Il disegno del prodotto industriale: Italia 1860-1980Electa, 1986 - 371 pagine Suddiviso in tre sezioni, 1860-1918 (a cura di Manolo De Giorgi), 1919-1945 (a cura di Andrea Nulli) e 1946-1980 (a cura di Giampiero Bosoni), il volume scandaglia, settore per settore, tutti gli ambiti della produzione industriale in cui lo stadio del progetto ha via via assunto le caratteristiche che oggi sono comunemente associate al termine "design". Dagli ombrelli alle biciclette, dal dibattito sulle arti decorative alla produzione di arredamento della casa popolare, dalle locomotive alle macchine per il caffè, dalla Topolino alle macchine Olivetti, l'avventura del disegno industriale italiano e dei suoi protagonisti famosi in tutto il mondo trova una sistemazione enciclopedica in questo libro. |
Sommario
46 | 11 |
La corazzata | 23 |
La bicicletta militare pieghevole | 37 |
Copyright | |
19 sezioni non visualizzate
Parole e frasi comuni
AA.VV aerodinamica aeronautica alcuni apparecchi applicata architetti arredamento arti decorative artigianale artisti Breda campo carrozze carrozzeria casa Casabella Castiglioni Centro collaborazione Compasso d'Oro costituito costruire costruzione cucina culturale d'arte Dante Giacosa dell'arredamento dell'industria dell'oggetto design italiano designer disegno industriale ditta Domus Dorfles G economica elettrica elettrodomestici erano estetica Ettore Sottsass fabbrica Fiat forma formale Franco Albini Gae Aulenti Gino Valle Gio Ponti gruppo importante indu Industrial design internazionale italiana Joe Colombo l'arredamento l'industria lampade lavoro legno Liberty livello locomotiva macchine Marcello Nizzoli Marco Zanuso Mario Bellini materiale materie plastiche meccanica mente mercato metallica Milano mobili modelli moderna mostra motore nazionale Nizzoli notevole nuova oggetti Ottagono Pininfarina poltrona premio Compasso d'Oro problema prodotto produzione Olivetti progetto quegli realizzazione ricerca rivista Rosselli scuole serie Sessanta settore sezione sistema sociale società sperimentale Stile Industria struttura studi successo sviluppo tecnologico telaio tipologia Torino tradizionale tradizione trasporto Triennale Ufficio Tecnico vetro vettura zione