L'infermiere dei poveri. Fratel Luigi Bordino dei Fratelli di San G. B. CottolengoQuesto libro racconta la vita del venerabile fratel Luigi Bordino a partire dal suo impegno giovanile, prima tra le file della Gioventù Cattolica, successivamente tra i disperati nei campi di prigionia della Campagna di Russia e nei lazzaretti sovietici. Infine per trent'anni nella Piccola Casa della Divina Provvidenza, tra i consacrati laici della congregazione dei Fratelli di San Giuseppe Benedetto Cottolengo. Nella sua vita di preghiera ininterrotta e nel servizio ai malati, fratel Luigi praticò le virtù evangeliche mettendo Dio e i poveri al primo posto nella propria vita e attuando in forma esemplare e alla lettera lo spirito del Concilio Vaticano II. |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Sommario
Prefazione fratel Giuseppe Meneghini pag | 7 |
NellItalia degli Anni Venti | 13 |
Alpino missionario | 21 |
La Piccola Casa e i Fratelli Cottolenghini | 29 |
Un vero figlio di | 39 |
Consolatore e Fratello di tutti | 49 |
Precedenza alle perle della Piccola Casa | 65 |
Fratel Luigi è una proposta | 73 |
Parole e frasi comuni
aiutare alcuni alpini Andrea arrivava bene bisogno Bordino buona carità cercavano certo Chiesa chirurgia coloro cominciò comunità confratelli confronti congregazione conosceva consiglio Consolata continuava corpo corsia Cottolenghini Cottolengo Cristo cuore cura dava diceva dire Divina Provvidenza Domenico erano evangelico faceva famiglia fare fede figli fondatore fratel Luigi fronte Generale giorno giovane grande grandi guardava guerra lasciava lavoro leggere liberatemi o Gesù Madonna Madre malati Maria mattino medici mente mesi messa mettere momento mondo morte numero nuova oggi opera operatoria Padre paese parlava parole partecipare passare paziente pensava perdere periodo persona Piccola Casa porta possono poteva poveri pratica pregare preghiera presentava prestare proprio quei ragazzi religiosa reparto Ricordo ricoverati rosario sacerdoti sacra sala San Giuseppe sangue Santo sapeva scuola Sede semplicità sentiva sera servizio Signore spesso spirito stava strada suore Superiore terra testimonianza timore Torino tratta trovare vedeva Venerabile veniva vero verso virtù vivere voleva volontà volte