I volti della menzogna. Gli indizi dell'inganno nei rapporti interpersonaliGiunti Editore, 1995 - 218 pagine |
Altre edizioni - Visualizza tutto
I volti della menzogna. Gli indizi dell'inganno nei rapporti interpersonali Paul Ekman Anteprima non disponibile - 2015 |
Parole e frasi comuni
abbiamo alcuni altre autentiche aver avrebbe base bisogno bugia bugiardo capacità capire caso cerca certo circa colpevole comportamentali comportamento comune conto controllo credere dati dice differenze difficile dimostrare dire discorso dissimulare domande emotiva emozioni erano errori esattamente eseguire esempio espressioni facile falso fare fingere generalmente genere gesti gioco giudizio Hitler illustrativi indicare indizi informazioni inganno innocente invece l'inganno lapsus lascia lavoro maggior mano Mary mente mentitore menzogna metodo mettere mimica momento movimenti muscoli nascondere negative nessuna New York ottenere parlare parole passare paura pensa personale persone piacere poligrafo possibilità possono posta potrebbe potuto presenta probabilità proprio prova punto ragione rapporto reazioni rende ricerche riconoscere rischio risposta risultati riuscire rivelatore sapere sarà sarebbe scoperto scoprire segni sembra semplice senso di colpa sentimenti servire sincerità sistema situazione smascherare soggetti sorriso sospettato spesso spiegato tecnica tradire tratta trovato vari vedere vergogna verità vero viene viso vittima voce volontaria volte zione
Brani popolari
Pagina 57 - ... più il capo, correva il rischio di ficcarlo in un occhio alla Fata. E la Fata lo guardava e rideva. — Perchè ridete? — gli domandò il burattino, tutto confuso e impensierito di quel suo naso che cresceva a occhiate. — Rido della bugia che hai detto. — Come mai sapete che ho detto una bugia ? — Le bugie, ragazzo mio, si riconoscono subito, perchè ve ne sono di due specie : vi sono le bugie che hanno le gambe corte, e le bugie che hanno il naso lungo: la tua per l'appunto è di quelle...
Pagina 146 - Scientific Validity of Polygraph Testing: A Research Review and Evaluation. Technical Memorandum (Washington, DC: US Government Printing Office, 1983), p.
Pagina 165 - Effects of Repeated Examinations on the Ability to Detect Guilt with a Polygraphic Examination: A Laboratory Experiment with a Real Crime...
Pagina 191 - Roger Hilsman, To Move a Nation (Garden City, NY: Doubleday & Co., 1967), p.
Pagina 191 - Arthur M. Schlesinger Jr., A Thousand Days: ]ohn F. Kennedy in the White House (Boston: Houghton Mifflin, 1965), p.
Pagina 53 - Così, nella lusinga vana ch'ella mi creda giovane, Pur sapendo i miei giorni già volti sul declino, Sciocco do fede alla sua lingua menzognera, In tal modo è a vicenda la chiara verità taciuta: Ma perché ella mi tace che m'inganna? E io, perché non dico che son vecchio oramai? Oh, ad amor si addice una apparente fiducia, E in amor la vecchiaia non ama che si contino gli anni.
Pagina 122 - I risultati sono stati esattamente come previsto e molto netti: nell'intervista onesta c'erano più sorrisi autentici e non ce n'era nessuno che tradisse disprezzo o disgusto, mentre nell'altra erano più numerosi i sorrisi falsi e comparivano quelli che lasciavano trapelare apertamente emozioni spiacevoli.
Pagina 3 - Keith Feiling, The Life of Neville Chamberlain (London: Macmillan, 1947), p. 367. "communism...
Pagina 2 - Se la menzogna, come la verità, avesse una sola faccia, saremmo in una condizione migliore. Di fatto prenderemmo per certo il contrario di quello che dicesse il bugiardo. Ma il rovescio della verità ha centomila aspetti e un campo indefinito», p.