Trattato elementare di fisica compilato ad uso de' licei e degli istituti tecnici, Volume 2

Copertina anteriore
U. Hoepli, 1910
 

Sommario

Specchi sferici
57
Specchi sferici convessi
63
CAPITOLO XXXIV
69
Costruzione grafica del raggio rifratto
77
Rifrazione nel caso della luce composta
83
Misura degli indici di rifrazione
89
Punti e piani coniugati
105
CAPITOLO XXXVI
112
Angolo visuale o grandezza apparente
118
Persistenza delle imagini sulla retina
125
Strumenti dottica semplici
131
Misura sperimentale dellingrandimento di un microscopio
139
Cannocchiale terrestre cannocchiale di Galileo
150
CAPITOLO XXXVII
156
rifrazione
158
Spettri di assorbimento inversione dello spettro
162
Principio di Döppler
168
sperienze di Wiedemann
174
sperimenti di Kundt
180
CAPITOLO XXXIX
187
Numero delle vibrazioni corrispondenti ai diversi colori
193
Interferenza con un solo specchio
194
Condizioni essenziali per linterferenza
195
Compensatori
197
Colori delle lamine sottili
198
Colorazione delle lamine daria comprese tra due vetri anelli colorati di Newton
201
Fotografia de colori dello spettro
205
CAPITOLO XL
206
Principio dHuyghens
207
Esperienze sulle onde alla superficie del mercurio
211
La teoria geometrica delle ombre nella teoria delle onde
212
Diffrazione attraverso a strette fenditure
213
Reticoli di Fraunhofer
216
Reticoli a riflessione
220
Misura delle lunghezze donda dond
223
CAPITOLO XLI
224
Doppia rifrazione
225
Polarizzazione per doppia rifrazione Legge di Malus
229
Interferenza della luce polarizzata
230
Direzione delle vibrazioni
231
Polarizzazione per riflessione legge di Brewster
232
Polarizzazione per rifrazione semplice
233
Interpretazione della legge di Malus 135
235
Polarizzatori e analizzatori birifrangenti
236
Anello oculare
239
Luce convergente
243
Fenomeni prodotti dal vetro compresso e temprato
244
Modi di osservare i fenomeni della doppia rifrazione e della polarizzazione cromatica
246
Apparecchio di proiezione
247
Polarizzazione ellittica e circolare
250
Quarzo a due rotazioni tinta sensibile
253
Teoria di Fresnel
254
Altre sostanze attive Potere rotatorio molecolare
255
Relazione tra il potere rotatorio e la forma cristallina
256
Polarimetri
257
Saccarimetro di Soleil
258
Polarimetro del Laurent
260
Saccarimetria
261
PARTE SESTA Elettricità e magnetismo CAPITOLO XLII
264
Due diversi stati elettrici
267
Elettroscopi a foglie doro
268
due opposti stati elettrici si producono sempre simul taneamente nell elettrizzazione dei corpi
270
Elettrizzazione per influenza
271
Applicazioni diverse
275
Legge di Coulomb sulle attrazioni e repulsioni elettriche
276
CAPITOLO XLIII
279
Esperienze di Faraday
281
Teorema di Faraday
282
Schermo elettrico
283
Densità elettrica tensione elettrostatica
284
Potere delle punte
285
Scintilla elettrica
287
Campo elettrico Linee di forza
288
Potenziale elettrico
289
Espressione della forza in funzione del potenziale
292
Superficie equipotenziale
293
Misura dei potenziali con lelettometro
296
Unità impiegate
297
Unità di capacità
298
CAPITOLO XLV
299
Teorema di Gauss
300
Proprietà dei tubi di forza
301
Campi solenoidali
302
Teorema di Green
303
Elementi corrispondenti
304
CAPITOLO XLVI
305
Elettrizzazione dellacqua e del vapore acqueo macchina idroelettrica di Armstrong
307
Elettroforo
309
Duplicatore del Belli e replenisher di lord Kelvin
310
Macchina di Voss
312
Macchina di Holtz
313
Macchina del Wimshurst
316
Scarica dei condensatori
329
Scariche residue
331
Ancora delle correnti di spostamento o dielettriche e delle correnti di conduzione
