Il bambino medievale: educazione ed infanzia nel MedioevoLe idee medievali sull'infanzia nei vari ambiti sociali, nelle campagne, nelle corti, nelle città, nelle scuole ecclesiastiche e comunali, nei monasteri. Gli orientamenti culturali più incisivi nei progetti sull'educazione e i modelli di comportamento adottati dagli adulti nei confronti dei minori. In primo piano, l'“altra” infanzia, quella femminile. (editore). |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Sommario
Presentazione | 5 |
Capitolo secondo | 41 |
Capitolo terzo | 77 |
La conoscenza dellinfanzia | 89 |
fattore età | 97 |
bambino è caldo umido o freddo? | 107 |
puericoltura | 122 |
Régime du Corps di Aldobrandino da Siena | 162 |
La mortalità infantile | 182 |
libro di Sidrach | 191 |
Capitolo quinto | 199 |
Capitolo sesto | 257 |
Postfazione 1997 | 295 |
Altre edizioni - Visualizza tutto
Il bambino medievale: educazione ed infanzia nel Medioevo Angela Giallongo Visualizzazione frammento - 1990 |
Il bambino medievale: educazione ed infanzia nel Medioevo Angela Giallongo Visualizzazione frammento - 1990 |
Parole e frasi comuni
adulti altre bambino base bisogno buona caso certo classi compito comportamento comune condizione conseguenza conto corpo corte costituzione crescita cultura cura dato dell'educazione dell'infanzia destino differenza diverse donne educazione erano esempio età faceva famiglia fanciulli fare femminile figli Filippo fisica fonti forma formazione furono genitori gioco giorno infantile infatti infine l'infanzia lasciare lavoro Lettera letteratura Libro lungo madre maestro maggior mano maschi maschile medici medievale Medioevo mente messo mettere Milano minori mondo morale morte natura naturale neonato nuovi opere padre parole particolare particolarmente passato pedagogico periodo piccoli Pisan porta possibile poteva pratica presente presso principio proprio punto regole ricerca riguardo rispetto riteneva romanzi ruolo salute scritto scuola seguito senso sesso signore sistema sociali società storia storici studio sviluppo tema teoria testi testimonianze trattati troppo umana varie vedere veniva verso vista XIII secolo XIV secolo zione