L'Europa dei partiti: per una sociologia dei partiti politici nel processo di integrazione europea |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Sommario
Sezione 1 | 5 |
Sezione 2 | 7 |
Sezione 3 | 9 |
Sezione 4 | 19 |
Sezione 5 | 25 |
Sezione 6 | 53 |
Sezione 7 | 85 |
Sezione 8 | 107 |
Sezione 9 | 119 |
Sezione 10 | 153 |
Parole e frasi comuni
alcuni all'interno analisi appare assume Attinà attori base capacità caso cittadini classe coesione commissione complessità comune conflitto politico contesto costituiscono critica dati deficit delegazioni dell'Unione democrazia deputati destra determina dimensione dinamiche direttamente diverse diversi divisione effetti elettorale elevato elezioni emerge espressione eurogruppi europartiti European evidenzia famiglie politiche fenomeno forma formazione frattura funzioni generale governo grado gruppi ideologica indicatori infine integrazione europea interessi interno istituzionale istituzionalizzazione istituzioni l'Europa legislatura legittimazione letteratura livello maggior massa materie media modello nazionali numero nuova oltre operano organizzazioni orientamento osservare paesi Parlamento partecipazione particolare partitico party politica europea posizione possibile possono potere presenti principali processo di integrazione proprio prospettiva pubblica rappresentanza realtà relative relazione ricerca riconducibile ricostruzione riferimento rispetto risulta ruolo senso singoli sinistra sistema politico sociale società sociologia soggetti sovranazionale spazio stabile struttura studi sviluppo tema tendenza tendono teoria termini tipo tradizionale trasformazione tratti valutazione verso viene votazioni voto zione