IL COGLIONAVIRUS SETTIMA PARTE GLI UNTORIAntonio Giangrande Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso! |
Sommario
Sezione 1 | 487 |
Sezione 2 | 615 |
Sezione 3 | 616 |
Sezione 4 | 617 |
Sezione 5 | 618 |
Sezione 6 | 619 |
Sezione 7 | 620 |
Sezione 8 | 621 |
Sezione 10 | 623 |
Sezione 11 | 624 |
Sezione 12 | 625 |
Sezione 13 | 626 |
Sezione 14 | 627 |
Sezione 15 | 628 |
Sezione 16 | 629 |
Sezione 17 | 630 |
Sezione 9 | 622 |
Parole e frasi comuni
abbiamo alcuni altre Alzano arrivato aver avuto Bergamo bisogno CAMPO capire casi certo chiede Cina cinese città cittadini Codogno colleghi colpa comuni Confindustria contagio contatto Conte continua controllo coronavirus Covid cura dati dice dicembre dire direttore dosi erano euro fare febbraio Fontana Gallera gennaio GIORGIO MOTTOLA Giornale giorni governo ieri infetti iniziato invece Italia italiani lavoro Lombardia malati malattia marzo mascherine medici mesi Milano milioni misure momento mondo morti nazionale Nord numero nuovo oggi oltre operatori ospedali Paese pandemia parlare passato pazienti pensare personale persone pochi politica popolazione portato positivi possibile possono posti potuto presente presidente privati pronto soccorso proprio provincia pubblico punto racconta regionale Regione Regione Lombardia resto ricoverato rischio rispetto risultati Salute sanità sanitario sapere sarebbe scorso sembra sera settimane siamo sindaco sintomi sistema situazione spiega strutture studio successo tampone test tornare trovato vaccino vedere Veneto venivano viene virus visto Wuhan zona rossa