Dall'interno del libro
Risultati 1-3 di 73
Pagina 365
Perché il presente è sempre un torto ? L ' inquietudine è del presente una nota
essenziale ( che se nel presente si estende al futuro diventa disperazione ) ;
perché ? C ' è chi classifica di paradosso tutto ciò che a lui non è noto . La realtà
è l ...
Perché il presente è sempre un torto ? L ' inquietudine è del presente una nota
essenziale ( che se nel presente si estende al futuro diventa disperazione ) ;
perché ? C ' è chi classifica di paradosso tutto ciò che a lui non è noto . La realtà
è l ...
Pagina 520
Eppure diciamo « i nostri gusti erano diversi » , per dire una sensibilità passata ,
quella che nel nostro ricordo presente , non è estensibile a chi vivendo con noi
questo presente , non può ricordarla . E ancora : « non potete capirci , le nostre ...
Eppure diciamo « i nostri gusti erano diversi » , per dire una sensibilità passata ,
quella che nel nostro ricordo presente , non è estensibile a chi vivendo con noi
questo presente , non può ricordarla . E ancora : « non potete capirci , le nostre ...
Pagina 205
Qui tutto è verniciato . La vecchia città non ha voluto perdere il carattere primitivo
; la vernice come continuazione del tempo : se è lucido è sempre presente , è
sempre oggi ; questo il pensiero filosofico che domina l ' animo del basilese .
Qui tutto è verniciato . La vecchia città non ha voluto perdere il carattere primitivo
; la vernice come continuazione del tempo : se è lucido è sempre presente , è
sempre oggi ; questo il pensiero filosofico che domina l ' animo del basilese .
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Altre edizioni - Visualizza tutto
Parole e frasi comuni
abbiamo Agosto alcuni americani appunto Arrivo aspetto aver bisogna Bocca buona capire casa Castelli centro cerca certo città colazione comune Conferito Congresso consegnato Consiglio continua conto credo dato dell'Istituto desiderio Diario dice dire diritto discorso fare fede filosofia finito Firenze generale Germania giorno Giugno governo Grassi guarda guerra Idem Ieri incontro italiana italiano l'altro lascia lavoro legge lettera letto libro lire luce Luglio lungo Maggio male mano Maria mattina meglio mente Milano Ministro mondo morale morte Nazionale nulla nuovo oggi Ottobre Paolo parlato parole passato pensare pensiero perduto piccolo poco politica popolo porta possibile posso potuto prendere presente proprio pubblico punto Radio ragione ricordo risposto ritorno sapere sarà scritto scrivere seduta seguito sembra senso sentimento sera Settembre siamo signora sistema situazione spirito storia Studi tedeschi testa tratta troppo trova uomo Varisco vecchio vedere venuto vero verso vista vivere volta volume voluto vuol zione