Dall'interno del libro
Risultati 1-3 di 48
Pagina 65
Kant , come affermerà Olivetti citandolo direttamente , pone la « questione della
differenza » : una « differenza » che , nel testo della Religione , è tra fede storica
e fede razionale ; ma che , soprattutto nel terzo capitolo , viene descritta con tratti
...
Kant , come affermerà Olivetti citandolo direttamente , pone la « questione della
differenza » : una « differenza » che , nel testo della Religione , è tra fede storica
e fede razionale ; ma che , soprattutto nel terzo capitolo , viene descritta con tratti
...
Pagina 146
Questo predominio della differenza nella religione si comprende se si tiene
presente che mentre la metafisica e la morale sono forme attive , che quindi
tendono all'identificazione , invece la religione è passiva in quanto sentimento e
...
Questo predominio della differenza nella religione si comprende se si tiene
presente che mentre la metafisica e la morale sono forme attive , che quindi
tendono all'identificazione , invece la religione è passiva in quanto sentimento e
...
Pagina 150
Il tentativo idealistico di pensare l'identità assoluta ha prodotto il risultato opposto
, cioè « si è irrimediabilmente dissolto nel trionfo della differenza ... » . ” La stessa
filosofia in questo modo tende a dissolversi : « Non sembra tuttavia che al ...
Il tentativo idealistico di pensare l'identità assoluta ha prodotto il risultato opposto
, cioè « si è irrimediabilmente dissolto nel trionfo della differenza ... » . ” La stessa
filosofia in questo modo tende a dissolversi : « Non sembra tuttavia che al ...
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Altre edizioni - Visualizza tutto
Parole e frasi comuni
alcuni Analogia del soggetto Archivio di Filosofia assoluta bisogno carattere caso centro certo chiamata chiaro chiesa Colloqui compimento complessità comunità concetto condizione confronto costituisce crisi critica cura dato dell'altro differenza dimensione dire diverse domanda esso etica fenomenologia Fichte filosofia del linguaggio filosofia della religione fondamentale fondo forma Hegel Idem infatti interpretazione intersoggettiva invece Jacobi Kant l'altro Levinas limite linguaggio Luhmann luogo manifesta Marco Marco Maria Olivetti metafisica moderna momento mondo natura nome nuova ontologico opera originaria parola particolare passo pensare pensiero persona philosophie possibile possono presente proposito proprio prospettiva punto punto di vista questione radicale ragione rapporto rappresenta relazione religiosa rende responsabilità resta ricerca riconoscimento riferimento riflessione rispetto rivelazione sacro saggio scritto sembra semplice senso separazione significa significato simbolo sistema sociale società soltanto spazio speculativo Spinoza storia storico tema teologia teoria termini terzo tesi testo totalità trascendentale trasformazione tratta trova umano veda viene