336
Natura della luce
339
Scariche elettriche Scarica conduttiva
340
Scarica lenta ionizzazione dellaria sperimenti di Elster e Geitel
341
Scarica esplosiva
344
Passaggio della scarica attraverso a corpi cattivi con duttori effetti meccanici
347
Figure roriche figure del Lichtenberg e del Rossetti
348
Azioni chimiche delle scariche elettriche
351
Azioni fisiologiche
352
Varii aspetti della scintilla
353
Distanza esplosiva
355
Durata della scintilla scarica continua intermittente oscillante
357
Ammorzamento delle oscillazioni
360
Prime sperienze di Hertz
361
Velocità di propagazione della scarica
364
Scariche ne gas rarefatti
367
Luce positiva
369
Bagliore negativo spazio oscuro di Hittorf
371
Raggi catodici
372
Raggi X del Röntgen
373
Limite di rarefazione che permette la scarica ne tubi 275
375
Valvole elettriche
376
CAPITOLO XLIX
377
Elettroscopio condensatore
379
Elettrometri ad attrazione elettrometro del Volta
380
Elettrometro dell ing Jona
383
Elettrometro a quadranti
385
Teoria dell elettrometro a quadranti
386
Voltometro elettrostatico
388
Misura dei potenziali
391
Misura della capacità di un condensatore
392
CAPITOLO L
393
Principio del contatto
395
Legge delle tensioni di Volta 497
397
Pila
398
Pila a corona di tazze
401
Sperimenti del Pellat e di lord Kelvin sulla forza elet tromotrice di contatto
403
Vedute moderne intorno alla origine della forza elettro motrice di contatto
404
Il principio del contatto e quello della conservazione dell energia
406
Polarizzazione della pila
409
Elemento Daniell
410
Elemento Bunsen
411
Elemento Leclanché
412
Pila a secco di Zamboni
413
Misura della forza elettromotrice di una pila con lelet trometro
414
CAPITOLO LI
415
Poli delle calamite
416
Magnetismo terrestre declinazione magnetica
417
Inclinazione magnetica
418
Bussola marina
420
Elementi del magnetismo terrestre in un dato luogo
422
Campo magnetico
423
Momento duna calamita
424
Come si determina il momento magnetico duna cala mita Magnetometro
425
Magneti elementari
427
potenziale dovuto ad esse
428
Seconda legge dell elettrolisi
446
Forza elettromotrice di polarizzazione
452
Costo dell energia fornita dalle coppie voltaiche
458
Trasporto de ioni
464
CAPITOLO LIII
472
Azione di una corrente circolare su un polo posto
478
Equivalenza di una corrente chiusa e di una lamina ma gnetica
480
Potenziale di una corrente chiusa
481
Energia di una corrente in un campo magnetico regola di Maxwell
482
Energia intrinseca di una corrente induttanza
483
Rotazioni elettromagnetiche
484
Rotazione duna calamita per mezzo duna corrente
485
Ruota di Barlow
486
Azione di una corrente indefinita su un segmento rettilineo
487
Solenoide elettromagnetico
488
CAPITOLO LIV
490
Campo nellinterno di un rocchetto
492
Curva di calamitazione del ferro dolce
493
Forza coercitiva isteresi magnetica
494
Lavoro della calamitazione dissipazione di energia
496
Valori numerici
497
Calamita anulare
499
Resistenza magnetica o riluttanza
500
Elettrocalamita di Ruhmkorff corpi paramagnetici e dia magnetici
501
Potere rotatorio magnetico
502
Galvanometro ottico
504
Fenomeno di Hall
505
CAPITOLO LV
506
Telegrafo Morse
508
Apparecchio scrivente Hughes
512
Linea con condensatore
513
Orologi elettrici
515
Cronografi elettrici
516
Diapason elettromagnetico
518

Parole e frasi comuni

Brani popolari

Pagina 397 - ... corpi in conduttori di prima classe o perfetti elettromotori, come i metalli, ed in conduttori di seconda od elettromotori imperfetti, come l

Informazioni bibliografiche