varietà neolatine sono stati al centro della speculazione scientifica, che ha prodotto una letteratura imponente. A differenza di quanto succede per altre tradizioni linguistiche, le lingue romanze costituiscono un osservatorio privilegiato perchéla loro fonte, ossia il latino, è nota. La questione verte tuttavia sul tipo di latino che queste lingue derivate presuppongono alla loro base e in generale sul repertorio linguistico della società romana e romanizzata, di cui conosciamo quasi esclusivamente la forma canonica e consacrata dalla letteratura. La ricerca sul latino cosiddetto "volgare" deve perciò evincere dalla documentazione, linguistica e metalinguistica, una serie di tratti devianti dalla norma e comporli con le linee emergenti dalla ricostruzione interna e comparata delle lingue attuali. Ciò consente una corretta individuazione delle linee evolutive che disegnano le caratteristiche centrali e l'articolazione storico-tipologica dello spazio neolatino e, al suo interno, quelle dell'italiano. |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Parole e frasi comuni
alcuni almeno altre antico appare appunto arcaica assai base cambiamento canonico caso citato classi classico comunicazione condizioni conserva consonanti continuità corrente d'una dato definito dell'Italia dice differenziazione dire diretta distinzione diversa documenti elementi esempio esiti esso evidenti fase fenomeni finale fini fondo fonologici forma generale genere germanico grammatici greco importante infatti infine invece Italia italiana ladino latino lato lessicali letteraria lingua linguistica livello lunga luogo marcato medio meglio mente meridionale metà modello morfologia neolatino norma noto numero nuova oltre ormai parallelo parlato parole particolare passato piuttosto plurale Poli popolare port posizione precoce processo proprio punto pure quod realtà relativamente resto riguarda romanze scritta secolo seguito sembra semplice senso serie settentrionale significa sillaba sistema specifici storia storica struttura sviluppo tardi termini testi testimonianze tipo tipologia tradizione tratti vari varietà vede verbi vero verso VIII vocale volgare volgari zione