Qui appreffo, e innanzi ordinatamente fcrive- ne de' nomi abbreviati in diverfe parte Toriffi di Perfia per fe medefimo. Torili per la moneta, che vi fi fpende. Toriffi per la Zecca, e per diritto di mercanzia. Cap. VI. Torfi per conducere mercatanzia dall' Ajazzo ď Er- Cap. VII. Goftantimopoli, e Pera per fe medefimo, e a che pelo vi fi vendono le mercatarzie. ivi. ivi. 1 Gostantinopoli per la moneta, che vi fi spende, e come vi Goftantinopoli per diritti, che vi fi pagano. Goftantinopoli per ifvario di grano, d'allume, e di ce- та. con Caffa del mare maggiore, e con Tunizi di Bar- beria, e con Lucca, e colla cava del Principato. pag. 7. e feg. Cap. IX. Mare maggiore per se medefimo a' caricatori d' ogni Altoluogo di Turchia per fe medefimo Altoluogo per diritto, che vi fi paga. Altoluogo per ispese di grano. Come il peso, e la mifura d' Altoluogo torna in diver. Se terre, e quelle con Altoluogo, e primieramente Cap. XI. L'Ajazzo d' Erminia per le med:fino, e a che L' Ajaz- L'Ajazzo d' Erminia per diritto di mercatanzia Erminia con Vinegia, e con Genova. Erminia con Nimiffi, e con Monpolieri, e con Majo Erminia con Savaftro di Turchia. pag. 47. e seg. Cap. XIII. Come i pefi, e le misure d' Acri tornano in di- verfe Terre, e quelle con Acri, e primieramente con Aleffandria, e con Geftantinopoli. Acri con Salonacchi, e con Savaftro di Turchia, Acri con L'Ajazzo d' Erminia, e con Chiarenza. pag. 53. e feg. Acri con Firenze, e con Pifa, e con Genova, e con pag. 54. e feg. Cap. XIV. Aleffandria per fe medefimo, e a che peso, e a che misure vi fi vendono, e comperano le mercatan- zie, e come tornano i pefi, e le mifure da una Ter- Aleffandria per la moneta, che vi fi fpende. Cap. XV. Come i pefi, e le misure d'Alessandria tornano ivi. ivi. ivi. in diverse terre, e quelle con Alessandria, e priz· pag. 65. e fegg. e con Firenze, e con Pila, è con Genova, с con pag. 64. e segg. Famagofta per chi mette nella Zocca o riento, è per la moneta piccola, che vi fi Spende, ivi. Cap. XVII. Famagofta per diritti, che fi pagano di mer- Famagofta per legatura di mercatanzia, e per fenferag- Famagufta per pelaggio, e per tara di mercatanzie. Famagofta per quello che fi fa di carta di quarantigia. Cap. XVIII. Come i pefi, e le misure di Famagofta tornano in diverse terre, e quelle con Famagofta, e primiera. mente con Damiata di Terra d'Egitto, e con Do- mafco di Soria, e con Baruti di Soria, e con Ama- no, e con Aleppo di Soria, e con Antiochia, e colla Leccia di Soria, e con Tripoli di Soria, e con L'A- jazzo d Erminia, e con Savaftro di Turchia, e con Candeloro di Turchia, e con Setalia di Turchia, e con Altoluogo di Turchia, c con la Palizia di Tur- Famagofta con Rodi, e con Goftantinopoli, è con Pera, Famagofta per conducere grano di Puglia in Cipri. pag. 83. Famagofta con Napoli, e con Gaeta, e con Pifa, e con Firenze. pag. 83. e feg. morta, e con Marfilia di Provenza, e Londra d'Inghilterra, e con Tripoli di Barberia, e con Anguerfa di Brabante, e con corte di Papa, e con pag. 88. e fegg. Cap. XIX. Rodi per fe medefimo, e a che pefi, e a che mifu- re vi fi vendono, e comperano le mercatanzie, e come risponde i pefi e le misure da una terra a un' altra. pag. 92. Come il peso, e la mifura di Rodi torni con diverse terre •quelle con Rodi, e primieramente con Altoluogo di Tur chia, e con Amia, e colla Palatia di Turchia, e con Setalia di Turchia, e con Candia di Creti, e con Pu- glia, e con Napoli di Principato, e con Firenze. Cap. XX. Candia di Creti per fe medefimo, e a che peso, e Candia per diritto, che vi fi paga di mercatangie. mercanzie. Cicilia per Sure. ivi. pag. 97. e feg. la mercatanzia, che fi vende a pefi, e a mi- pag. 98. e feg. |