Armonia celeste e dodecafonia: musica e scienza attraverso i secoliLa quantità di informazione contenuta in 20 secondi di musica equivale a quella stipata in "Guerra e Pace". Come è possibile che il cervello umano elabori così facilmente questa sterminata massa di dati musicali? A permetterlo sono schemi che la neurologia ha individuato precisando che, se la musica evade la configurazione adatta a quegli schemi cerebrali, si percepisce il suono come puro rumore non riconducibile a una forma. La forma è dunque neurologicamente fondata su uno spettro armonico ed è questo il punto di partenza dell'indagine del fisico Andrea Frova che ricostruisce la storia delle relazioni tra musica e scienza: dalle teorie platoniche e pitagoriche che individuavano alla base di tutto un'armonia musicale divina, passando per i rapporti tra la matematica e le composizioni di Bach, inoltrandosi nella fisica degli strumenti musicali, fino a spiegare i motivi (soprattutto di ordine scientifico-percettivo) per cui nel Novecento la composizione musicale divarica drammaticamente dagli schemi armonici delle età classiche, creando una frattura netta tra i compositori contemporanei e chi ascolta. Il saggio divulgativo di Frova è arricchito da due introduzioni, firmate dall'esperto di fisica quantistica Giorgio Parisi e dal musicologo Roman Vlad. |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Sommario
La dodecafonia tra il cielo di Mozart | 9 |
Musica e quantità di informazione | 15 |
Ascesa trasfigurazione e morte | 29 |
Copyright | |
9 sezioni non visualizzate
Altre edizioni - Visualizza tutto
Parole e frasi comuni
accordi acustica alcuni altezza altre armoniche aspetti base basso campana canna carattere caratteristiche caso cent certo cervello circa complesso consonanti consonanza conto corda corrisponde corrispondenza costituito d'onda dato definito dell'armonia differenza dire discorso diverse dodecafonia effetti eguali elementi esempio esso estremo figura fisica fisse fondamentale fondo forma frequenza funzione generazione genere grado intensità interi intervalli invece livello Luna lunghezza lungo maggiore massimo meccanismi medio melodia mente minore misura moto musica musicale naturale note numero nuovo oggi opera oscillazione ottava pari parlato parole parziali passato percepita perfetta periodicità Pitagora porta possibile possono presenta pressione proprio pubblico punto quarta quinta rapporto rappresenta rende riferimento risonanza rispetto risulta ritmo scala Schoenberg scienza secolo seguito semplice senso serie sistema soltanto sonora strumenti struttura suono temperamento temporale termini terza tonale tonica tono tono fondamentale tratta trova uditivo vale varie veda vengono verso viene violino vista vocali zione