La calunnia di Apelle: un reperto di antica arte contemporaneaAlinea Editrice, 2011 - 134 pagine |
Sommario
Prefazione p | 9 |
FORTUNA ICONOGRAFICA | 23 |
ELABORAZIONE DELLOPERA | 37 |
scultura p | 68 |
CONSIDERAZIONI FINALI | 87 |
Gli Antichi siamo noi p | 108 |
Postfazione p | 121 |
Parole e frasi comuni
abbiamo afferma alcuni analogamente antico appare arte artistica bassorilievo bozzetto Calunnia Calunnia di Apelle capacità caratterizzata caso cerchio classico complessità conoscenza contemporanea contesto continuamente corpo creatività critica d’arte dell’arte dell’opera descrizione destra dimensioni dinamica dipinto disegno diverse elementi esempio estetica fare Figura fisica fondo forma formale frammento futuro genera generale geometrica George Steiner greco gruppo immagini indica invece l’arte lavoro linea logica Luciano lunga marmo meccanismo mente modalità modello moderna mondo natura naturalismo necessaria noto numero nuove oggetto oltre opere pare parole particolare passato pensiero piano pittore possibile possono presente processo proprio pubblico punto pure quadro qualità ragione rapporto rappresentazione realizzazione realtà ricerca riconoscere ricordare riduzione riferimento riguardo scelta scienza scultura secolo segue sembra semplicemente senso sentimento significato simbolo spazio spesso statua storia storico studi tema termini testo tipica tratta un’opera utilizzato vari vedi Verità vero verso vicenda viene Villard de Honnecourt visiva zione