Storia dell'arte nell'Italia meridionale, Volume 1Questa storia dell'arte prende le mosse dalla frattura longobarda, che segna, insieme con la fine dell'unità politica, l'avvio di una storia di forti diversificazioni. Accanto alle capitali il discorso si sviluppa sulla vasta tessitura di fatti artistici che caratterizzano il territorio e le sue gerarchie, grandi, medie e piccole. Sono dunque in primo luogo le strade a tracciare un connotato forte della storia dell'arte nel Mezzogiorno. Così come peculiare appare la diffusione degli insediamenti monastici, e via via quella dei borghi abitati, sempre più fortemente caratterizzati dall'accentramento e dalla scelta di siti arroccati e protetti. |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Recensione dell'utente - Segnala come inappropriato
Mi è particolarmente piaciuto
Altre edizioni - Visualizza tutto
Storia dell'arte nell'Italia meridionale: Il Sud angioino e aragonese Francesco Abbate Anteprima limitata - 1997 |
Storia dell'arte nell'Italia meridionale: Il Sud angioino e aragonese Francesco Abbate Visualizzazione frammento - 1998 |
Parole e frasi comuni
affreschi alcuni allora altre antica appare arabi architettonica artistica assai attorno Bari basilica benedettino Benevento bizantina Calabria Campania campo capitelli Capua carattere caso cassinese castello cattedrale centro certo chiesa città classica codice colloca comune conquista conservato conte continua costituito cultura culturale data decisamente decorazione diverse dominio ducato epoca erano Federico figure fondato forma forte Giovanni grande grandi greca importante indica infatti inizi insediamenti invece longobarda lungo luogo maggiore mente meridionale modelli monaci monastero Monte Montecassino mosaici motivo mura Napoli navate nome normanna numerosi nuova oggi opera palazzo Palermo papa pare particolare piccolo Pietro pittura politica porta posta potere presenta principale principe probabilmente produzione proprio Puglia punto pure raffigurazione rapporti rappresenta regno religiosa resto ricorda romana Ruggiero Salerno Sant'Angelo Santa Maria sarà secolo sede senso Sicilia simbolo simile sistema sorta storia struttura sviluppo terre testa tradizione tratti varie veniva vero verso vescovo viene VII secolo zione zona