L'ultimo teorema di Fermat"Simon Singh racconta in modo semplice e chiaro la storia di un teorema che ha coinvolto molti dei più grandi matematici del passato, facendo rivivere l'affascinante percorso della teoria dei numeri." La Stampa Nel 1665 il matematico Pierre de Fermat, uno dei più geniali innovatori della teoria dei numeri, morì portando con sé la soluzione del suo ultimo quesito aritmetico. "Dispongo di una meravigliosa dimostrazione di questo teorema, che non può essere contenuta nel margine troppo stretto di una pagina." Era stata lanciata una delle più alte sfide nell'ambito delle dimostrazioni matematiche, una prova nella quale innumerevoli studiosi si sarebbero cimentati invano nei secoli successivi. Per più di trecento anni il teorema di Fermat ha resistito ostinatamente al progresso della scienza, fino a quando, nell'estate del 1993, Andrew Wiles, un matematico inglese della Princeton University, ha dichiarato di averlo risolto. Simon Singh ha raccontato questa straordinaria avventura del pensiero umano; la storia di un enigma che affonda le proprie radici nella Grecia di Pitagora e arriva fino ai giorni nostri, ai lunghi anni di ricerche e di isolamento accademico durante i quali Wiles è riuscito a far convergere le più recenti tecniche delle teoria dei numeri verso la soluzione del problema "più difficile che sia mai esistito |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Altre edizioni - Visualizza tutto
Parole e frasi comuni
alcuni all’infinito All’inizio allora Andrew Wiles avrebbe c’era calcolo caso Cauchy cercare ciclo vitale colleghi completa conferenza congettura di Taniyama congettura di Taniyama-Shimura decifrare dell’Accademia dell’Arithmetica dell’Università dimostrare l’Ultimo Teorema dimostrazione dell’Ultimo Teorema dimostrazione della congettura dimostrazione di Wiles Diofanto E-serie ellittica di Frey Enigma equazioni ellittiche erano esempio esiste Euclide Euler forma modulare frazione Galois Gauss geometria Gödel Hilbert John Coates Ken Ribet Kummer l’altro l’argomentazione l’equazione l’esistenza l’idea l’infinito l’opera Langlands lavoro logica Loyd M-serie manoscritto Mazur messaggi metodo di Kolyvagin-Flach Miyaoka modulari mondo numeri immaginari numeri interi numeri irrazionali numeri naturali numero infinito nuovo particolare passo Pierre de Fermat possibile possono poteva premio Princeton probabilità pubblico quadrato ricerca risolvere risultato riuscito sarebbe scoperta scoprire secolo sembrava semplice Shimura signor Neri simmetria soluzione Sophie Germain stava studente studio successivo sviluppare tecniche Teorema di Fermat teorema di Pitagora teoria dei numeri terne pitagoriche trovare Turing un’altra un’equazione ellittica Wolfskehl