IL COGLIONAVIRUS SETTIMA PARTE GLI UNTORI

Copertina anteriore
Antonio Giangrande

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!


 

Pagine selezionate

Sommario

Sezione 1
487
Sezione 2
615
Sezione 3
616
Sezione 4
617
Sezione 5
618
Sezione 6
619
Sezione 7
620
Sezione 8
621
Sezione 10
623
Sezione 11
624
Sezione 12
625
Sezione 13
626
Sezione 14
627
Sezione 15
628
Sezione 16
629
Sezione 17
630

Sezione 9
622

Parole e frasi comuni

Informazioni sull'autore

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso.

Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo.

Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare.

Oggi le persone si stimano e si rispettano in base al loro grado di utilità materiale da rendere agli altri e non, invece, al loro valore intrinseco ed estrinseco intellettuale. Per questo gli inutili sono emarginati o ignorati. Se si è omologati (uguali) o conformati (simili) e si sta sempre dietro alla massa, non si sarà mai primi nella vita, perché ci sarà sempre il più furbo o il più fortunato a precederti.


Informazioni bibliografiche