Immagini della pagina
PDF
ePub
[merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][graphic][merged small][merged small][merged small]
[merged small][merged small][ocr errors][merged small]

DIZIONARIO

DEL

DIALETTO VENEZIANO.

L'Editore Tipografo si riserva la proprietà avendola acquistata

dall' Erede dell' Autore.

[merged small][ocr errors]

Ne'tempi

e'tempi della Romana potenza le provincie dell'Italia superiore, che s'estendono dal Mincio e dal Benaco sino al Timavo e alle alpi Giulie, e che comprendevano presso al mare le città di Aquileia che n'era metropoli, Trieste, Altino e Concordia, e fra terra Oderzo, Belluno, Trevigi, Adria, Padova, Este, Vicenza, Verona, furono abitate da popoli chiamati Eneti o Veneti, i quali formavano una sola regione alleata de' Romani sotto il nome della Venezia. Pretendesi che questi popoli fossero discendenti dagli Eneti della Paflagonia, provincia dell' Asia minore, donde venissero in due differenti emigrazioni, la prima delle quali si vuol assegnare all' epoca della irruzione degli Sciti primitivi, cioè 1900 anni prima di Cristo (1). Le poche isolette delle nostre lagune erano luoghi presso che abbandonati ed incolti, o soltanto abitati da qualche meschina famiglia, che procacciavasi il vitto colla pesca, colla caccia e col sale. Nell' ultimo decadimento dell'Impero qua e là invaso da barbare nazioni, anche il Veneto continente soggiacque a sovversione, perchè prima fu devastato da Goti circa l'anno 402, poi dagli Sciti o Tartari, e finalmente l'anno 453 in segnalato modo dagli Unni condotti dal feroce Attila, il cui terribile nome è rimasto per tradizione fra noi. Lo spavento universalmente sparso per l'avanzare in Italia di questo Flagello di Dio, fece emigrare da tutte le città venete molti ricchi abitanti e rifuggire per luogo di sicurezza nel nostro estuario: onde formaronsi Grado, Caorle, Eraclea, Torcello, Bu

(1) Che a questi Eneti Paflagoni si aggiungessero dopo molti secoli i Veneti abitatori del paese di Vannes nella Bretagna, nella memorabile irruzione de' Galli avvenuta in questa parte superiore d'Italia all'epoca di Tarquinio il Prisco, come opina Strabone con altri autori, ella è quistione immersa nella caligine de' tempi, benche affermativamente sostenuta dalla erudita penna del dottissimo sig. Girolamo Barone Trevisan, Padovano, nella sua bella dissertazione intitolata Illustrazione d'un antico sigillo di Padova. stampatasi a Parma l'anno 1800, libro però fatto raro.

rano, Murano, Malamocco, Pelestrina, Chioggia, Cavarzere ed altri luogi minori, i quali riuniti composero il Ducato o sia tutta l'estensione del territorio Veneto marittimo de' primi secoli repubblicani, e negli ultimi (esclusa Eraclea che non è più) una delle quindici provincie dello Stato Veneto appellata Dogado.

Della lingua che usassero i popoli della Venezia terrestre prima di aver da' Romani l'idioma latino, non v' ha certamente memoria: benchè credasi da qualche autore ch' essi parlassero un dialetto greco o quasi greco, qual era appunto quello della Paflagonia, ond'ebbero i primi Eneti la derivazione.

Sorto poi e diffuso l'idioma latino e fattosi comune a tutta Italia, siccome gl' Insubri, che abitavano l'attuale Lombardia, lasciarono la lingua Celtica, ritenendone però i dittonghi, le aspre e fischianti desinenze e i suoni nasali e gutturali che rimasero sino a' dì nostri; siccome i Toscani perdettero l'antica loro lingua Etrusca; così i Veneti adottarono anch'essi il nuovo linguaggio e lo parlarono comunemente, meschiandolo e modificandolo cogli accenti e colla dolcezza dell'antica loro lingua grecanica, e latinizzando non meno una quantità di termini nazionali, che non erano conosciuti in altri luoghi d'Italia.

Del dialetto proprio del popolo Veneto nei primi tempi dell' impero Romano, cioè quando la lingua latina era nel fiore, non abbiamo generalmente alcuna traccia (2); le memorie all' opposto abbondano de' bassi tempi, ne' quali ebbe luo

(2) Forse non sarebbe lontano dal vero l'asserire che il dialetto latino di cui servivansi i Veneti, come tutti gli altri popoli italiani, fosse a un di presso quello stesso volgare del Popolo Romano. Abbiamo da Plauto molte voci latinizzate, che non erano propriamente della lingua forbita latina usata da'dotti: come Orum in vece di Aurum; Oricula in vece di Auricula; Coda per Cauda; Vostri per Vestri, ed altre moltissime, che parlavansi in Roma e che hanno tanta analogia colle nostre vernacole. Basium poi è del nostro Catullo Veronese.

« IndietroContinua »